GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE

FILOMENA FERRUCCI GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE

0522500008
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INFORMATICA
2024/2025



ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
324LABORATORIO
AppelloData
APPELLO PROF.SSA FERRUCCI13/01/2025 - 09:00
APPELLO PROF.SSA FERRUCCI13/01/2025 - 09:00
APPELLO PROF.SSA FERRUCCI28/01/2025 - 09:00
APPELLO PROF.SSA FERRUCCI28/01/2025 - 09:00
Obiettivi
L’insegnamento introduce i concetti fondamentali del project management ed approfondisce le metodologie, i processi e le tecniche necessarie alla gestione dei progetti software.

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze relative a:
•le 10 aree previste dalla guida PMBOK, in cui sono fornite le conoscenze fondamentali per poter esercitare con successo la professione di project manager. Le aree di conoscenza sono specializzate all’ambito dei progetti software
•le metodologie, i processi e le tecniche di project management
•gli approcci agili allo sviluppo del software
•gli aspetti fondamentali di product management
Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere lo stato dell'arte, la letteratura scientifica e gli standard internazionali nel settore della gestione dei progetti software e della qualità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di usare un approccio sistematico e organizzato alla gestione dei progetti software, di sviluppare proposte e piani di progetto, piani di qualità e rapporti sullo stato di avanzamento, e documenti di post-mortem review in accordo a standard e piani di qualità. Saranno in grado di applicare sia un approccio tradizionale sia un approccio agile.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE I CONCETTI, LE METODOLOGIE E LE TECNICHE FONDAMENTALI DELL’INGEGNERIA DEL SOFTWARE.
Contenuti
•DEFINIZIONI FONDAMENTALI DI MANAGEMENT: PRODOTTO, PROGETTO, PROJECT MANAGEMENT, PORTFOLIO E PROGRAMMA. IL RUOLO DEL PROJECT MANAGER. IT PROJECT MANAGEMENT E SOFTWARE PROJECT MANAGEMENT. IL RUOLO DEL PRODUCT MANAGER. SIMILITUDINI E DIFFERENZE TRA PRODUCT MANAGER E PROJECT MANAGER. GESTIONE DELL’INNOVAZIONE. (5H)
•IL CICLO DI VITA DEL SOFTWARE. MODELLI DEL CICLO DI VITA DEL SOFTWARE; METODOLOGIE AGILI, SCRUM, IBRIDE. AGILE PROJECT MANAGEMENT. (8H, 5 H))
•I GRUPPI DI PROCESSI FONDAMENTALI DEL PROJECT MANAGEMENT: INIZIO, PIANIFICAZIONE, ESECUZIONE, MONITORAGGIO E CONTROLLO, CHIUSURA. (6 H, 2H)
•LA GESTIONE DELLE AREE DI CONOSCENZA: L’INTEGRAZIONE, LO SCOPE, IL TEMPO, IL COSTO, LA QUALITÀ, LE RISORSE UMANE, LA COMUNICAZIONE, IL RISCHIO, GLI ACQUISTI, GLI STAKEHOLDER. (12 H, 2 H)
•ATTIVITÀ DI GESTIONE IN UN PROGETTO SOFTWARE; LA WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS); IL PIANO DI GESTIONE DEL PROGETTO SOFTWARE. RETROSPETTIVA DI PROGETTO, ROOT CAUSE ANALYSIS, GESTIONE DEI CONFLITTI (12 H, 12H)
•MISURAZIONE DEL SOFTWARE; PARADIGMA GOAL-QUESTION-METRIC; CLASSIFICAZIONE DELLE METRICHE DEL SOFTWARE; MISURE DI SIZE FUNZIONALI (FPA E COSMIC), STIMA DELL’EFFORT. (3 H, 0 H)
•SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ E MODELLI, STANDARD PER LA QUALITÀ DEL PRODOTTO SOFTWARE E RELATIVE CARATTERISTICHE. SOFTWARE PROCESS IMPROVEMENT, REQUISITI DI MISURAZIONE DEL CMMI. (3 H, 3H )
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO DI 9 CFU, PREVEDE:
•48 ORE DI LEZIONI FRONTALI A CARATTERE PREVALENTEMENTE TEORICO-METODOLOGICO PER IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI CONTENUTI DEL CORSO
•24 ORE DI ESERCITAZIONI/LABORATORIO DI LAVORO COLLABORATIVO TRA GLI STUDENTI E CON LA PRESENZA E L’INTERAZIONE DEL DOCENTE. AGLI STUDENTI, VERRÀ ASSEGNATO UN RUOLO DI MANAGEMENT NELL’AMBITO DI UN PROGETTO SOFTWARE TRAMITE IL QUALE POTRANNO APPROFONDIRE GLI ASPETTI PRATICI TRATTATI DURANTE IL CORSO E SIMULARE DINAMICHE DI GRUPPO CHE AVVENGONO NEL MONDO DEL LAVORO. STRUMENTI SOFTWARE DI SUPPORTO SARANNO IMPIEGATI AL FINE DI GESTIRE IL PROGETTO IN MANIERA PIÙ EFFICACE ED EFFICIENTE. DURANTE LE ORE DI LABORATORIO GLI STUDENTI SARANNO IMPEGNATI NELLA STESURA E LA PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO E NELLA SIMULAZIONE DI MEETING DI PROGETTO.
•PROGETTO DI GRUPPO (60 ORE) CHE SOLLECITA LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, L'ATTITUDINE ALLA RIELABORAZIONE PERSONALE DELLE NOZIONI ACQUISITE E L’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE MATURATE.
•STUDIO INDIVIDUALE (93 ORE).

