FISICA TECNICA

Gennaro CUCCURULLO FISICA TECNICA

0612100019
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE
2016/2017

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
L'OBIETTIVO DEL CORSO DI TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE È QUELLO DI FORNIRE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA ED AI SISTEMI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA IN AMBITO IMPIANTISTICO. PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE DI BASE.
INFORMAZIONI PIÙ ESTESE POSSONO ESSERE TROVATE QUI:
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GENNAROCUCCURULLO/DIDATTICA/MODALITA
Prerequisiti
SONO RICHIESTI PROPEDEUTICAMENTE I CORSI DI BASE DI MATEMATICA E FISICA.
Contenuti
TERMODINAMICA

CONCETTI E DEFINIZIONI DI BASE
SISTEMA E AMBIENTE. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE. STATO TERMODINAMICO. EQUAZIONE DI STATO. SOSTANZA PURA. STATI DI AGGREGAZIONE. SISTEMA SEMPLICE E COMPRIMIBILE. EQUILIBRIO TERMODINAMICO. TRASFORMAZIONE QUASI STATICA. TRASFORMAZIONE CICLICA. ENERGIA. LAVORO. CALORE.TEMPERATURA.

PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI
INTRODUZIONE. PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI ISOLATI. PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI. PRIMA LEGGE COME EQUAZIONE DI BILANCIO. ENTALPIA ED ALTRE FORMULAZIONI DELLA PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER UN SISTEMA CHIUSO.

SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI
INTRODUZIONE. LIMITI DELLA PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. POSTULATO ENTROPICO. PROPRIETÀ DELLA GRANDEZZA ENTROPIA. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI. SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI ISOLATI. MISURABILITÀ DELLA GRANDEZZA ENTROPIA. EQUAZIONI DI GIBBS. SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI. DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS. LAVORO DI VARIAZIONE DI VOLUME. CALORI SPECIFICI. SISTEMI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA. MACCHINA DI CARNOT DIRETTA E INVERSA.

LEGGI GENERALI DEI SISTEMI APERTI
GENERALITÀ. EQUAZIONE DELLA CONTINUITÀ DELLA MASSA. PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. EQUAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA.

TERMODINAMICA DEGLI STATI
IDENTIFICAZIONE DELLA FASE. PIANI TERMODINAMICI. LIQUIDI, SOLIDI, VAPORI E GAS: MODELLI, CALCOLO DELLE PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI.

IMPIANTI TERMOTECNICI. INTRODUZIONE GENERALE. COMPONENTI DEGLI IMPIANTI. IMPIANTI ELEMENTARI. IMPIANTI DI RISCALDAMENTO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI ESERCIZI NUMERICI OPPORTUNAMENTE SCELTI CON LO SCOPO DI APPROFONDIRE I CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA ED AI SISTEMI DI CONVERSIONE ENERGETICA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. QUEST'ULTIMO, DA SOSTENERSI NECESSARIAMENTE NELLA STESSA SEDUTA IN CUI È STATO SUPERATO LO SCRITTO, VIENE TIPICAMENTE CALENDARIZZATO A SETTE GIORNI DI DISTANZA DALLA PROVA SCRITTA.
Testi
G. CUCCURULLO, P. G. BERARDI, ELEMENTI DI TERMODINAMÍCA E TRASMISSIONE DEL CALORE, CUES, 2011 III EDIZIONE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]