Gennaro CUCCURULLO | FISICA TECNICA
Gennaro CUCCURULLO FISICA TECNICA
cod. 0612500028
FISICA TECNICA
0612500028 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/11 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il modulo di insegnamento intende fornire le conoscenze di base della Termodinamica e, in applicazione di queste, i fondamenti per il dimensionamento per gli impianti di riscaldamento. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTI PROPEDEUTICAMENTE I CORSI DI BASE DI MATEMATICA E FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
TERMODINAMICA DEGLI STATI DI EQUILIBRIO Modello di gas perfetto - Miscele liquido - vapore - Modello di liquido incomprimibile - Piani termodinamici Ts, pv - EQUAZIONI DEI BILANCI PER SISTEMI CHIUSI - TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE - Cicli termodinamici diretti - Cicli termodinamici inversi - EQUAZIONI DEI BILANCI PER SISTEMI APERTI Il postulato dell'equilibrio locale - Flusso diffusivo e convettivo - Bilancio di massa - Bilancio della energia totale - Bilancio dell'entropia - Equazione dell'energia meccanica - COMPONENTI DI IMPIANTI TERMICI Condotti: moto incompressibile - Moto di un gas - Valvole di laminazione -valvole di regolazione - Vaso di espansione/valvola di sicurezza - Macchine operatrici - Mescolatore adiabatico - Scambiatori di calore - Caldaia - Camino -SCHEMI ELEMENTARI DI IMPIANTI Accoppiamento pompa/circuito -Proporzionamento del circuito idraulico - Verifica del circuito idraulico: resistenze idrauliche - La regolazione automatica degli impianti termici - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AUTONOMI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI ESERCIZI NUMERICI OPPORTUNAMENTE SCELTI CON LO SCOPO DI APPROFONDIRE I CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA, AGLI IMPIANTI ED AI SISTEMI DI CONVERSIONE ENERGETICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. QUEST'ULTIMO, DA SOSTENERSI NECESSARIAMENTE NELLA STESSA SEDUTA IN CUI È STATO SUPERATO LO SCRITTO, VIENE TIPICAMENTE CALENDARIZZATO A SETTE GIORNI DI DISTANZA DALLA PROVA SCRITTA. |
Testi | |
---|---|
- G. CUCCURULLO, P. G. BERARDI, ELEMENTI DI TERMODINAMÍCA E TRASMISSIONE DEL CALORE, CUES, 2011 III EDIZIONE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]