Projects

Giuseppina AUTORE Projects

COMPOSIZIONE CHIMICA E ATTIVITA' BIOLOGICHE DI OLI ESSENZIALI DA PIANTE MEDITERRANEE

a) Selezione delle piante aromatiche e preparazione degli oli essenzialiSaranno selezionate specie vegetali proprie delle Flora Mediterranea e saranno studiate la composizione quali-quantitativa degli oli essenziali in esse contenuti.L'estrazione degli oli dal materiale vegetale allo stato fresco o secco sarà effettuata con varie metodiche, in modo da raffrontare le rese e le composizioni degli estratti ottenuti con le tecniche tradizionali e innovative. b) Analisi degli oli mediante GC e GC/MSLe analisi GC verranno condotte su un gas cromatografo con sistema di elaborazione dati e un rivelatore FID, con colonna DB-1. L'analisi gas cromatografica accoppiata alla spettrometria di massa (GC/MS) sarà effettuata mediante un sistema Agilent, con colonna HP-1 e rivelatore Agilent Mass Selective Detector. L'identificazione dei componenti dell'olio sarà stabilita mediante i loro tempi di ritenzione GC, per confronto con quelli riportati in letteratura come pure, effettuando una co-iniezione con composti puri. I tempi di ritenzione saranno determinati in relazione alla serie omologa di n-alcani e la successiva identificazione sarà fatta comparando i loro spettri MS con gli archivi informatici e con quelli presenti nella nostra libreria. c) Test in vitro per valutare l'attività antigerminativa degli oli e/o dei componentiLe prove di germinazione verranno eseguite in capsule Petri, in camera di crescita con programma di temperatura e umidità controllate, e fotoperiodo naturale, per valutare l'attività sulla germinazione e sui primi stadi di sviluppo della plantula.d) Test in vitro per valutare l'attività antiossidante degli oli e/o dei componentiSi utilizzerà il metodo spettrofotometrico del DPPH, in cui il potere antiossidante viene valutato misurando la riduzione del radicale stabile DPPH• da parte degli eventuali antiossidanti.e) Test in vitro per valutare l'attività antimicrobicadegli oli e/o dei componentiTale attività verrà valutata mediante test di alone di inibizione su piastra. Verranno utilizzati ceppi patogeni e non, nelle opportune condizioni di crescita, a contatto con differenti dosi di oli. f) Test in vitro per valutare l'attività citotossica degli oli e/o dei componentiGli esperimenti saranno condotti su cellule in cultura continua di diversa origine (J774.A1, IEC-6; WEHI-164, HEK-29) per valutare il potenziale citotossico e l’intervallo di concentrazioni non citotossiche (MTT viability assay); per gli oli con attività anti-proliferativa verrà calcolata l’IC50 e studiati i meccanismi sottesi a tale effetto. Per gli oli non citotossici si valuterà l’attività anti-infiammatoria [con un modello di macrofagi murini (J774.A1)] e l’ effetto sulla funzionalità di cellule intestinali IEC-6 (e.g. riparazione del danno meccanico). Gli oli attivi verranno studiati in vivo utilizzando classici modelli di infiammazione sperimentale. g) Test in vitro per valutare l'attività mutagena degli oli e/o dei componentiVerrà utilizzato il test di Ames con ceppi di Salmonella typhimurium, TA98 e TA100.1I Imran, L Hussain, M Zia-ul-Haq, K H Janbaz, A H Gilani, V De Feo*. J Ethnopharmacol 138, 676-82, 2011.2G D’Arena, F D’Auria, V Simeon, L Laurenti, S Deaglio, G Mansueto, M I Del Principe, T Statuto, G Pietrantuono, R Guariglia, I Innocenti, M C Martorelli, O Villani, V De Feo, G Del Poeta, P Musto. Am J Hemathol 87, 628-31, 2012.3L De Martino T Mencherini, E Mancini, R P Aquino, L F Rolim de Almeida, V De Feo*. Int J Mol Sci 13, 5406-5419, 2012.4I Camele, L Altieri, L De Martino, V De Feo*, E Mancini, G L Rana. Int J Mol Sci 13, 2290-00, 2012.5L De Martino, E Mancini, L F Rolim de Almeida, V De Feo*. Molecules 15, 6630-37, 2010.6I. Amri, E. Mancini, L. De Martino, A. Marandino, H. Lamia, H. Mohsen, M. Scognamiglio, E. Reverchon, V. De Feo. Int J Mol Sci 13, 16580-91, 2012.7E Esposito, A Iacono, G Bianco, G Autore, S Cuzzocrea, P Vajro, R B Canani, A Calignano, G M Raso, R Meli. J Nut 139(5), 905-11, 2009.

DepartmentDipartimento di Farmacia/DIFARMA
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.026,54 euro
Project duration11 December 2013 - 31 December 2016
Research TeamDE FEO Vincenzo (Project Coordinator)
AUTORE Giuseppina (Researcher)
DE MARTINO Laura (Researcher)
MANCINI EMILIA (Researcher)