FOOD PROCESS DESIGN - IMPIANTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE II

Ciro APREA FOOD PROCESS DESIGN - IMPIANTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE II

0622800010
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ALIMENTARE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
990LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI – RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:

CONOSCENZE APPROFONDITE SULLE OPERAZIONI UNITARIE AVANZATE SPECIFICHE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE ED I CRITERI DI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTARI COMPLESSI.


CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE AVANZATE DELLA TERMODINAMICA DEI PROCESSI CHIMICI, DEI FENOMENI DI TRASPORTO DI MATERIA ED ENERGIA, DELL’INGEGNERIA DELLE REAZIONI CHIMICHE E BIOCHIMICHE, E LORO INTEGRAZIONE CON LE COMPETENZE DI TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI E MICROBIOLOGIA NELLA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTARI COMPLESSI.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA:

CAPACITÀ DI ANALISI DI PROCESSI PRODUTTIVI ALIMENTARI E LORO RAPPRESENTAZIONE IN UN FLOW-SHEET DI IMPIANTO. CAPACITÀ DI IDENTIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI UNITARIE SINGOLE E LORO COMBINAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI. CAPACITÀ DI ANALISI ECONOMICA NELL’AMBITO DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ DI IMPIANTI ALIMENTARI COMPLESSI.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA:

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTARI COMPLESSI: (A) DEFINIZIONE DEL LAYOUT DI IMPIANTO, (B) DEFINIZIONE DEI FLUSSI DI MATERIA ED ENERGIA, (C) DIMENSIONAMENTO DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI UNITARIE E SCELTA DELLE SOLUZIONI TECNICHE PIÙ APPROPRIATE, INCLUSO L’USO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE, (D) VALUTAZIONE DELLE UTILITIES RICHIESTE, (E) STIMA DI REDDITIVITÀ.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA:

CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEI CORSI PRECEDENTI PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO ALIMENTARE. CAPACITÀ DI SCEGLIERE LE TECNOLOGIE, LE ATTREZZATURE E GLI STRUMENTI PIÙ APPROPRIATI ALLA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI. CONSAPEVOLEZZA DEGLI ASPETTI ECONOMICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI NELL’AMBITO DELLA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTARI COMPLESSI.


ABILITÀ COMUNICATIVE – CAPACITÀ TRASVERSALI:

SAPER LAVORARE IN GRUPPO AD UN PROGETTO COMUNE. SAPER DESCRIVERE IL RISULTATO DELL’ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTARI COMPLESSI IN UN DOCUMENTO TECNICO. SAPER ESPORRE ORALMENTE, CON L’AUSILIO DI SLIDES, E DISCUTERE IL RISULTATO DELL’ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTARI COMPLESSI.


CAPACITÀ DI APPRENDERE – CAPACITÀ TRASVERSALI:

CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE I CORSI PRECEDENTI A CASI PRATICI RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA.


CAPACITÀ DI APPRENDERE - CAPACITÀ DI INDAGINE

CAPACITÀ DI RECUPERARE, GESTIRE E SVILUPPARE INDIPENDENTEMENTE LE CONOSCENZE ED INFORMAZIONI NECESSARIE ALL’ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE, E CONOSCENZE RELATIVE AGLI EQUILIBRI CHIMICI E AI BILANCI DI MATERIA, ENERGIA E QUANTITÀ DI MOTO.
Contenuti
INNOVAZIONE DI PROCESSO NEL TRATTAMENTO DI SANITIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI: CAMPI ELETTRICI PULSATI, ALTE PRESSIONI IDROSTATICHE, OMOGENEIZZAZIONE AD ALTA PRESSIONE, RISCALDAMENTO OHMICO.
CRIOCONCENTRAZIONE: PRINCIPI DI SEPARAZIONE. QUALITÀ DEGLI ALIMENTI. DIMENSIONAMENTO IMPIANTISTICO.
SEPARAZIONE A MEMBRANE: PRINCIPI E DEFINIZIONI. POLARIZZAZIONE E SPORCAMENTO. MECCANISMI DI TRASPORTO E FLUSSI DI PERMEATO. MATERIALI. MICROFILTRAZIONE, ULTRAFILTRAZIONE, OSMOSI INVERSA.
MICRONIZZAZIONE E NANONIZZAZIONE: PROPRIETÀ DELLO STATO DISPERSO. PARTICLE SIZE ANALYSIS: STRUMENTAZIONE E TECNICHE. COMMINUZIONE: ASPETTI TEORICI, FISICI ED ENERGETICI. ENERGIA DI COMMINUZIONE. APPARECCHIATURE DI COMMINUZIONE.
EMULSIFICAZIONEEMULSIONI ALIMENTARI. PREPARAZIONE DELLE EMULSIONI: CLASSIFICAZIONE DEGLI EMULSIONANTI, INGREDIENTI E FORMULAZIONE. PREPARAZIONE DELLE NANO EMULSIONI: OMOGENEIZZATORI AD ALTA PRESSIONE. STABILITÀ FISICA E CHIMICA DELLE EMULSIONI: FENOMENOLOGIA E STRUMENTI DI MISURA.
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE: ORGANIZZAZIONE DI UN PROGETTO: LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UN IMPIANTO DI PROCESSO; METODI DI PROGETTAZIONE E INTEGRAZIONE; FORMULAZIONE DEL CASO BASE.
PROBLEMI DI DISEGNO DI IMPIANTI COMPLESSI: ESSICCAMENTO; LIOFILIZZAZIONE E SPRAY - DRYING; STERILIZZAZIONE; CONGELAMENTO. ANALISI DELLE APPARECCHIATURE DI PROCESSO. PROBLEMI DI DISEGNO DI IMPIANTI COMPLESSIVI CON RIFERIMENTO A PARTICOLARI PROCESSI ED APPLICAZIONI CALCOLATIVE.
LAYOUT DI PROCESSO: TIPOLOGIA DI LAY OUT: A POSTAZIONE FISSA, PER PRODOTTO, PER REPARTO, A CELLE DI LAVORAZIONE. PRINCIPALI ELEMENTI DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE
GESTIONE DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE. LA GESTIONE DEI MATERIALI. LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE.
LOGISTICA INDUSTRIALE: IL SISTEMA LOGISTICO. LE OPERAZIONI DI TRASPORTO E DI STOCCAGGIO. LA GESTIONE DELL’INVENTARIO.
SVILUPPO DEL PROGETTO DI MASSIMA DI UNA LINEA DI PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE: DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE, DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI OPERATIVI, OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI E DEI PROCESSI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE, STIMA DEI COSTI FISSI E VARIABILI DEL PROCESSO E DEI COSTI UNITARI DEI PRODOTTI, OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO PROPOSTI ESERCIZI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI PROCESSO E IL DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE E SI SVILUPPA, IN PICCOLI GRUPPI E GUIDATI DAL DOCENTE, LA PROGETTAZIONE DI UNA LINEA DI PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE LA PRESENTAZIONE DI UNA TESINA ED UN COLLOQUIO ORALE.
Testi
D. F. RUDD, C. C. WATSON, STRATEGY OF PROCESS ENGINEERING, PRENTICE-HALL, USA.
G. D. SARAVACOS AND A. E. KOSTAROPOULOS, HANDBOOK OF FOOD PROCESSING EQUIPMENT, KLUWER ACADEMIC/PLENUM PUBLISHERS, USA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]