Vittorio SCARANO | PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA
Vittorio SCARANO PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA
cod. 0512100021
PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA
0512100021 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 3 | 30 | LABORATORIO | |
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
PREVISTI E COMPETENZE DA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO HA UN PRIMO OBIETTIVO DI ASPETTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA. PARTENDO DALLE BASI DI PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE (MULTITHREAD), SI ESAMINANO LE ARCHITETTURE DISTRIBUITE E LE PROBLEMATICHE INERENTI. VIENE PRESENTATA LA ARCHITETTURA DI JAVA REMOTE METHOD INVOCATION E VENGONO PRESENTATE ALCUNE SEMPLICI APPLICAZIONI IN JAVA. SUCCESSIVAMENTE SI APPROFONDISCONO GLI ASPETTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ENTERPRISE AD UN LIVELLO MEDIO-ALTO PRESENTANDO LA ARCHITETTURA JAVA ENTERPRISE EDITION (JAVA EE 7), PARTENDO DAI PRINCIPI DI BASE, PASSANDO PER IL LAYER DEI DATI QUELLO DI BUSINESS, QUELLO DEI SERVIZI E QUALCHE CENNO SUL LAYER DI PRESENTAZIONE. SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE E MESSAGE ORIENTED MIDDLEWARE SARANNO PRESENTATE COME PARTE DELLA JAVA ENTERPRISE ARCHITECTURE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI DESCRIVERE, PROGETTARE E SVILUPPARE APPLICAZIONI DISTRIBUITE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]