Massimo POLETTO | TECNOLOGIA DELLE PARTICELLE
Massimo POLETTO TECNOLOGIA DELLE PARTICELLE
cod. 0622200025
TECNOLOGIA DELLE PARTICELLE
0622200025 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/25 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Conoscenza e comprensione Dimensioni delle particelle, densità del materiale e della particella, porosità, fattori di forma, morfologia superficiale, interazione con mezzi fluidi per particelle non sferiche micrometriche e nanometriche. Distribuzioni delle dimensioni in un sistema di particelle e loro rappresentazione, sistemi di misura, modelli di approssimazione delle distribuzioni. Porosità e densità di particella e di sistema. Modelli fisico-matematici di rappresentazione delle forze interparticellari. Proprietà di flusso di sistemi di particelle e metodologie di misura. Stoccaggio ed efflusso di solidi granulari in fase densa. Procedure di dimensionameno di tramogge in sili: Profili degli sforzi alla parete in sili e tramogge. Principi di funzionamento, dimensionamento e proprietà di scambio di letti fluidizzati. Cenni alla descrizione modellistica di reattori solido-gas a letto fluido. Principi di funzionamento e dimensionamento di sedimentatori. Cenni di trasporto pneumatico e comminuzione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate - analisi ingegneristica: Saper individuare i limiti di validità e di adeguatezza delle differenti modalità di caratterizzazione e di approccio modellistico per i sistemi oggetto del corso. Conoscenza e capacità di comprensione applicate - progettazione ingegneristica: Capacità di procedere al dimensionamento di apparecchiature di stoccaggio, movimentazione e di processo di sistemi particellari anche in presenza di un fluido di processo. Capacità di indagine Capacità di misura di distribuzioni granulometriche e di forma, delle principali proprietà meccaniche e di fluidizzazione di sistemi particellari. Autonomia di giudizio – pratica ingegneristica Capacità di individuare e risolvere le condizioni critiche di processo e di stoccaggio dei sistemi particellari sulla base delle informazioni derivanti dalla loro caratterizzazione. Capacità trasversali - abilità comunicative: Saper esporre oralmente un argomento legato alla tecnologia delle particelle. Capacità trasversali - capacità di apprendere: Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti. |
Prerequisiti | |
---|---|
Prerequisiti del corso sono: - concetti di base si statica e dinamica dei solidi - concetti di base della meccanica del continuo - concetti di base della fluidodinamica e del trasporto di quantità di moto - concetti delle basi matematiche di ingegneria |
Contenuti | |
---|---|
PROPRIETÀ DEI SISTEMI PARTICELLARI (LEZ. 12; ES. 3; LAB. 2) CARATTERISTICHE DELLE SINGOLE PARTICELLE: DIMENSIONI, DENSITÀ DEL MATERIALE E DELLA PARTICELLA, POROSITÀ, FATTORI DI FORMA, MORFOLOGIA SUPERFICIALE, FORZE DI COESIONE, EQUAZIONE DEL MOTO DI PARTICELLE SOLIDE IN FLUIDO, DRAG, VELOCITÀ TERMINALE. CARATTERISTICHE STATICHE DI INSIEMI DI PARTICELLE: DIAMETRI MEDI E LORO SIGNIFICATO, GRADO DI VUOTO, DENSITÀ DI BULK. CARATTERISTICHE DINAMICHE DI INSIEMI DI PARTICELLE: ANGOLI CARATTERISTICI, RELAZIONI TENSIONE-DEFORMAZIONE, DRAG DI UN LETTO DI PARTICELLE IN FLUIDO. STOCCAGGIO ED EFFLUSSO DI SOLIDI GRANULARI IN FASE DENSA (LEZ. 12; ES. 3; LAB. 3) STOCCAGGIO IN SILI: PROFILI DEGLI SFORZI ALLA PARETE IN SILI E TRAMOGGE. EFFLUSSO DI SOLIDI FREE-FLOWING: RELAZIONI SEMIEMPIRICHE DI EFFLUSSO, EQUAZIONE DI BEVERLOO E APPROCCIO DI BROWN E RICHARDS. EFFLUSSO DI SOLIDI SEMICOESIVI E COESIVI: FLUSSO DI MASSA E FLUSSO A IMBUTO. PROCEDURE DI DIMENSIONAMENTO PER EVITARE L’INVOLTAMENTO E LA FORMAZIONE DI CUNICOLI. FLUSSO DI FLUIDI ATTRAVERSO LETTI DI PARTICELLE (LEZ. 12; ES. 3; LAB. 4) PERCOLAZIONE: LEGGE DI DARCY, EQUAZIONE DI ERGUN. FLUIDIZZAZIONE: VELOCITÀ MINIMA DI FLUIDIZZAZIONE, ESPANSIONE DI LETTI FLUIDIZZATI, MOTO DI BOLLE IN LETTI FLUIDI. ELEMENTI DELLA TEORIA A DUE FASI