Giuseppina AUTORE | CHEMIOTERAPIA E TOSSICOLOGIA
Giuseppina AUTORE CHEMIOTERAPIA E TOSSICOLOGIA
cod. 0760100027
CHEMIOTERAPIA E TOSSICOLOGIA
0760100027 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
CHEMIOTERAPIA MODULO DI CHEMIOTERAPIA E TOSSICOLOGIA | |||||
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
TOSSICOLOGIA MODULO DI CHEMIOTERAPIA E TOSSICOLOGIA | |||||
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’ INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ALLA COMPRENSIONE DELLA FARMACOCINETICA, FARMACODINAMICA FARMACO RESISTENZA E TOSSICOCINETICA DI MOLECOLE BIOATTIVE DI ORIGINE NATURALE E SINTETICA AD ATTIVITÀ ANTIBATTERICA, ANTIVIRALE, ANTIPROTOZOARIA, ANTIELMINTICA ED ANTITUMORALE, DELL’ USO COMBINATO DI PIÙ FARMACI; DELLE INTERAZIONI TRA BIOMOLECOLE DI ORIGINE ALIMENTARE ED AMBIENTALE CHE DETERMINANO TOSSICITÀ; DELLE DROGHE PSICOATTIVE; DEI MECCANISMI DI FARMACODIPENDENZA; TOLLERANZA FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA. LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI VALUTARE IL RAPPORTO RISCHIO-BENEFICIO NELL’ESPOSIZIONE AGLI XENOBIOTICI E DI UTILIZZARLE NELL’AMBITO DELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI RIGUARDANTI LE SEGUENTI DISCIPLINE: Farmacologia e farmacoterapia |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA DUE MODULI INTEGRATI 1. MODULO DI CHEMIOTERAPIA, 40 ORE 5 CFU: CONCETTI DI ANTIBIOTICOTERAPIA E TOSSICITÀ SELETTIVA (4H). FARMACO RESISTENZA (2H). ANTIVIRALI ANTI-INFLUENZALI (2H), ANTIERPETICI (2H), FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL’AIDS(4H) RAZIONALE DELLE CHEMIOTERAPIE COMBINATE, CRITERI DI SCELTA DEI FARMACI DA ASSOCIARE(2H). FARMACI ANTIMALARICI (2H) ANTIELMINTICI(2H) FARMACI ANTIFOLICI (2H) . FARMACI ANTITUBERCOLARI (2H) ANTIBATTERICI DI ORIGINE NATURALE E SINTETICA:(4H) , MACROLIDI, (2H) , BETALATTAMICI CON INIBITORI DELLE BETALATTAMASI (4H) . ANTITUMORALI DI VECCHIA E NUOVA GENERAZIONE (4H) RAZIONALE DI UNA TERAPIA ANTITUMORALE PERSONALIZZATA (2H) 2. MODULO DI TOSSICOLOGIA, 40 ORE 5 CFU RELAZIONE DOSE RISPOSTA TOSSICA (2H) EFFETTI COLLATERALI E TOSSICI(2H). INTERAZIONI FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE(2H)- FARMACO ALLERGIA(2H). FARMACOIDIOSINCRASIA(2H). DROGHE PSICOATTIVE: ALCOOL ETILICO(2H), ECSTASY(2H), LSD, MESCALINA, PSILOCINA E PSILOCIBINA(2H), KRATOM(2H) OPPIACEI (2H) COCAINA(2H) CANNABINOIDI (2H) FARMACODIPENDENZA. TOLLERANZA FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA(2H) SINDROMI ASTINENZIALI DA ALCOOL ED OPPIACEI (2H) TERAPIE DI DISASSUEFAZIONE(2H). TOSSICI DI ORIGINE ALIMENTARE (GLUTINE(2H), LATTE(2H), MICOTOSSINE (2H) TOSSINA BOTULINICA (2H) LPS). TOSSICI AMBIENTALI (PCBS, DIOSSINE, BENZENE) EFFETTI AVVERSI DA METALLI PESANTI, INTERFERENTI ENDOCRINI,SO, CO, CN- ED NO(2H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI: 1. CHEMIOTERAPIA E 2. TOSSICOLOGIA E PREVEDE 80 ORE DI DIDATTICA FRONTALE CORRISPONDENTI A 10 CFU COSÌ RIPARTITE: 40 ORE DI CHEMIOTERAPIA E 40 ORE DI TOSSICOLOGIA IL MODULO DI CHEMIOTERAPIA PREVEDE LEZIONI FRONTALI RIGUARDANTI IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE, PROTOZOARIE, ELMINTICHE E DI AFFEZIONI TUMORALI E TALI LEZIONI VENGONO EROGATE IN AULA. IL MODULO DI TOSSICOLOGIA PREVEDE LEZIONI FRONTALI SU FARMACI PSICOATTIVI, FARMACODIPENDENZE E SINDROMI ASTINENZIALI E TOSSICHE, TOSSICI AMBIENTALI DI VARIA ORIGINE EROGATE IN AULA TRAMITE PROIEZIONI MEDIANTE POWER POINT. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75 % DELLE ORE DI LEZIONE PREVISTE PER L’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO O RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È COSTITUITA DA UNA SOLA PROVA ORALE : IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’ INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA DURATA DELLA PROVA ORALE È MEDIAMENTE DI 10-15 MINUTI. LO STUDENTE ESPONE LE RISPOSTE AI QUESITI ALLA COMMISSIONE D'ESAME. PER OGNI QUESITO POSTO VIENE FATTA LA VALUTAZIONE IN BASE ALLA CORRETTEZZA DELLE RISPOSTE, ALLA COMPRENSIONE DIMOSTRATA DEI PRINCIPI APPRESI E DEL LIVELLO DELL'ESPOSIZIONE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE DIFFERENTI PARTI DEL PROGRAMMA NONCHÉ ALLE CONOSCENZE PREGRESSE, NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DELLA SPECIFICA MATERIA D'ESAME. |
Testi | |
---|---|
KATZUNG, FARMACOLOGIA, ED. PICCIN MAUALE DI FARMACOTERAPIA A CURA DI ANTONIO CALIGNANO, IDELSON-GNOCCHI EDIZIONE 2019 KLAASSEN CD, WARKINS IIIJB, CASARETT & DOULL, ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA, EDIZIONE ITALIANA BY PATRIZIA HRELIA E GIORGIO CANTELLI FORTI, EDITED BY CASA EDITRICE AMBROSIANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO È IN LINGUA ITALIANA LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA SEDE: AULE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA OPPURE IN MODALITÀ A DISTANZA MEDIANTE LA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS ULTERIORI CHIARIMENTI SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE INVIANDO UNA MAIL AD AUTORE@UNISA.IT PER FISSARE UN APPUNTAMENTO DI PERSONA O PER VIA TELEMATICA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]