STATISTICA APPLICATA

Alessandra AMENDOLA STATISTICA APPLICATA

0212400035
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2019/2020



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO DI METODI QUANTITATIVI PROMUOVE L’APPROFONDIMENTO DI STRUMENTI QUANTITATIVI PER LE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE FORNENDO ALLO STUDENTE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE INTEGRATE CON QUANTO PREVISTO DAL CORSO DI LAUREA DI RIFERIMENTO. AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, LO STUDENTE AVRÀ MATURATO CONOSCENZE IN MERITO AI METODI E AI MODELLI PER L’ANALISI E LA PREVISIONE DI GRANDEZZE FINANZIARIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI OPERATIVI E PRATICO APPLICATIVI. FACENDO LEVA SULL’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE, LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO ESERCITAZIONI, LABORATORI, E APPLICAZIONI A CASI REALI NELL’OTTICA DEL LEARNING BY DOING. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE SPECIFICHE DELL’INSEGNAMENTO SONO VOLTE A TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE PIÙ RILEVANTI RIGUARDANTI L’ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI E LA GENERAZIONE DI PREVISIONI, LO STUDIO DEI PRODOTTI FINANZIARI FONDAMENTALI E LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEI CAPITALI NEL MERCATO FINANZIARIO IN UNA DINAMICA TEMPORALE. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO, TRAMITE ESEMPLIFICAZIONI E APPLICAZIONI CON SOFTWARE DEDICATO, CAPACITÀ DI UTILIZZO EMPIRICO IN CONTESTI REALI DEGLI STRUMENTI APPRESI.
Prerequisiti
METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA, STATISTICA

Contenuti
MODULO I: ELEMENTI DI BASE DEL CALCOLO FINANZIARIO: CAPITALIZZAZIONE ED ATTUALIZZAZIONE, REGIMI FINANZIARI, TASSI D’INTERESSE. LEZIONI: 10 ORE
APPLICAZIONI: RENDITE, AMMORTAMENTI, VALUTAZIONE DI CONVENIENZA DI PROGETTI FINANZIARI. LEZIONI: 10 ORE
STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI. TITOLI OBBLIGAZIONARI. DURATION E VOLATILITÀ. CENNI ALL’IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA. UN’ESEMPIO DI TITOLO DERIVATO: IL FUTURE. LEZIONI: 10 ORE
APPLICAZIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI.
MODULO II: ANALISI ESPLORATIVA DELLE SERIE STORICHE. INTRODUZIONE AI PROCESSI STOCASTICI. LA FUNZIONE DI AUTOCOVARIANZA E LA FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE GLOBALE E PARZIALE. LEZIONI: 10 ORE
PROCESSI A MEDIA MOBILE (MA), AUTOREGRESSIVI (AR) E AUTOREGRESSIVI A MEDIA MOBILE (ARMA). PROCESSI ARIMA E ARIMA STAGIONALI. LEZIONI: 10 ORE
GENERAZIONE E VALUTAZIONE DELA PREVISIONI. CENNI ALL’ANALISI NON-LINEARE.
APPLICAZIONI SU SERIE STORICHE OSSERVATE MEDIANTE SOFTWARE STATISTICO DEDICATO. LEZIONI: 10 ORE
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VALUTATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI PROVE SCRITTE E PROVE ORALI CON VALUTAZIONE COMPLESSIVA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE. CIASCUNA PROVA SCRITTA SI INTENDE SUPERATA SE LO STUDENTE HA RIPORTATO UN VOTO TOTALE NON INFERIORE A 18 PUNTI ED È PROPEDEUTICA PER LA PROVA ORALE. OBIETTIVO DELLA VALUTAZIONE FINALE E’ IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE ED UNA GRADUAZIONE DELLE STESSE. SONO PREVISTE 8 SESSIONI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO NEL CORSO DELL’ANNO ACCADEMICO CON PROVE FINALI SCRITTE E ORALI. LA VALUTAZIONE RIPORTATA DAL CANDIDATO IN RELAZIONE AL CORSO DI METODI QUANTITATIVI SARA’ LA MEDIA DELLE VALUTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNO DEI DUE MODULI.

