QUESTIONI DI STORIA DELLO SPETTACOLO

Isabella INNAMORATI QUESTIONI DI STORIA DELLO SPETTACOLO

4322200014
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO SONO L’ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLA STORIA DELLO SPETTACOLO EUROPEO MODERNO E CONTEMPORANEO E LA CHIARA COMPRENSIONE DELLA SPECIFICITÀ DELLA FIGURA DELL’ATTORE/AUTORE NEL MONDO DELLO SPETTACOLO.
GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI SAPER SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE, ANALIZZARE E VALUTARE I FENOMENI TEATRALI MEDIANTE L'ADEGUATO UTILIZZO DEGLI SPECIFICI STRUMENTI METODOLOGICI ACQUISITI.
IN TAL MODO SARANNO IN GRADO DI FORMULARE UN PERSONALE GIUDIZIO SU EVENTI E PROTAGONISTI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO.
DURANTE IL CORSO SONO PREVISTE CONFERENZE E DIBATTITI NONCHÉ ESERCITAZIONI SCRITTE AL FINE DI SVILUPPARE ADEGUATE ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI.
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER SVILUPPARE UNA VISIONE GLOBALE E CONTESTUALE DEI FENOMENI DEL TEATRO INDIVIDUANDO, NELLA LORO COMPLESSITÀ, LE RELAZIONI CHE COLLEGANO CIASCUN EVENTO AGLI ASPETTI DEL CONTESTO CIVILE E CULTURALE DI APPARTENENZA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
TITOLO: LA COMMEDIA DELL'ARTE E LO SPETTACOLO DI ANTICO REGIME NEL XVII SECOLO.
IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME IL FENOMENO DELLA COMMEDIA DELL’ARTE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SULLE BIOGRAFIE DI ATTORI E ATTRICI PROTAGNISTI DELLE PRIME COMPAGNIE TEATRALI E CREATORI DI REPERTORI, DI TECNICHE ARTISTICHE E DELLA DIFFUSIONE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE IN ITALIA E NEL MONDO. VERRANNO ANALIZZATI ALCUNI ESEMPI DI CANOVACCI TRATTI DALLE MAGGIORI RACCOLTE CONOSCIUTE, MA ANCHE TESTI DI OPERE TEATRALI SCRITTE PER ESTESO DI ALCUNI ATTORI, IN PARTICOLARE DI GIOVAN BATTISTA ANDREINI, ATTORE, CAPOCOMICO E IMPORTANTE DRAMMATURGO. EGLI INTRATTENNE INTENSI RAPPORTI CON GLI IMPRESARI ARISTOCRATICI DI VARI STATI ITALIANI. IL CORSO PREVEDE ANCHE UN PARTICOLARE APPROFONIDMENTO SULLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E SULLE VALENZE POLITICO-CULTURALI DELL’IMPRESARIATO DEI NOBILI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTÀ FIORENTINA.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI, PROIEZIONI DI FILMATI.
Verifica dell'apprendimento
AL TERMINE DEL CORSO, L’ESAME ORALE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL GRADO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE MEDIANTE LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI E LO STUDIO DEI TESTI IN PROGRAMMA. L’ESAME ORALE SARÀ COMPLETATO DALLA DISCUSSIONE DI UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA SU UN ARGOMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE. TALE ESERCITAZIONE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELL’AUTONOMA FORMULAZIONE DI SINTESI CRITICHE.
Testi
SIRO FERRONE,LA COMMEDIA DELL'ARTE. ATTRICI E ATTORI ITALIANI IN EUROPA (XVI-XVIII SECOLO), TORINO, EINAUDI, 2014.
SARA MAMONE, SERENISSIMI FRATELLI PRINCIPI IMPRESARI. NOTIZIE DI SPETTACOLO NEI CARTEGGI MEDICEI, FIRENZE, CASA EDITRICE LELETTERE, 2003.
I CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL'ARTE, A CURA DI ANNAMARIA TESTAVERDE. PREFAZIONE DI ROBERTO DE SIMONE, TORINO, EINAUDI, 2007.
COMMEDIE DELL'ARTE, A CURA DI SIRO FERRONE, MILANO, MURSIA, 1985.
SILVIA CARANDINI - LUCIANO MARITI, DON GIOVANNI O L'ESTREMA AVVENTURA DEL TEATRO. IL NUOVO RISARCITO CONVITATO DI PIETRA DI GIOVAN BATTISTA ANDREINI, ROMA, BULZONI, 2003.
ANDREA PERRUCCI, DELL'ARTE RAPPRESENTATIVA, PREMEDITATA ED ALL'IMPROVVISO, EDIZIONE BILINGUE A CURA DI FRANCESCO COTTICELLI, THE SCARECROW PRESS INC., LANHAM, MARYLAND-TORONTO-PLYMOUTH UK, 2008.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]