Gennaro CUCCURULLO | APPLICAZIONI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
Gennaro CUCCURULLO APPLICAZIONI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
cod. 0622300030
APPLICAZIONI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
0622300030 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/10 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO DI "APPLICAZIONI DI TRASMISSIONE DEL CALORE" È QUELLO DI APPLICARE LE METODOLOGIE E LE TECNICHE ACQUISITE NEL CORSO DI BASE A CONTESTI DI PRIMARIO INTERESSE SUL PIANO INGEGNERISTICO. IL CORSO, DI 6 CREDITI, È COLLOCATO AL PRIMO SEMESTRE DEL SECONDO ANNO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA OVE FIGURA TRA GLI ESAMI CARATTERIZZANTI OPZIONALI. DOPO AVER RICHIAMATO I TRE MODI PRINCIPALI DELLO SCAMBIO TERMICO E DISCUSSO LE CORRISPONDENTI EQUAZIONI COSTITUTIVE, IL CORSO AMBISCE AD EDUCARE ALLA TRADUZIONE DI PROBLEMI TERMICI IN LINGUAGGIO FORMALE E AD AFFRONTARNE LA SOLUZIONE ANALITICA, ANCHE IN VIA APPROSSIMATA. ULTERIORI E COSTANTEMENTE AGGIORNATE INFORMAZIONI POSSONO ESSERE TROVATE SU: HTTPS://WWW.RINOCUCCURULLO.COM/ATC |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE DI BASE E, QUINDI, SONO RICHIESTI PROPEDEUTICAMENTE I CORSI DI BASE DI MATEMATICA E FISICA NONCHÈ LA CONOSCENZA PRELIMINARE DELLA TERMODINANICA E DELLA TRASMISSIONE DEL CALORE. |
Contenuti | |
---|---|
CARATTERISTICHE SPETTRALI DELLA RADIAZIONE (8H) RADIAZIONE SOLARE (7H) MISURE QUANTITATIVE CON LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSI (3H) (4H) I PANNELLI SOLARI TERMICI TRASFERIMENTO DI CALORE ATTRAVERSO L'INVOLUCRO EDILIZIO (6H) VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DELLA PARETE CON LA TERMOFLUSSIMETRIA (2H) LA TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA DELLA PARETE, FENOMENI DI ATTENUAZIONE E SFASAMENTO (5H) SCAMBIATORI DI CALORE (11H) SCAMBIATORI ACQUA ARIA (4H) SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO DI TEMPERATURA IN IMPIANTI INDUSTRIALI (10H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE COLLOQUIO ORALE. PER ACCEDERE AL COLLOQUIO ORALE IL CANDIDATO DOVRÀ AVER SVOLTO UNA TESINA DI APPROFONDIMENTO SU DI UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. CIÒ SERVE A A VALUTARE LA CAPACITA' DELLO STUDENTE NELL'AFFRONTARE CON SENSO CRITICO E CAPACITÀ DI SINTESI LE PROBLEMATICHE DI CARATTERE INGEGNERISTICO PROPOSTE. |
Testi | |
---|---|
G. CUCCURULLO, ELEMENTI DI TERMODINAMÍCA E TRASMISSIONE DEL CALORE, MAGGIOLI, 2016. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: MORAN, SHAPIRO, MUNSON, DEWITT. ELEMENTI DI FISICA TECNICA PER L'INGEGNERIA, MCGRAW-HILL. |
Altre Informazioni | |
---|---|
È EVIDENTE COME LO SCAMBIO TERMICO SIA COINVOLTO IN TUTTI I PRINCIPALI AMBITI INGEGNERISTICI. INOLTRE, L'AUMENTO DELLA DOMANDA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DI DISPOSITIVI, APPARECCHIATURE E SISTEMI COMPLESSI, SPINGE L'INGEGNERE AD AFFRONTARE CONTINUAMENTE TALI ARGOMENTI. ALLA LUCE DI CIÒ, IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE AL CORRETTO APPROCCIO, SCIENTIFICO E TECNICO, A TALI PROBLEMI AMBENDO PERCIÒ A CONFERIRE UNA VISIONE UNICA E GENERALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]