MODULO I: IL CANDIDATO SARA’ VALUTATO CON UNA PROVA FINALE SCRITTA DELLA DURATA DI 60 MINUTI, SVOLTA SEGUENDO LA TIPOLOGIA A STIMOLO CHIUSO CON RISPOSTA CHIUSA, A CUI SI ASSOCIA LA DISCUSSIONE ORALE. LE PROVE FINALI SCRITTE CONSISTERANNO IN TEMI CON 3/6 DOMANDE, A CIASCUNA DELLE QUALI IL CANDIDATO RIPORTERÀ LA VALUTAZIONE CALIBRATA IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITÀ DEL QUESITO NELL’ECONOMIA GENERALE DEL COMPITO. È PREVISTA,CONGIUNTAMENTE O IN ALTERNATIVA, UNA PROVA ALLA FINE DEL CORSO, CONCORRENTE ALLA VALUTAZIONE FINALE. IL SUPERAMENTE DELLA PROVA DI FINE CORSO ESONERA LO STUDENTE DAL SOSTENIMENTO DELLA PROVA FINALE SCRITTA. LA PROVA DI FINE CORSO CONSISTE IN 15 QUESTITI, A CIASCUNO DEI QUALI IL CANDIDATO RIPORTERA’ IL PUNTEGGIO DI 2 (RISPOSTA PIENAMENTE CORRETTA), 1 (RISPOSTA PARZIALMENTE CORRETTA), 0 (RISPOSTA INSUFFICIENTE O MANCANTE). LA VALUTAZIONE RIPORTATA FARA’ POI MEDIA CON LA VALUTAZIONE DELLA DISCUSSIONE ORALE, IMPRESCINDIBILE SIA CON LE PROVE DI FINE MODULO CHE CON LE PROVE FINALI.

MODULO II: IL CANDIDATO SARÀ VALUTATO CON UNA PROVA FINALE SCRITTA DELLA DURATA DI 60 MINUTI, SVOLTA SEGUENDO LA TIPOLOGIA A STIMOLO CHIUSO CON RISPOSTA CHIUSA, A CUI SI ASSOCIA LA DISCUSSIONE ORALE. LE PROVE FINALI SCRITTE CONSISTERANNO 7/10 DOMANDE A CIASCUNA DELLE QUALI È ASSEGNATO UNA VALUTAZIONE CALIBRATA IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITÀ DEL QUESITO NELL’ECONOMIA GENERALE DEL COMPITO. CIASCUN QUESITO È RIVOLTO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI UTILIZZARE EMPIRICAMENTE LE METODOLOGIE APPRESE. E’ PREVISTA UNA PROVA ALLA FINE DEL CORSO, CONCORRENTE ALLA VALUTAZIONE FINALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA DI FINE CORSO ESONERA LO STUDENTE DAL SOSTENIMENTO DELLA PROVA FINALE SCRITTA. LA PROVA DI FINE CORSO CONSISTE IN 10/15 QUESITI, A CIASCUNO DEI QUALI E’ ASSEGNATO UN PUNTEGGIO DA 0 A TRE PUNTI. LA VALUTAZIONE RIPORTATA FARA’ POI MEDIA CON LA VALUTAZIONE DELLA DISCUSSIONE ORALE.
Testi
CASTAGNOLI E., PECCATI L. – MATEMATICA IN AZIENDA 1 - CALCOLO FINANZIARIO CON APPLICAZIONI – IV EDIZIONE – EGEA, MILANO – 2010

ESTELA BEE DAGUM, ANALISI DELLE SERIE STORICHE, SPRINGER VERLAG ITALIA, 2002
DOMENICO PICCOLO, INTRODUZIONE ALL'ANALISI DELLE SERIE STORICHE, CAROCCI, 1990
Altre Informazioni
MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO VERRÀ DISTRIBUITO ATTRAVERSO IL SITO WEB DEI DOCENTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]