ANALISI DEL TESTO TEATRALE

Isabella INNAMORATI ANALISI DEL TESTO TEATRALE

4322200067
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2020/2021

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE: DI FORNIRE GLI STRUMENTI IDONEI AD UN APPROCCIO SCIENTIFICO NEI CONFRONTI DEL TESTO-SPETTACOLO; DI INSEGNARE A RICONOSCERE LA STRATIFICAZIONE DEI SIGNIFICATI E L’INTERAZIONE DEI CODICI; DI FAR ACQUISIRE LA CAPACITA' DI IMPIEGARE LE SPECIFICHE METODOLOGIE DI ANALISI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE IMPARERÀ AD ESAMINARE UNO SPETTACOLO UTILIZZANDO DIVERSE METODOLOGIE DI APPROCCIO, DA QUELLE STORICHE, A QUELLE SOCIOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE AL FINE DI SAPER LEGGERE UNO SPETTACOLO NELLA SUA GLOBALITÀ. POTRÀ IN TAL MODO COMPRENDERE LA SPECIFICITA' DEL LINGUAGGIO ARTISTICO TEATRALE E LA SUA COMPLESSITA'.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ LE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E VALUTARE GLI ASPETTI SPECIFICI E CARATTERISTICI DELL’OPERARE ARTISTICO TEATRALE, UTILIZZANDO LE APPROPRIATE METODOLOGIE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI: LA PRIMA, TEORICA, INTRODUCE GLI STUDENTI ALL’IDEA DEL TESTO NON SOLTANTO COME TESTO DRAMMATICO MA COME ELABORAZIONE COMPLESSIVA DELLO SPETTACOLO, COME PROCESSO ARTISTICO, COME FENOMENO DA INDAGARE GLOBALMENTE (CONTESTAULIZZANDOLO NELLA CIVILTÀ DI APPARTENENZA) E UNITARIAMENTE (SUPERANDO SETTORIALISMI EPISTEMOLOGICI INTESI A SCOMPORRE LA COMPLESSITÀ DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE). LA SECONDA, DESTINATA AD UNA CONCRETA ESEMPLIFICAZIONE METODOLOGICA, PRESENTA LA VIDEOREGISTRAZIONE DI QUATTRO CELEBRI SPETTACOLI ANALIZZATI CRITICAMENTE.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, PROIEZIONI DI FILMATI.
Verifica dell'apprendimento
LO STUDENTE, ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, SVOLGERÀ L’ANALISI DI UNA RAPPRESENTAZIONE VIDEOREGISTRATA SCELTA ENTRO UNA ROSA DI OPERE ESAMINATE DURANTE IL CORSO; DOVRÀ INOLTRE RISPONDERE SULLA BIBLIOGRAFIA D’ESAME RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI. SARANNO VALUTATI IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE NONCHÉ LA PROPRIETÀ E PERTINENZA DELLA ESPOSIZIONE.
Testi
1) MARCO DE MARINIS, LINEAMENTI PER UNA NUOVA TEATROLOGIA: QUATTRO ‘VOCI’, IN CAPIRE IL TEATRO. LINEAMENTI DI UNA NUOVA TEATROLOGIA, BULZONI, ROMA 2008, PP. 33-62.
2) STEFANO BAJMA GRIGA, LA TEMPESTA DI SHAKESPEARE PER GIORGIO STREHLER, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2003;
3)CLAUDIO LONGHI, ORLANDO FURIOSO DI ARIOSTO-SANGUINETI PER LUCA RONCONI, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2006
4) ALBERTO BENTOGLIO, SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE DI PIRANDELLO PER GIORGIO DE LULLO, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2007;
5) ARIANNA FRATTALI, SANTO GENET PER LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2019.

Altre Informazioni
E’ CONSIGLIABILE, PER GLI STUDENTI, UN’ATTIVA PARTECIPAZIONE AL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]