ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI

Alessandra AMENDOLA ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI

0222200045
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI MOD 1
530LEZIONE
2ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI MOD 2
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER COMPRENDERE MODELLI QUANTITATIVI AVANZATI PER L’ANALISI DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI E, IN PARTICOLARE, DELLA GESTIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO.
CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SI MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE MODELLI QUANTITATIVI AVANZATI PER L’ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI. GLI STUDENTI APPRENDERANNO A SELEZIONARE IN MANIERA CRITICA I MODELLI DI ANALISI STATISTICO-QUANTITATIVA MAGGIORMENTE RISPONDENTI ALLE ESIGENZE DEL PROBLEMA DA AFFRONTARE NEL CONTESTO DI RIFERIMENTO
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA:
LA VALIDITÀ E I LIMITI DI APPROSSIMAZIONE DEI MODELLI PROBABILISTICI PER LA PREVISIONE DI FENOMENI ECONOMICI E FINANZIARI
GLI AMBITI DI UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI DEI FENOMENI DINAMICI.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONFRONTARSI SULLE TEMATICHE LEGATE ALL’ANALISI QUANTITATIVA DEI FENOMENI ECONOMICI E FINANZIARI IMPIEGANDO UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA E STRUMENTI DI SUPPORTO PROPRI DELLA RAPPRESENTAZIONE STATISTICA.
Prerequisiti
CI SI ATTENDE CHE GLI STUDENTI ABBIANO DELLE CONOSCENZE DI BASE DI INFERENZA STATISTICA.
Contenuti
MODULO A
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI DEL MODULO A RIGUARDANO: L’ANALISI ESPLORATIVA DELL’ANDAMENTO DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI. LA MISURA DEI RENDIMENTI. LA MISURA DELLA VOLATILITÀ: APPROCCI DESCRITTIVI BASATI SULLE MEDIE MOBILI, LA VOLATILITÀ REALIZZATA, ALTRE MISURE DI VOLATILITÀ. MODELLI STOCASTICI PER I LIVELLI DEI RENDIMENTI: MODELLI ARMA E VARIANTI. MODELLI STOCASTICI PER LA VOLATILITÀ: MODELLI GARCH E VARIANTI DEI MODELLI GARCH. VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI : IL VAR E L’EXPECTED SHORTFALL. LE ESERCITAZIONI E IL LABORATORIO RIGUARDANO L’APPLICAZIONE EMPIRICA A DATI REALI DEL MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO DEGLI STRUMENTI QUANTITATIVI TRATTATI.

MODULO B
TEORIA DEL PORTAFOGLIO. CURVA D’INDIFFERENZA, PORTAFOGLI EQUIVALENTI, EFFICIENTI E OTTIMALI. CRITERIO MEDIA-VARIANZA. IL MODELLO DI MARKOWITZ. LE VENDITE ALLO SCOPERTO – IL CASO DI N TITOLI RISCHIOSI– IL MODELLO CON IL TITOLO SENZA RISCHIO (MODELLO DI TOBIN) – IL MODELLO MONOINDICE – IL CAPM. RISCHIO SISTEMATICO E RISCHIO DIVERSIFICABILE. L’ARBITRAGE PRICING THEORY. ESEMPI ED ESERCIZI.
FUTURES. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI – GLI OPERATORI NEL MERCATO FUTURE: HEDGERS, SPECULATORI E ARBITRAGGISTI: OPERAZIONI – PREZZO DI EQUILIBRIO - PREZZI A PRONTI, ASPETTATIVE E PREZZI FUTURES - L’HEDGE RATIO. ESEMPI ED ESERCIZI.
OPZIONI FINANZIARIE. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI - OPZIONE CALL EUROPEA – LIMITAZIONI AL VALORE DI UNA CALL – OPZIONE PUT EUROPEA – PUT PROTETTIVA - RELAZIONE DI PARITÀ CALL – PUT. LA VALUTAZIONE DI MERCATO DELLE OPZIONI EUROPEE CALL E PUT - IL MODELLO BINOMIALE – IL RAPPORTO DI COPERTURA - FORMULA DI BLACK-SCHOLES – PORTFOLIO INSURANCE E PORTAFOGLI REPLICANTI – ESEMPIO DI STRATEGIA OPERATIVA CON LE OPZIONI: LO STRADDLE. ESEMPI ED ESERCIZI. ESEMPI ED ESERCIZI.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VALUTATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI PROVE SCRITTE E ORALI CON VALUTAZIONE COMPLESSIVA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE. CIASCUNA PROVA SCRITTA SI INTENDE SUPERATA SE LO STUDENTE HA RIPORTATO UN VOTO TOTALE NON INFERIORE A 18 PUNTI ED È PROPEDEUTICA PER LA PROVA ORALE. OBIETTIVO DELLA VALUTAZIONE FINALE E’ IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE ED UNA GRADUAZIONE DELLE STESSE.

