Isabella INNAMORATI | DRAMMATURGIA
Isabella INNAMORATI DRAMMATURGIA
cod. 0312700042
DRAMMATURGIA
0312700042 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/05 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO SONO L’ACQUISIZIONE DI UNA GENERALE CONOSCENZA DELLA DRAMMATURGIA EUROPEA MODERNA E CONTEMPORANEA E LA CHIARA COMPRENSIONE DELLO SPECIFICO AMBITO DI INTERVENTO DEL 'DRAMATURG'. GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI SAPER SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE, ANALIZZARE E VALUTARE I FENOMENI DRAMMATURGICI MEDIANTE L'ADEGUATO UTILIZZO DEGLI SPECIFICI STRUMENTI METODOLOGICI ACQUISITI. IN TAL MODO SARANNO IN GRADO DI FORMULARE UN PERSONALE GIUDIZIO SU EVENTI E PROTAGONISTI DELL’AMBITO DRAMMATURGICO. DURANTE IL CORSO SONO PREVISTE CONFERENZE E DIBATTITI NONCHÉ ESERCITAZIONI SCRITTE AL FINE DI SVILUPPARE ADEGUATE ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER SVILUPPARE UNA VISIONE GLOBALE E CONTESTUALE DEI FENOMENI DELLA DRAMMATURGIA INDIVIDUANDO, NELLA LORO COMPLESSITÀ, LE RELAZIONI CHE COLLEGANO CIASCUN EVENTO AGLI ASPETTI DEL CONTESTO CIVILE E CULTURALE DI APPARTENENZA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
TITOLO: IL LAVORO DEL DRAMATURG. IL CORSO EVIDENZIERÀ IL MUTEVOLE CONFIGURARSI DEL RAPPORTO TRA PAGINA E SCENA ALL’INTERNO DI DETERMINATI PERIODI STORICI. PRENDERÀ IN ESAME I TESTI DRAMMATICI PIÙ IMPORTANTI DELLA TRADIZIONE EUROPEA E LI INQUADRERÀ NEI RISPETTIVI CONTESTI PRODUTTIVI (LA MAGGIORE TRAGEDIOGRAFIA GRECA, IL XVII SECOLO INGLESE E FRANCESE, IL DRAMMA BORGHESE EUROPEO E QUELLO CONTEMPORANEO). DEI TESTI DISCUSSI VERRANNO PROIETTATE ALCUNE REALIZZAZIONI TEATRALI O FILMICHE, AL FINE DI VALUTARE L’APPORTO CREATIVO DELL’INTERPRETE REGISTA DRAMATURG. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI, PROIEZIONI DI FILMATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AL TERMINE DEL CORSO, L’ESAME ORALE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL GRADO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE MEDIANTE LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI E LO STUDIO DEI TESTI IN PROGRAMMA. L’ESAME ORALE SARÀ COMPLETATO DALLA DISCUSSIONE DI UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA SU UN ARGOMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE. TALE ESERCITAZIONE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELL’AUTONOMA FORMULAZIONE DI SINTESI CRITICHE. |
Testi | |
---|---|
JAN KOTT, DIVORARE GLI DEI, UN’INTERPRETAZIONE DELLA TRAGEDIA GRECA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2005. JAN KOTT, SHAKESPEARE NOSTRO CONTEMPORANEO, MILANO, FELTRINELLI, 2004. MARIAGABRIELLA CAMBIAGHI, LE COMMEDIE IN COMMMEDIA. RAPPRESENTAZIONI TEATRALI NELLA FINZIONI SCENICA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2009. PETER SZONDI, TEORIE DEL DRAMMA MODERNO, TORINO, EINAUDI, 2000. SI CONSIGLIA LA LETTURA DEI SEGUENTI DRAMMI DI CUI SARANNO PROIETTATE, DURANTE IL CORSO, LE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI O FILMICHE. LA BREVE ESERCITAZIONE SCRITTA DOVRÀ SVOLGERSI SU UNA DI ESSE, A SCELTA DELLO STUDENTE. SI RACCOMANDA, PERTANTO, LA FREQUENZA. ESCHILO ORESTEA (AGAMENNONE, COEFORE, EUMENIDI); SOFOCLE EDIPO RE, ANTIGONE; EURIPIDE MEDEA, ELETTRA; SHAKESPEARE AMLETO, RICCARDO III; RACINE FEDRA; GOLDONI IL TEATRO COMICO, LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA; IBSEN JOHN GABRIEL BORKMAN; CECHOV TRE SORELLE, IL GIARDINO DEI CILIEGI; STRINDBERG DANZA DI MORTE; GARCIA LORCA LA CASA DI BERNARDA ALBA; BECKETT ASPETTANDO GODOT, FINALE DI PARTITA; SARTRE A PORTE CHIUSE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]