Gennaro CUCCURULLO | FISICA TECNICA
Gennaro CUCCURULLO FISICA TECNICA
cod. 0612100019
FISICA TECNICA
0612100019 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/11 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL MODULO DI INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TERMODINAMICA E, IN APPLICAZIONE DI QUESTE, I FONDAMENTI PER IL DIMENSIONAMENTO PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTI PROPEDEUTICAMENTE I CORSI DI BASE DI MATEMATICA E FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
TERMODINAMICA DEGLI STATI DI EQUILIBRIO MODELLO DI GAS PERFETTO - MISCELE LIQUIDO - VAPORE - MODELLO DI LIQUIDO INCOMPRIMIBILE - PIANI TERMODINAMICI TS, PV - EQUAZIONI DEI BILANCI PER SISTEMI CHIUSI - TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE - CICLI TERMODINAMICI DIRETTI - CICLI TERMODINAMICI INVERSI - EQUAZIONI DEI BILANCI PER SISTEMI APERTI IL POSTULATO DELL'EQUILIBRIO LOCALE - FLUSSO DIFFUSIVO E CONVETTIVO - BILANCIO DI MASSA - BILANCIO DELLA ENERGIA TOTALE - BILANCIO DELL'ENTROPIA - EQUAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA - COMPONENTI DI IMPIANTI TERMICI CONDOTTI: MOTO INCOMPRESSIBILE - MOTO DI UN GAS - VALVOLE DI LAMINAZIONE -VALVOLE DI REGOLAZIONE - VASO DI ESPANSIONE/VALVOLA DI SICUREZZA - MACCHINE OPERATRICI - MESCOLATORE ADIABATICO - SCAMBIATORI DI CALORE - CALDAIA - CAMINO -SCHEMI ELEMENTARI DI IMPIANTI ACCOPPIAMENTO POMPA/CIRCUITO -PROPORZIONAMENTO DEL CIRCUITO IDRAULICO - VERIFICA DEL CIRCUITO IDRAULICO: RESISTENZE IDRAULICHE - LA REGOLAZIONE AUTOMATICA DEGLI IMPIANTI TERMICI - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AUTONOMI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI ESERCIZI NUMERICI OPPORTUNAMENTE SCELTI CON LO SCOPO DI APPROFONDIRE I CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA, AGLI IMPIANTI ED AI SISTEMI DI CONVERSIONE ENERGETICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. QUEST'ULTIMO, DA SOSTENERSI NECESSARIAMENTE NELLA STESSA SEDUTA IN CUI È STATO SUPERATO LO SCRITTO, VIENE TIPICAMENTE CALENDARIZZATO A SETTE GIORNI DI DISTANZA DALLA PROVA SCRITTA. |
Testi | |
---|---|
- G. CUCCURULLO, P. G. BERARDI, ELEMENTI DI TERMODINAMÍCA E TRASMISSIONE DEL CALORE, CUES, 2011 III EDIZIONE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]