Alessandra AMENDOLA | STATISTICA
Alessandra AMENDOLA STATISTICA
cod. 0212100007
STATISTICA
0212100007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO SI PONE COME OBIETTIVI PRINCIPALI DI: - ILLUSTRARE AGLI STUDENTI SRUMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA E FONDAMENTI DELL'INFERENZA STATISTICA - FAR ACQUISIRE LE CONOSCENZE STATISTICHE UTILI PER L’ANALISI DI FENOMENI ECONOMICI E PER ASSUMERE DECISIONI IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA NEI PROCESSI MANAGERIALI . - INTRODURRE LO STUDENTE ALL’USO DI MODELLI STATISTICI PER L’ANALISI DEI DATI E ALLA LORO APPLICAZIONE SU DATI REALI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE L’INSEGNAMENTO PROPONE ESEMPI TEMATICI MEDIANTE I QUALI GLI STUDENTI POSSONO APPREZZARE I VANTAGGI DERIVANTI DALL'IMPIEGO DEGLI STRUMENTI STATISTICI IN CONTESTI AZIENDALI. ALLO STUDENTE È DATA EVIDENZA DI COME SELEZIONARE E APPLICARE OPPORTUNAMENTE TALI STRUMENTI NONCHÉ’ DI COME INTERPRETARE E COMMENTARE I RISULTATI DELLE ANALISI STATISTICHE EFFETTUATE SU FENOMENI E DATI ECONOMICO-AZIENDALI IN DIVERSI CONTESTI APPLICATIVI. L’INSEGNAMENTO PROPONE ESEMPI TEMATICI MEDIANTE I QUALI GLI STUDENTI POSSONO APPREZZARE I VANTAGGI DERIVANTI DALL'IMPIEGO DEGLI STRUMENTI STATISTICI IN CONTESTI AZIENDALI. ALLO STUDENTE È DATA EVIDENZA DI COME SELEZIONARE E APPLICARE OPPORTUNAMENTE TALI STRUMENTI NONCHÉ’ DI COME INTERPRETARE E COMMENTARE I RISULTATI DELLE ANALISI STATISTICHE EFFETTUATE SU FENOMENI E DATI ECONOMICO-AZIENDALI IN DIVERSI CONTESTI APPLICATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
MATEMATICA PER L’ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARI |
Contenuti | |
---|---|
MODULO I. ANALISI STATISTICA DEI DATI. RILEVAZIONI STATISTICHE. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. INDICI DI POSIZIONE. INDICI DI VARIABILITÀ. FORMA DI UNA DISTRIBUZIONE. DISTRIBUZIONI DOPPIE. INDIPENDENZA FRA CARATTERI. CORRELAZIONE. MODULO II. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ. VARIABILI CASUALI (DISCRETE E CONTINUE). MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE. TEOREMI LIMITI. MODULO III. INFERENZA STATISTICA LA STIMA PARAMETRICA. TEORIA DELLA STIMA: STIME PUNTUALI, INTERVALLI DI CONFIDENZA. TEST DELLE IPOTESI. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. ESPERIENZE DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PREVEDONO LA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PREVEDONO UNA PROVA SCRITTA VOLTA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE GLI STRUMENTI STATISTICI APPRESI E UNA PROVA DI ORALE PER LA VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI METODOLOGICI TRATTATI. |
Testi | |
---|---|
VITALE C., INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE, VOL. I E II, E.S.I., 2002 P. NEWBOLD, W.L. CARLSON E B. THORNE, STATISTICA, PEARSON/PRENTICE HALL, MILANO, 2010 (2A ED.). PICCOLO D., STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, 2004 |
Altre Informazioni | |
---|---|
MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]