Vincenzo DE FEO | BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA
Vincenzo DE FEO BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA
cod. 0712100032
BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA
0712100032 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
BIOLOGIA VEGETALE MODULO DI BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA | |||||
BIO/15 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
BOTANICA FARMACEUTICA MODULO DI BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA | |||||
BIO/15 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SULLA STRUTTURA, ULTRASTRUTTURA E FUNZIONI DELLE CELLULE VEGETALI E DEI LORO ORGANULI. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI COGNITIVI ATTI A COMPRENDERE E CORRELARE LE FUNZIONI DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI VEGETALI. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLA FISIOLOGIA E LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE. APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMATICHE INERENTI IL RICONOSCIMENTO MICROSCOPICO DI DROGHE VEGETALI. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE ED ALLA COMPRENSIONE DELLA SISTEMATICA DELLE PIANTE OFFICINALI E MEDICINALI, DEI PRINCIPALI TAXA E DEI VEGETALI DI INTERESSE ERBORISTICO, MEDICINALE, LIQUORISTICO, COSMETICO, DEI CARATTERI DIAGNOSTICI ESSENZIALI PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE VEGETALI. E’ VOLTO INOLTRE ALL’ IDENTIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLA DROGA E DESCRIZIONE DELLA SUA ORIGINE. LO STUDENTE, APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI EFFETTUARE RICONOSCIMENTO, DIRETTAMENTE O CON L’AUSILIO DI CHIAVI ANALITICHE ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON ERBARI, DELLE PRINCIPALI PIANTE MEDICINALI CARATTERISTICHE DELLA FLORA OFFICINALE ITALIANA |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA FORNITI DALLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO DI BIOLOGIA VEGETALE: -LE BASI CHIMICHE DELLA VITA: LE MOLECOLE ORGANICHE -CARATTERISTICHE GENERALI DELLE CELLULE -STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA -CELLULA VEGETALE: IL VACUOLO -CELLULA VEGETALE: LA PARETE -CELLULA VEGETALE: I PLASTIDI -I TESSUTI DELLE PIANTE: MERISTEMI PRIMARI E SECONDARI. EPIDERMIDE, PARENCHIMI, COLLENCHIMA, SCLERENCHIMA, SISTEMA VASCOLARE, SISTEMA SECRETORE -GLI ORGANI DELLE PIANTE. STRUTTURA E SVILUPPO DI FUSTO, RADICE, FOGLIA, FIORE E FRUTTO -FOTOSINTESI, LUCE E VITA -RIPRODUZIONE DELLE PIANTE MODULO DI BOTANICA FARMACEUTICA -BOTANICA SISTEMATICA -BOTANICA FARMACEUTICA -BACTERIOPHYTA. PRINCIPALI SPECIE DI BATTERI PATOGENI E DI INTERESSE FARMACEUTICO -PRINCIPALI VIRUS PATOGENI -PHYCOPHYTA, RHODOPHYTA, PHAEOPHYTA. CARATTERI GENERALI, FISIOLOGIA, CICLI RIPRODUTTIVI, SISTEMATICA E SPECIE DI INTERESSE FARMACEUTICO -MYCOPHYTA, EUMYCOTA, ASCOMYCOTINA, BASIDIOMYCOTINA. DEUTEROMYCOTINA. PRINCIPALI SPECIE PATOGENE PER UOMO E ANIMALI. SPECIE PRODUTTRICI DI ANTIBIOTICI. SINDROMI: FALLOIDINICA, MUSCARINICA, RESINOIDE, COPRINICA, GASTROINTESTINALE. FUNGHI AD AZIONE ALLUCINOGENA -LICHENES. SISTEMATICA. SPECIE DI INTERESSE FARMACEUTICO -LE CORMOFITE -BRIOPHYTA E PTERIDOPHYTA: SISTEMATICA E SPECIE DI INTERESSE FARMACEUTICO -SPERMATOPYTA. SEME E GERMINAZIONE -GYMNOSPERMAE -CYCADOPHYTA. CYCADACEAE -GINGKOPHYTA. GINGKOACEAE -CONIFEROPHYTA. CONIFERALES. PINACEAE. CUPRESSACEAE -TAXALES. TAXACEAE -GNETALES. EPHEDRALES. EPHEDRACEAE -ANGIOSPERMAE. FIORE, IMPOLLINAZIONE, FECONDAZIONE, FRUTTO, DISSEMINAZIONE -CLASSE MAGNOLOPSIDA (DICOTYLEDONES) -MAGNOLIALES: MYRISTICACEAE -LAURALES: LAURACEAE. MONIMIACEAE -PIPERALES. PIPERACEAE -ILLICIALES. ILLICIACEAE -RANUNCULALES. RANUNCULACEAE. BERBERIDACEAE MENISPERMACEAE -PAPAVERALES. PAPAVERACEAE -HAMAMELIDALES. HAMAMELIDACEAE -URTICALES. CANNABACEAE. URTICACEAE -JUGLANDALES. JUGLANDACEAE -FAGALES. FAGACEAE. BETULACEAE -CARYOPHYLLALES. CARYOPHYLLACEAE. CHENOPODIACEAE. CACTACEAE -POLYGONALES. POLYGONACEAE -THEALES. THEACEAE. GUTTIFERAE -MALVALES. TILIACEAE. MALVACEAE. STERCULIACEAE -VIOLALES. FLACOURTIACEAE. PASSIFLORACEAE. CARICACEAE -SALICALES. SALICACEAE -CAPPARALES. BRASSICACEAE -ERICALES. ERICACEAE -ROSALES. SAXIFRAGACEAE. ROSACEAE -FABALES. MIMOSACEAE. CAESALPINIACEAE. FABACEAE -MYRTALES. MYRTACEAE. PUNICACEAE -SANTALALES. SANTALACEAE. LORANTHACEAE -CELASTRALES. AQUIFOLIACEAE. CELASTRACEAE -EUPHORBIALES. EUPHORBIACEAE -RHAMNALES. RHAMNACEAE. VITACEAE -LINALES. LINACEAE. ERYTHROXYLACEAE -SAPINDALES. HIPPOCASTANACEAE -GERANIALES. RUTACEAE -APIALES. ARALIACEAE. UMBELLIFERAE -GENTIANALES, LOGANIACEAE. GENTIANACEAE. APOCYNACEAE -SOLANALES. SOLANACEAE. CONVOLVULACEAE -LAMIALES. LAMIACEAE. BORAGINACEAE -PLANTAGINALES. PLANTAGINACEAE -SCROPHULARIALES. SCROPHULARIACEAE. OLEACEAE -CAMPANULALES. CAMPANULACEAE -RUBIALES. RUBIACEAE -DIPSACALES. CAPRIFOLIACEAE. VALERIANACEAE -ASTERALES. ASTERACEAE -CLASSE LILIOPSIDA (MONOCOTYLEDONES) -LILIALES. COLCHICACEAE. LILIACEAE. ALLIACEAE. ASPARAGACEAE. ASPHODELACEAE. IRIDACEAE -ORCHIDALES. ORCHIDEACEAE -BROMELIALES. BROMELIACEAE -POALES. POACEAE -ZINGIBERALES. ZINGIBERACEAE -ARECALES. PALMAE |
Metodi Didattici | |
---|---|
MODULO DI BIOLOGIA VEGETALE. IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI, INOLTRE DI PROVE INTERCORSO VOLTE ALLA VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE E DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA AL CORSO DI BIOLOGIA GENERALE DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAI DOCENTI ALL’INIZIO DEL CORSO; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE DAI TITOLARI DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO. MODULO DI BOTANICA FARMACEUTICA IL METODO DIDATTICO È FONDATO SU LEZIONI FRONTALI IN CUI SONO PRESENTATI E DISCUSSI GLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO CON IL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DELLO STUDENTE E SU SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI MONOGRAFICI. COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA ALL'INSEGNAMENTO DI BOTANICA FARMACEUTICA DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE PROVE DI ESAME MIRANO A VERIFICARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO. L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE DA SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE, E CONSEGUIRE IL VOTO FINALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CON QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA BLOCCATA. IL QUESTIONARIO, PER UN TOTALE DI 30 QUESITI, DOVRÀ ESSERE COMPILATO ENTRO 40 MINUTI. I QUESITI AVRANNO COME OGGETTO ARGOMENTI INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO. LE PROVE SCRITTE E ORALE CONSENTONO DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI, CHE DOVREBBERO COSTITUIRE IL SAPERE ACQUISITO. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE, APROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI. LE MODALITÀ DI VERIFICA SI REPUTANO ADEGUATE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO, E ANCHE ALLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE. IL PUNTEGGIO FINALE SI COMPONE DELLA MEDIA DEI PUNTEGGI INTERMEDI OTTENUTI NELLA PROVA/E SCRITTE, DEL VOTO DELL'ORALE, TENUTO ANCHE CONTO DEI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO EVENTUALMENTE REGISTRATI DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO PER BIOLOGIA VEGETALE: RAVEN P.H., EVERT R.F., EICHHORN S.E. – BIOLOGIA DELLE PIANTE – ZANICHELLI MAUSETTI ED. JAMES -BOTANICA , FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLE PIANTE,- IDELSON-GNOCCHI MAUGINI E., BOTANICA FARMACEUTICA. PICCIN EDITORE TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO SPERANZA G.L. ET AL. – STRUTTURA DELLE PIANTE IN IMMAGINI. ZANICHELLI MAUGINI E., BOTANICA FARMACEUTICA. PICCIN EDITORE PASQUA G. ET AL. BOTANICA GENERALE E DIVERSITÀ VEGETALE (PICCIN) VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO PER BOTANICA -MAUGINI E., BOTANICA FARMACEUTICA. PICCIN , PADOVA -CERUTI A., CERUTI M., VIGOLO G., BOTANICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA. ZANICHELLI, BOLOGNA. -SENATORE F., BOTANICA FARMACEUTICA. PICCIN, PADOVA, -NICOLETTI B.M., BOTANICA FARMACEUTICA. EDISES, NAPOLI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DOCENTE DI BIOLOGIA VEGETALE: PROF. LAURA DE MARTINO DOCENTE DI BOTANICA FARMACEUTICA: PROF. VINCENZO DE FEO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]