BIOCHIMICA E GENETICA AGRARIA

Maria PASCALE BIOCHIMICA E GENETICA AGRARIA

0712100038
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PRINCIPI DI BIOCHIMICA MODULO DI BIOCHIMICA E GENETICA AGRARIA
540LEZIONE
2GENETICA AGRARIA MODULO DI BIOCHIMICA E GENETICA AGRARIA
432LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI- UNITÀ DIDATTICA BIOCHIMICA
Acquisizione di conoscenze di base relative ai principali processi biochimici, comprendere la struttura ed organizzazione molecolare delle principali biomolecole. Conoscere gli elementi basilari di bioenergetica ed il significato generale del metabolismo.
Acquisizione di conoscenze sui:-meccanismi di controllo genetico e molecolare delle principali funzioni biologiche della cellula vegetale e delle piante; i principi fondamentali della genetica alla base della trasmissibilità e dell’ereditarietà dei principali caratteri genetici , inclusi i meccanismi genetici di controllo della biosintesi di metaboliti secondari bioattivi.
Obiettivi unita' didattica genetica
Applicare le conoscenze acquisite sui meccanismi genetici e molecolari di differenziamento, sviluppo e riproduzione delle piante, della loro interazione con l’ambiente, della capacità di sintetizzare molecole bioattive di interesse agro-alimentare e salutistico, per affrontare e risolvere problemi relativi al miglioramento genetico delle piante e all’applicazione delle biotecnologie vegetali, con speciale riferimento alle piante officinali.
Prerequisiti
PREREQUISITI

UNITÀ DIDATTICA BIOCHIMICA
PER UN’ADEGUATA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO È NECESSARIO CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: FISIOLOGIA, CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA


UNITA' DIDATTICA "GENETICA AGRARIA"
E' RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI PRINCIPI DI BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA.

Contenuti
UNITÀ DIDATTICA BIOCHIMICA
PROTEINE: GLI AMMINOACIDI. IL LEGAME PEPTIDICO. (2 ORE) STRUTTURA PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA E QUATERNARIA. (2) ORE) PROTEINE GLOBULARI. PROTEINE CHE LEGANO L’OSSIGENO: MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA. (4 ORE) LIPIDI: ACIDI GRASSI. (2 ORE) VITAMINE LIPOSOLUBILI. (2 ORE) FOSFOLIPIDI. TRIGLICERIDI. (2 ORE) IL COLESTEROLO.(2 ORE) ENZIMI: REAZIONI ENZIMATICHE E FATTORI CHE INFLUENZANO LA CATALISI.(4 ORE)
CARBOIDRATI:STRUTTURA,CLASSIFICAZIONE,FUNZIONE.MONOSACCARIDI,DISACCARIDI,POLISACCARIDI. (2 ORE) BIOENERGETICA E METABOLISMO: PRINCIPI DI BIOENERGETICA. REAZIONI ESOERGONICHE E ENDOERGONICHE. (4 ORE) COMPOSTI AD ELEVATO POTENZIALE ENERGETICO: RUOLO DELL'ATP E DI ALTRI COMPOSTI FOSFORICI. ( 2 ORE) CONCETTI GENERALI DEL METABOLISMO. METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: GLICOLISI, GLUCONEOGENESI, CICLO DEI P-FOSFATI E METABOLISMO DEL GLICOGENO. ( 6 ORE ) METABOLISMO INTERMEDIO: CICLO DI KREBS, CATENA RESPIRATORIA E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. ( 2 ORE) METABOLISMO DEI LIPIDI: BETA-OSSIDAZIONE. (2 ORE) METABOLISMO DELL’AZOTO: CATABOLISMO DELLE PROTEINE. CICLO DELL ‘UREA. (2 ORE)

UNITA' DIDATTICA GENETICA AGRARIA
-GLI ACIDI NUCLEICI: STRUTTURA CHIMICA E FISICA, LA REPLICAZIONE DEL DNA (4 ORE). -IL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI GENETICHE: TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA (10 ORE)
-EREDITARIETÀ E TRASMISSIBILITÀ DEI GENI:
LA MEIOSI (2 ORE); LEGGI DI MENDEL (4 ORE), ESTENSIONI DELLA GENETICA MENDELIANA (4 ORE), INTERAZIONI GENICHE (2 ORE), GENI ASSOCIATI (1 ORA), EREDITA' CITOPLASMATICA (1 ORA)
-LE MUTAZIONI: MUTAZIONI SPONTANEE ED INDOTTE, AGENTI MUTAGENI, MUTAZIONI GENICHE, CROMOSOMICHE E GENOMICHE (4 ORE)-
Metodi Didattici
UNITÀ DIDATTICA BIOCHIMICA
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 4O ORE DI DIDATTICA ASSISTITA NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO.

UNITA' DIDATTICA GENETICA AGRARIA
SONO PROGRAMMATE LEZIONI FRONTALI NELLE QUALI SONO PRESENTATI E DISCUSSI, ANCHE CON METODI INTERATTIVI, GLI ASPETTI TEORICI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. SONO PROGRAMMATE PROVE SCRITTE INTERMEDIE, PER ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI COMPRENSIONE ACQUISITO DAGLI STUDENTI.


