Biagio DI SALVIA | STORIA ECONOMICA DELL'EUROPA
Biagio DI SALVIA STORIA ECONOMICA DELL'EUROPA
cod. 1212100075
STORIA ECONOMICA DELL'EUROPA
1212100075 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONSEGUIMENTO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FINALIZZATE AD UNA FORMAZIONE DI BASE STORICO ECONOMICA MEDIANTE L''APPRENDIMENTO DI SPECIFICHE TEMATICHE INERENTI AGLI SCENARI EVOLUTIVI DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE CONTINENTALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: APPLICAZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE LINEE GENERALI DELLA STORIA ECONOMICA EUROPEA PER SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE, IN UNA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO, I PRINCIPALI FENOMENI MACROECONOMICI IN RAPPORTO AL CICLO ECONOMICO, I PROCESSI DI CRESCITA ECONOMICA, I MODELLI DI SVILUPPO DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE CONTINEMTALI, I CAMBIAMENTI NEL PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
L’EUROPA MODERNA COME SISTEMA ECONOMICO INTEGRATO. VERSO L’ESPANSIONE: NUOVI EQUILIBRI E TENDENZE GENERALI. CONTINUITÀ E DIVERGENZE NELLA CRESCITA ECONOMICA DEL ‘700. LO SVILUPPO ECONOMICO EUROPEO NELL’800: CRESCITA, TRASFORMAZIONI E DINAMICHE. LE PRIME RIVOLUZIONI INDUSTRIALI: INTERPRETAZIONI E DIBATTITO STORIOGRAFICO. IL XX SECOLO TRA ROTTURA E PROSPERITÀ. IL RIASSETTO DELL’ECONOMIA MONDIALE DOPO LA II G.M. INDUSTRIALIZZAZIONE E DEINDUSTRIALIZZAZIONE. LE TAPPE DELL’INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA. LA GLOBALIZZAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 40 ORE, COSI' DISTRIBUITE: LEZIONI FRONTALI (38 ORE), SEMINARI (2 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA PROVA FINALE ORALE DI VERIFICA, CHE HA PER OBIETTIVO DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE E DIACRONICAMENTE I PRINCIPALI FENOMENI SOCIO-ECONOMICI OGGETTO DI STUDIO, CALANDOLI NEI DIVERSI CONTESTI TERRITORIALI E NELLE DIVERSE FASI DELLA STORIA ECONOMICA EUROPEA. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA CHIUSA ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE L’ESPOSIZIONE. LA PROVA DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, ARTICOLATA IN 5 DOMANDE, OGNUNA DELLE QUALI VALUTATA CON PUNTEGGIO DA 1 A 6 SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO COMPLESSIVO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
P. MASSA - G. BRACCO - A. GUENZI - J.A. DAVIS - G. L. FONTANA - A. CARRERAS, DALL’ESPANSIONE ALLO SVILUPPO. UNA STORIA ECONOMICA D’EUROPA, CON IL COORDINAMENTO DI A. DI VITTORIO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2011. [PARTI I; II; III E V]. R. CAMERON - L. NEAL, STORIA ECONOMICA DEL MONDO, VOL. 2, IL MULINO, BOLOGNA, 2005. [CAPP. 7; 14; 15 E 16] IN ALTERNATIVA: K.G.PERSSON, STORIA ECONOMICA D'EUROPA, APOGEO 2011. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]