Francesco DE RICCARDIS | CHIMICA ORGANICA
Francesco DE RICCARDIS CHIMICA ORGANICA
cod. 0612200007
CHIMICA ORGANICA
0612200007 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA CHIMICA ORGANICA PER SVILUPPARE LA COMPRENSIONE DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, DELLA REATTIVITÀ E DEI METODI DI PREPARAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI CONTENENTI I GRUPPI FUNZIONALI PIÙ COMUNI. IN GENERALE IL LAUREATO DISPORRÀ DI CONOSCENZE CHE GLI CONSENTIRANNO DI PREVEDERE LA REATTIVITÀ DI COMPOSTI ORGANICI SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA L’OBIETTIVO E' QUELLO DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI RIGUARDANTI L'ASPETTO INGEGNERISTICO DELLA MATERIA CON UN APPROCCIO SPESSO ANCHE INDUSTRIALE DEGLI ARGOMENTI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE – PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA IL CORSO SI PREFIGGE L'OBIETTIVO DI SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER RISOLVERE IN MANIERA EFFICIENTE UN PROBLEMA DELLA CHIMICA ORGANICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA LA DIDATTICA DEL CORSO È SPESSO ORGANIZZATA SULLA COMPARAZIONE DELLE POSSIBILI SPIEGAZIONI ALLO SCOPO DI SVILUPPARE E CONSOLIDARE NELLO STUDENTE UNA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA E UNA INDIPENDENTE AUTONOMIA DI GIUDIZIO DA APPLICARE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI RISPETTO A QUELLI PROPOSTI CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE LO STUDENTE SARÀ CONTINUAMENTE INCORAGGIATO A DISCUTERE CON L'INSEGNANTE RISPETTO A QUELLE CHE SONO LE DIFFICOLTÀ D'APPRENDIMENTO. LO STUDENTE, INOLTRE, SARÀ CONTINUAMENTE INCORAGGIATO A STUDIARE ARGOMENTI CHE VANNO ALDILÀ DEL PROGRAMMA AL FINE DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLA CHIMICA ORGANICA. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE IMPARERÀ A INTERAGIRE CON I COLLEGHI PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI CHIMICI E OTTIMIZZERÀ IL LIVELLO DI COMUNICAZIONE PER IL FUTURO LAVORO DI GRUPPO. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI INDAGINE LO STUDENTE SARÀ MOTIVATO A STUDIARE LA LETTERATURA CORRENTE E I BREVETTI INDUSTRIALI DI PROCESSI CHIMICI CHE COINVOLGONO REAZIONI ORGANICHE IN MODO DA CORRELARE LE CONOSCENZE DI CHIMICA ORGANICA DI BASE CON L'UTILIZZO DI QUESTE STESSE IN UN CONTESTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
I PRINCIPALI PREREQUISITI AL CORSO DI CHIMICA ORGANICA RIGUARDANO I CONCETTI DEI FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE. |
Contenuti | |
---|---|
- INTRODUZIONE AI COMPOSTI ORGANICI: NOMENCLATURA DEGLI ALCANI, CICLOALCANI, ALOGENURI ALCHILICI, ALCOLI, AMMINE: CONFORMAZIONE DELL’ETANO, CICLOESANO E DEI CICLOESANI MONO E DISOSTITUITI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 DI ESERCITAZIONE) - ISOMERI E STEREOCHIMICA: ISOMERIA CIS/TRANS E E/Z; CHIRALITÀ; CENTRI STEREOGENICI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 DI ESERCITAZIONE) - ALCHENI: NOMENCLATURA; MECCANISMI DI REAZIONE, DIAGRAMMI DI REAZIONE. (4 ORE DI TEORIA Più 1 DI ESERCITAZIONE) - REAZIONI DEGLI ALCHENI E DEGLI ALCHINI: REAZIONI PRINCIPALI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 ORA DI ESERCITAZIONE) - RISONANZA E BENZENI SOSTITUITI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 ORA DI ESERCITAZIONE) - REAZIONI DI SOSTITUZIONE ED ELIMINAZIONE DEGLI ALOGENURI ALCHILICI: MECCANISMO SN2/SN1 E2/E1. (4 ORE DI TEORIA Più 1 ORA DI ESERCITAZIONE) - REAZIONI DI ALCOLI ED ETERI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 ORA DI ESERCITAZIONE) - CARBOSSILICI E DEL LORO DERIVATI: ESTERI E AMMIDI; SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ACILICA; IDROLISI DEGLI ESTERI E AMMIDI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 ORA DI ESERCITAZIONE) - REAZIONI DELLE ALDEIDI E DEI CHETONI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 ORA DI ESERCITAZIONE) - REAZIONI AL CARBONIO ALFA DEI COMPOSTI CARBONILICI. (4 ORE DI TEORIA Più 1 ORA DI ESERCITAZIONE) - GLICIDI O CARBOIDRATI. (4 ORE DI TEORIA) - AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE. (4 ORE DI TEORIA) - I LIPIDI. ACIDI GRASSI, OLI E GRASSI; SAPONI E DETERGENTI, FOSFOGLICERIDI E STEROIDI. (2 ORE DI TEORIA) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 50 ORE COMPLESSIVE (5 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA OPPURE ON LINE E SONO BASATE SULL'UTILIZZO DELLA LAVAGNA; SONO PREVISTE ANCHE 10 ORE DI ESERCITAZIONI (1 CFU). LE ESERCITAZIONI SONO SVOLTE QUANDO L'ARGOMENTO PREVEDE ESERCIZI. LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO VERRÀ VALUTATO LUNGO LA DURATA DEL CORSO CON DUE PROVE "IN ITINERE". LE PROVE CONSISTONO IN ESERCIZI DI NOMENCLATURA, REATTIVITA' E SINTESI. VERRANNO INOLTRE CHIESTI MECCANISMI DI REAZIONE E ASSEGNAZIONE DI CENTRI STEREOGENICI. IL VOTO FINALE SCATURIRÀ DALLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI. POTRA' ESSERE PREVISTO UN COLLOQUIO FINALE PER LA CONFERMA DEL VOTO SU ARGOMENTI RIPORTATI NEL COMPITO SCRITTO. PER COLORO CHE NON AVESSERO SUPERATO LE PROVE "IN ITINERE" È PREVISTA UN'UNICA PROVA SCRITTA ALLA FINE DEL CORSO. ANCHE IN QUESTO CASO POTRA' ESSERE PREVISTO UN COLLOQUIO FINALE. IL CRITERIO MINIMO DI SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ RAPPRESENTATO DALLA CONOSCENZA DELLE REAZIONI BASE VISTE A LEZIONE, DELLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ORGANICI E DEI BIOPOLIMERI STUDIATI. L’ECCELLENZA E’ RAGGIUNTA QUANDO GLI ARGOMENTI DELLA MATERIA SONO ESPOSTI IN MODO COMPLETO, PRIVO DI ERRORI E MAGISTRALE. |
Testi | |
---|---|
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA, PAULA YURKANIS BRUICE, EDISES, II EDIZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE DEL CORSO SCRIVENDO AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: DERICCA@UNISA.IT IL CORSO È TENUTO IN LINGUA ITALIANA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]