Isabella INNAMORATI | ANALISI DEL TESTO TEATRALE
Isabella INNAMORATI ANALISI DEL TESTO TEATRALE
cod. 4322200067
ANALISI DEL TESTO TEATRALE
4322200067 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/05 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI IDONEI AD UN APPROCCIO SCIENTIFICO NEI CONFRONTI DEL TESTO-SPETTACOLO, OSSIA CAPACE DI RICONOSCERE LA STRATIFICAZIONE DEI SIGNIFICATI E L’INTERAZIONE DEI CODICI IN ATTO E DI PADRONEGGIARE LE SPECIFICHE METODOLOGIE DI ANALISI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE IMPARERÀ AD ESAMINARE UNO SPETTACOLO UTILIZZANDO DIVERSE METODOLOGIE DI APPROCCIO, DA QUELLE SEMIOLOGICHE, A QUELLE SOCIOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E STORICHE AL FINE DI SAPER LEGGERE UNO SPETTACOLO NELLA SUA GLOBALITÀ. POTRÀ IN TAL MODO COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEL LINGUAGGIO ARTISTICO TEATRALE QUALE FENOMENO DI INTERSEZIONE FRA LE ARTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SVILUPPERÀ LE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E VALUTARE GLI ASPETTI SPECIFICI E CARATTERISTICI DELL’OPERARE ARTISTICO TEATRALE, UTILIZZANDO LE APPROPRIATE METODOLOGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI: LA PRIMA, TEORICA, INTRODUCE GLI STUDENTI ALL’IDEA DEL TESTO NON SOLTANTO COME TESTO DRAMMATICO MA COME ELABORAZIONE COMPLESSIVA DELLO SPETTACOLO, COME PROCESSO ARTISTICO, COME FENOMENO DA INDAGARE GLOBALMENTE (CONTESTAULIZZANDOLO NELLA CIVILTÀ DI APPARTENENZA) E UNITARIAMENTE (SUPERANDO SETTORIALISMI EPISTEMOLOGICI INTESI A SCOMPORRE LA COMPLESSITÀ DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE). LA SECONDA, DESTINATA AD UNA CONCRETA ESEMPLIFICAZIONE METODOLOGICA, PRESENTA LA VIDEOREGISTRAZIONE DI QUATTRO CELEBRI SPETTACOLI ANALIZZATI CRITICAMENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI, PROIEZIONI DI FILMATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE, ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, SVOLGERÀ L’ANALISI DI UNA RAPPRESENTAZIONE VIDEOREGISTRATA SCELTA ENTRO UNA ROSA DI OPERE ESAMINATE DURANTE IL CORSO; DOVRÀ INOLTRE RISPONDERE SULLA BIBLIOGRAFIA D’ESAME RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI. SARANNO VALUTATI IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE NONCHÉ LA PROPRIETÀ E ORIGINALITÀ DELLA ESPOSIZIONE. |
Testi | |
---|---|
1) MARCO DE MARINIS, LINEAMENTI PER UNA NUOVA TEATROLOGIA: QUATTRO ‘VOCI’, IN CAPIRE IL TEATRO. LINEAMENTI DI UNA NUOVA TEATROLOGIA, BULZONI, ROMA 2008, PP. 33-62. 2) ISABELLA INNAMORATI, LO SGUARDO SULLA SCENA. LA REGIA ITALIANA DEL NOVECENTO, GUERINI EDITORE, MILANO 2018. 2) STEFANO BAJMA GRIGA, LA TEMPESTA DI SHAKESPEARE PER GIORGIO STREHLER, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2003 3) FRANCESCA SIMONCINI, ROSMERSHOLM DI IBSEN PER ELEONORA DUSE, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2005 4) ALBERTO BENTOGLIO, SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE DI PIRANDELLO PER GIORGIO DE LULLO, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2007 5) CLAUDIO LONGHI, ORLANDO FURIOSO DI ARIOSTO-SANGUINETI PER LUCA RONCONI, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2006 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]