MODULO I: IL CANDIDATO SARA’ VALUTATO CON UNA PROVA FINALE SCRITTA DELLA DURATA DI 60 MINUTI, SVOLTA SEGUENDO LA TIPOLOGIA A STIMOLO CHIUSO CON RISPOSTA CHIUSA, A CUI SI ASSOCIA LA DISCUSSIONE ORALE. LE PROVE FINALI SCRITTE CONSISTERANNO IN TEMI CON 3/6 DOMANDE, A CIASCUNA DELLE QUALI IL CANDIDATO RIPORTERÀ LA VALUTAZIONE CALIBRATA IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITÀ DEL QUESITO NELL’ECONOMIA GENERALE DEL COMPITO. SONO PREVISTE 8 SESSIONI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO NEL CORSO DELL’ANNO ACCADEMICO CON PROVE FINALI SCRITTE E ORALI. CONGIUNTAMENTE È PREVISTA UNA PROVA ALLA FINE DEL CORSO, CONCORRENTE ALLA VALUTAZIONE FINALE. IL SUPERAMENTE DELLA PROVA DI FINE CORSO ESONERA LO STUDENTE DAL SOSTENIMENTO DELLA PROVA FINALE SCRITTA. LA VALUTAZIONE RIPORTATA FARA’ POI MEDIA CON LA VALUTAZIONE DELLA DISCUSSIONE ORALE, IMPRESCINDIBILE SIA CON LE PROVE DI FINE MODULO CHE CON LE PROVE FINALI.

MODULO II: IL CANDIDATO SARÀ VALUTATO CON UNA PROVA FINALE SCRITTA DELLA DURATA DI 60 MINUTI, A CUI SI ASSOCIA LA DISCUSSIONE ORALE. LE PROVE FINALI SCRITTE CONSISTERANNO 7/10 DOMANDE A CIASCUNA DELLE QUALI È ASSEGNATO UNA VALUTAZIONE CALIBRATA IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITÀ DEL QUESITO NELL’ECONOMIA GENERALE DEL COMPITO. CIASCUN QUESITO È RIVOLTO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI UTILIZZARE EMPIRICAMENTE LE METODOLOGIE APPRESE. E’ PREVISTA UNA PROVA ALLA FINE DEL CORSO, CONCORRENTE ALLA VALUTAZIONE FINALE. LA PROVA DI FINE CORSO CONSISTE IN 10/15 QUESITI, A CIASCUNO DEI QUALI E’ ASSEGNATO UN PUNTEGGIO DA 0 A TRE PUNTI .
I VOTO FINALE SARÀ OTTENUTO COME MEDIA ARITMETICA DELLE PROVE PREVISTE PER I DUE MODULI.
Testi
PER IL MODULI A
STORTI G., VITALE C. (2011) ANALISI STATISTICA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI, ESI.
TSAY, R. (2005) ANALYSIS OF FINANCIAL TIME SERIES (2ND EDITION), WILEY SERIES IN PROBABILITY AND STATISTICS (CAP 1-3-5-7-10).

PER IL MODULO B
D. G. LUENBERGER – FINANZA E INVESTIMENTI. FONDAMENTI MATEMATICI – ED APOGEO - 2011
CASTELLANI, DE FELICE, MORICONI, MANUALE DI FINANZA II, IL MULINO
HULL J., BARONE E., OPZIONI, FUTURES E ALTRI DERIVATI. EDIZ. MYLAB. CON E-BOOK. CON AGGIORNAMENTO ONLINE
J. GREGORY- COUNTERPARTY CREDIT RISK AND CREDIT VALUE ADJUSTMENT: A CONTINUING CHALLENGE FOR GLOBAL FINANCIAL MARKETS, 2ND EDITION
Altre Informazioni
MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO VERRÀ DISTRIBUITO ATTRAVERSO IL SITO WEB DEI DOCENTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]