PER ENTRAMBI I MODULI, LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA SECONDO LE MODALITÀ STABILITE DAI DOCENTI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DEL CORSO E COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DIDATTICO.
EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE DAL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
UNITÀ DIDATTICA BIOCHIMICA
L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE, E PREVEDE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, PER VERIFICARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL'INSEGNAMENTO. LA PROVA SCRITTA SI COMPONE DI TRENTA QUESITI CON RISPOSTE APERTE E RISPOSTE MULTIPLE E DOVRÀ ESSERE COMPLETATA ENTRO 60 MINUTI.. LA PROVA SCRITTA SI INTENDE SUPERATA CON UNA VOTAZIONE MINIMA PARI A DICIOTTO/TRENTESIMI. NELLA PROVA ORALE GLI STUDENTI DOVRANNO RISPONDERE A DOMANDE SUGLI ARGOMENTI INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO. VERRANNO VALUTATE LE CAPACITÀ CRITICHE E METODOLOGICHE DELLO STUDENTE. PER OGNI QUESITO POSTO VIENE FATTA LA VALUTAZIONE IN BASE ALLA CORRETTEZZA DELLE RISPOSTE, ALLA COMPRENSIONE DIMOSTRATA DEI PRINCIPI APPRESI E DEL LIVELLO DELL'ESPOSIZIONE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE DIFFERENTI PARTI DEL PROGRAMMA NONCHÉ ALLE CONOSCENZE PREGRESSE, NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DELLA SPECIFICA MATERIA D'ESAME. IL GIUDIZIO COMPLESSIVO DETERMINERÀ IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI, CALCOLATO COME VALORE MEDIO DEL PUNTEGGIO OTTENUTO NELLA PROVA SCRITTA (PESO:30%, E DELLA PROVA ORALE (70%). LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UNA PIENA CONOSCENZA E PADRONANZA DI TUTTE LE PRINCIPALI TECNICHE AFFRONTATE.

UNITA' DIDATTICA GENETICA AGRARIA
L'ACCERTAMENTO DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI COMPRESIONE, E DI APPLICAZIONE DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA E' VERIFICATO MEDIANTE:

1) UNA PROVA SCRITTA INTERMEDIA SUGLI ARGOMENTI DELLA PRIMA PARTE DELL'INSEGNAMENTO, COMPRENDENTE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (50%) E DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (50%) SU TEMATICHE INERENTI ALLA GENETICA MOLECOLARE (DURATA: 2 ORE);


IL VOTO DELLA PROVA INTERMEDIA E' ESPRESSO IN 30/30.

GLI STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA DEVONO SOSTENERE UN ESAME ORALE SUGLI ARGOMENTI NON INCLUSI NELLE PROVE SCRITTE. DURANTE L'ORARE SARA' INOLTRE VALUTATA LA CAPACITA' DELLO STUDENTE DI SVOLGERE ESERCIZI DI GENETICA MENDELIANA E SULLE ESTENSIONI DELLE LEGGI MENDEL.

IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN 30/30, E' CALCOLATO COME VALORE MEDIO DEL PUNTEGGIO OTTENUTO NELLA PROVA SCRITTA (PESO: 50%) E DELLA PROVA ORALE (PESO: 50%)


IL VOTO FINALE PER L'INTERO INSEGNAMENTO (BIOCHIMICA E GENETICA AGRARIA) E' COSTITUITO DALLA MEDIA DEI VOTI OTTENUTI NEI SINGOLI MODULI.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CALENDARIO DELLE PROVE E SUGLI ARGOMENTI PER OGNI SINGOLA PROVA SARANNO FORNITI DAI DOCENTI PRIMA DEL LORO SVOLGIMENTO.

PER GLI STUDENTI CHE NON HANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA, ANCHE PARZIALMENTE, INFORMAZIONI PIU' DETTAGLIATE SARANNO FORNITE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.




IL VOTO FINALE PER L'INTERO INSEGNAMENTO (BIOCHIMICA E GENETICA AGRARIA) È COSTITUITO DALLA MEDIA DEI VOTI OTTENUTI NEI SINGOLI MODULI.
Testi
UNITA' BIOCHIMICA
TESTI DI RIFERIMENTO: TESTI GENERALI DI BIOCHIMICA DI RECENTE EDIZIONE
LEHNINGER A.L., NELSON D.L. & COX M.M. PRINCIPI DI BIOCHIMICA ED. ZANICHELLI
VOET E. & VOET J.G. BIOCHIMICA ED. ZANICHELLI
STAYER L. BIOCHIMICA ED. ZANICHELLI


UNITA' GENETICA AGRARIA
P.J. RUSSELL • S.L. WOLFE • P.E. HERTZ • C. STARR • B. MCMILLAN (2016) GENETICA AGRARIA, EDITORE EDISES S.R.L. – NAPOLI

BARCACCIA G, FALCINELLI M (2005) GENETICA E GENOMICA- VOLUME I- GENETICA GENERALE, LIGUORI EDITORE
Altre Informazioni
UNITA' DIDATTICA BIOCHIMICA: PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE LA PROF.SSA MARIA PASCALE (PASCALE @UNISA.IT)

PER ULTERIORI INFO SUL MODULO DI GENETICA AGRARIA CONTATTARE IL PROF. ALFREDO AMBROSONE
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]