DELLA FLUIDIZZAZIONE. CENNI ALLA DESCRIZIONE MODELLISTICA DI REATTORI SOLIDO-GAS A LETTO FLUIDO. SEDIMENTAZIONE: ANALISI DEL PROCESSO DI SEDIMENTAZIONE BATCH ATTRAVERSO IL METODO DELLE ONDE DI CONTINUITÀ, DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI ISPESSITORI CONTINUI. TRASPORTO PNEUMATICO (LEZ. 4; ES. 2) VELOCITÀ DI INGOLFAMENTO E DI PRECIPITAZIONE (SALTATION). PERDITE DI CARICO NEL TRASPORTO PNEUMATICO, CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DI UNA LINEA DI TRASPORTO PNEUMATICO. SEPARATORI CICLONICI E INERZIALI: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI TIENE IN INGLESE E PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI, ESERCITAZIONI E LABORATORIO (6 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE IN AULA, E 11 ORE DI ESERCITAZIONI E 9 ORE DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO. DURANTE LE LEZIONI IN AULA SONO IMPARTITI I CONCETTI TEORICI ALLA BASE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. LE ESERCITAZIONI IN AULA HANNO LO SCOPO PRINCIPALE DI METTERE IN PRATICA I CALCOLI DI ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI PER LA VALUTAZIONE DI PROPRIETÀ RILEVANTI PER I SISTEMI PARTICELLARI E PER LA PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE. LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO INCLUDONO L’USO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI PARTICELLARI. L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA. LA FRAZIONE MINIMA DELLE ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE NECESSARIA PER SOSTENERE L’ESAME È PARI AL 70%. NON È PREVISTA UNA VERIFICA DELLE PRESENZE. GLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGONO IL NUMERO SUFFICIENTE DI PRESENZE DOVRANNO PRESENTARE UNA RICHIESTA AL CONSIGLIO DIDATTICO, SPECIFICANDO GLI ARGOMENTI CHE NON HANNO POTUTO SEGUIRE E LE MOTIVAZIONI. IL CONSIGLIO STABILIRÀ CASO PER CASO LE MODALITÀ DI RECUPERO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. IL COLLOQUIO HA UNA DURATA VARIABILE TRA 30 E 45 MINUTI. L’ESAME CONSISTE, IN GENERE, IN TRE DOMANDE CIASCUNA SU UNO DEI SEGUENTI TEMI: LE TECNICHE E I PRINCIPI ALLA BASE DELLA CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI PARTICELLARI; IL DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI STOCCAGGIO DEI SISTEMI PARTICELLARI; I PRINCIPI DI BASE E SULLE APPLICAZIONI DI SISTEMI FLUIDO – SOLIDO. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI E GLI STRUMENTI METODOLOGICI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. E’ CONDIZIONE NECESSARIA AL SUPERAMENTO DELL’ESAME LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI ALLA BASE DEI METODI DI CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI PARTICELLARI E PER IL DIMENSIONAMENTO E LA PROGETTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ILLUSTRATE NEL CORSO. LO STUDENTE RAGGIUNGE L’ECCELLENZA QUANDO DIMOSTRA DI SAPER UTILIZZARE IN AUTONOMIA QUESTI PRINCIPI PER LA COMPLETA E CORRETTA FORMULAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI DESCRITTIVI DELLE PROCEDURE DI MISURA A DI PROGETTAZIONE ANCHE IN CASI IN CUI SIANO INTRODOTTI ELEMENTI CHE DIFFERENZIANO SIGNIFICATIVAMENTE I CASI IN ESAME DA QUELLI TRATTATI NEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
J.P. SEVILLE, U. TUZUN AND R. CLIFT, PROCESSING OF PARTICULATE SOLIDS, BLACKIE ACADEMIC AND PROFESSIONAL D. KUNII AND O. LEVENSPIEL, FLUIDIZATION ENGINEERING, BUTTERWORTH-HEINEMANN G.B. WALLIS, ONE-DIMENSIONAL TWO-PHASE FLOW, MC GRAW-HILL R.M. NEDDERMAN, STATICS AND KINEMATICS OF GRANULAR MATERIAL, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS D. SCHULZE, POWDERS AND BULK SOLIDS, SPRINGER |
Altre Informazioni | |
---|---|
SEDE E ORARIO IL CORSO È EROGATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO (HTTPS://CORSI.UNISA.IT/INGEGNERIA-ALIMENTARE/DIDATTICA/CALENDARI OPPURE HTTPS://CORSI.UNISA.IT/INGEGNERIA-CHIMICA-MAGISTRALE/DIDATTICA/CALENDARI) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]