STORIA DEI PROCESSI SOCIO-ECONOMICI CONTEMPORANEI

Biagio DI SALVIA STORIA DEI PROCESSI SOCIO-ECONOMICI CONTEMPORANEI

1212200059
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
AppelloData
DI SALVIA10/02/2025 - 10:00
DI SALVIA10/02/2025 - 10:00
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE PRINCIPALI CONOSCENZE PER COMPRENDERE E PER RIFLETTERE SUI PROCESSI SOCIO-ECONOMICI CONTEMPORANEI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELL'USO PUBBLICO DELLA STORIA CONTEMPORANEA CON L'OBIETTIVO DI ACQUISIRE CAPACITÀ DI LETTURA CRITICA DEL FENOMENO.
LE CONOSCENZE SONO FINALIZZATE A DARE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LE PROBLEMATICHE POLITICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE DEL MONDO CONTEMPORANEO.
ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE LA STORIA CONTEMPORANEA SIA NELLA PROSPETTIVA CRONOLOGICA CHE COME ANALISI RAGIONATA DELL’INTERDIPENDENZA DEI GRANDI PROBLEMI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA SUI PRINCIPALI PROCESSI POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI DEI SECOLI XX-XXI.
LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO A ORGANIZZARE LE PROPRIE IDEE IN FORMA ORALE. L'INSEGNAMENTO GLI CONSENTIRÀ DI DISTINGUERE E INTERPRETARE IL FORMARSI DEGLI ASSETTI SOCIO-ECONOMICI DEGLI STATI AL MUTARE DEI RAPPORTI GEO-POLITICI DAL II DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
BABY BOOM GENERATION (ORE 2)
ISTRUZIONE SUPERIORE ED EFFETTO RIMBALZO (ORE 2)
LA FINE DEL COMUNISMO DALLA PRIMAVERA DI PRAGA ALLE SVOLTE CINESI (ORE 4)
SESSANTOTTO E ISLAM (ORE 4)
SESSANTOTTO E I DIRITTI ECONOMICI (ORE 4)
REALPOLITIK E COMUNITÀ GLOBALE (ORE 4)
LA GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA (ORE 4)
NEOLIBERISMO E STATI NAZIONALI (ORE 4)
IL LAVORO: SCIOPERI, MOVIMENTI, DELOCALIZZAZIONE, CLASSE OPERAIA E INDIVIDUI (ORE 4)
LE GENERAZIONI DEL COMPUTER (ORE 4)
DOPO L'11 SETTEMBRE: UNA STORIA GLOBALE (ORE 4).
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI CHE POTRANNO COMPRENDERE ATTIVITÀ SEMINARIALI E DISCUSSIONI DI CASI DI STUDIO.
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DEL CORSO CHE VERRÀ PERIODICAMENTE ACCERTATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE TESA A VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE RELATIVAMENTE AI PROCESSI SOCIO-ECONOMICI DAL II DOPOGUERRA ALL'ETÀ GLOBALE.
SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI TESI A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ ACQUISITE.
LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 15-20 MINUTI, CONSISTE IN UN COLLOQUIO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE L’ESPOSIZIONE.
LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
NELLA PARTE FINALE DEL CORSO È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA DI VERIFICA DELLA DURATA DI 45 MINUTI CIRCA. PER GLI STUDENTI CHE LA SOSTENGONO, LA VALUTAZIONE FINALE SI OTTIENE COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI PARZIALI (PROVA SCRITTA E ESAME ORALE).
Testi
M. FLORES, G. GOZZINI, 1968 UN ANNO SPARTIACQUE, IL MULINO, BOLOGNA, 2018
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]