IN PARTICOLARE, TRAMITE IL PROGETTO LO STUDENTE POTRÀ:
•SIMULARE DINAMICHE DI GRUPPO CHE AVVENGONO NEL MONDO DEL LAVORO E COMPRENDERE L’IMPORTANZA DI UNA APPROPRIATA COMUNICAZIONE
•CONFRONTARE LE PROPRIE POSIZIONI CON QUELLE DEGLI ALTRI MEMBRI DEL TEAM SU ASPETTI CONCRETI MOTIVANDO ED ARGOMENTANDO OPPORTUNAMENTE LE PROPRIE POSIZIONI
•METTERE ALLA PROVA E MIGLIORARE LE PROPRIE ABILITÀ ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE DI MODELLI E DOCUMENTI, SIMULAZIONI DI MEETING, REVISIONI DI PROGETTO, REPORT, RICHIESTE DI MODIFICHE, RISOLUZIONI DI PROBLEMI, NONCHÉ ATTRAVERSO L’APPROPRIATO UTILIZZO DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SINCRONA E ASINCRONA
•COMPRENDERE L’IMPORTANZA DI UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE E PROFESSIONALMENTE ETICO
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI GRUPPO E LA CONSEGNA DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE, UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO DI GRUPPO È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE.

LE ATTIVITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTERANNO IN:
1.2 PROVE INTERCORSO O UNA PROVA SCRITTA, CON DOMANDE SIA A RISPOSTA MULTIPLA CHE A RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA HA DI NORMA UNA DURATA DI CIRCA 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE.
2.LA PROVA ORALE CONSISTENTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUGLI ASPETTI SALIENTI DEL PROGETTO E SUI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO E LA LORO APPLICAZIONE AL PROGETTO, LA COMPLETEZZA, CORRETTEZZA E SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA, E LA CAPACITÀ DI MOTIVARE ED ARGOMENTARE OPPORTUNAMENTE LE SCELTE DI PROGETTO.
LA VALUTAZIONE DI OGNI PROVA È ESPRESSA IN TRENTUNESIMI. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA È DATA DALLA MEDIA DELLE PROVE. AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO UNA MEDIA SUPERIORE A 30 PUÒ ESSERE ATTRIBUITA LA LODE.
Testi
•KATHY SCHWALBE, "INFORMATION TECHNOLOGY PROJECT MANAGEMENT", INTERNATIONAL EDITION 7E, CENGAGE LEARNING, © 2014
•BERND BRUEGGE, ALLEN H. DUTOIT “OBJECT-ORIENTED SOFTWARE ENGINEERING USING UML, PATTERNS AND JAVA” - THIRD ED. - PEARSON, 2010
•I. SOMMERVILLE, SOFTWARE ENGINEERING, ADDISON WESLEY
R. RYAN NELSON, PROJECT RETROSPECTIVES: EVALUATING PROJECT SUCCESS, FAILURE, AND EVERYTHING IN BETWEEN, MIS QUARTERLY EXECUTIVE VOL. 4 NO. 3 / SEPTEMBER 2005 (HTTP://WWW2.COMMERCE.VIRGINIA.EDU/CMIT/RESEARCH/MISQE%209-05.PDF)

ROOT CAUSE ANALYSIS MAPPING METHOD
HTTPS://WWW.THINKRELIABILITY.COM/CAUSE-MAPPING/CAUSE-MAPPING-METHOD-EXPLAINED/
MCKINSEY: PRODUCT MANAGERS FOR THE DIGITAL WORLD
HTTPS://WWW.MCKINSEY.COM/INDUSTRIES/HIGH-TECH/OUR-INSIGHTS/PRODUCT-MANAGERS-FOR-THE-DIGITAL-WORLD?CID=EML-WEB

CLAYTON M. CHRISTENSEN, THE RULES OF INNOVATION, HTTPS://WWW.TECHNOLOGYREVIEW.COM/S/401451/THE-RULES-OF-INNOVATION/

HBR:
•KRISTIN BEHFAR, REBECCA GOLDBERG, CONFLICT MANAGEMENT IN TEAMS,
•DEBBIE MADDEN, YOUR AGILE PROJECT NEEDS A BUDGET, NOT AN ESTIMATE
•RYAN NELSON, RYAN WRIGHT, THE PHOENIX PROJECT: REMEDIATION OF A CYBERSECURITY CRISIS AT THE UNIVERSITY OF VIRGINIA
•APARNA RAMAN, SANGEETA SHAH BHARADWAJ, SAPIENT CONSULTING: ENRICHING EXPERIENCE USING HYBRID AGILE APPROACH
•JAMES S. REECE, ERIC SVAAN, NOTE ON PROJECT MANAGEMENT
•ROBERT D. AUSTIN, PROJECT MANAGEMENT SIMULATION: SCOPE, RESOURCES, SCHEDULE V2

TESTI DI CONSULTAZIONE
•PMBOK® GUIDE E SOFTWARE EXTENSION TO THE PMBOK® GUIDE -5° EDITION
•PMBOK® GUIDE & SOFTWARE EXTENSION TO THE PMBOK® GUIDE -5° EDITION, PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE, 2013


Altre Informazioni
PROF.SSA FILOMENA FERRUCCI FFERRUCCI@UNISA.IT
PROF. FABIO PALOMBA FPALOMBA@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-13]