Isabella INNAMORATI | FONTI E METODI DI STORIA DELLO SPETTACOLO
Isabella INNAMORATI FONTI E METODI DI STORIA DELLO SPETTACOLO
cod. 4322200081
FONTI E METODI DI STORIA DELLO SPETTACOLO
4322200081 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/05 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE CONOSCENZE AVANZATE NELL'AMBITO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO DELLO SPETTACOLO E COMPETENZE SPECIFICHE DA FAR VALERE NEL MONDO DELL’EDITORIA DI SETTORE, DELLE ISTITUZIONI E DELLE STRUTTURE VOLTE ALLA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA AVANZATA DEI PRINCIPALI E PIÙ ATTUALI TEMI DEL DIBATTITO DELLA STORIA DELLO SPETTACOLO NONCHÉ DEGLI SPECIFICI STRUMENTI METODOLOGICI DI STUDIO AL FINE DI COMPRENDERE I FENOMENI DELLO SPETTACOLO IN UNA VISIONE GLOBALE E CONTESTUALE, NELLA COMPLESSITÀ DELLE RELAZIONI CHE COLLEGANO CIASCUN EVENTO AGLI ASPETTI DEL CONTESTO CIVILE E CULTURALE DI APPARTENENZA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI: -ANALIZZARE CRITICAMENTE I VARI FENOMENI DELL’ARTE TEATRALE E DELLO SPETTACOLO -ELABORARE ORIGINALI PROGETTI DI RICERCA -PRODURRE TESTI CRITICI DI SETTORE -FORMULARE UN FONDATO GIUDIZIO SU EVENTI E PROTAGONISTI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICO-STORICHE, FONTI E MATERIALI SPECIFICI DI VARIE DISCIPLINE ARTISTICHE. ABILITA COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI) ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
TITOLO: LA COMMEDIA DELL'ARTE NEL XVI E XVII SECOLO. IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME IL FENOMENO DELLA COMMEDIA DELL’ARTE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SULLE DINAMICHE DI PRODUZIONE E DI RAPPORTO COL PUBBLICO, SULLE BIOGRAFIE DI ATTORI E ATTRICI PROTAGONISTI DELLE PRIME COMPAGNIE TEATRALI, SULLA CREAZIONE DEI REPERTORI, SULLE TECNICHE ARTISTICHE E SULLA DIFFUSIONE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA. VERRANNO ANALIZZATI ALCUNI SCENARI TRATTI DALLE MAGGIORI RACCOLTE CONOSCIUTE E IL TRATTATO TARDOSEICENTESCO DI ANDREA PERRUCCI SUL TEATRO DELL'IMPROVVISA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ACCOMPAGNATE DA PROIEZIONI DI FILMATI. WEBINARS ED ESERCITAZIONI PER LA REDAZIONE SCRITTA DI UN BREVE ELABORATO SU DI UN ARGOMENTO A SCELTA CONCORDATO CON IL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE. MUOVE DALLA DISCUSSIONE DI UN BREVE ELABORATO, REDATTO DA CIASCUN CANDIDATO SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE E SI CONCLUDE NELLA INTERROGAZIONE SULLA BIBLIOGRAFIA D’ESAME. LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO SCRITTO MIRA A VERIFICARE LO SVILUPPO DELLE ATTITUDINI CRITICHE, L’ACQUISIZIONE DI UN LINGUAGGIO TECNICO ADEGUATO E L’AUTONOMIA DEL GIUDIZIO CRITICO. L’INTERROGAZIONE VALUTA IL LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE STORICO-TEATRALI, METODOLOGICHE E CRITICHE RELATIVE AI TESTI DELLA BIBLIOGRAFIA D’ESAME E AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
FREQUENTANTI SIRO FERRONE, LA COMMEDIA DELL'ARTE. ATTRICI E ATTORI ITALIANI IN EUROPA (XVI-XVIII SECOLO), TORINO, EINAUDI, 2014; I CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL'ARTE, A CURA DI ANNAMARIA TESTAVERDE, PREFAZIONE DI ROBERTO DE SIMONE, TORINO, EINAUDI, 2007; SILVIA CARANDINI - LUCIANO MARITI, DON GIOVANNI O L'ESTREMA AVVENTURA DEL TEATRO. IL NUOVO RISARCITO CONVITATO DI PIETRA DI GIOVAN BATTISTA ANDREINI, ROMA, BULZONI, 2003. ANDREA PERRUCCI, DELL'ARTE RAPPRESENTATIVA, PREMEDITATA ED ALL'IMPROVVISO, EDIZIONE BILINGUE A CURA DI FRANCESCO COTTICELLI, THE SCARECROW PRESS INC., LANHAM, MARYLAND-TORONTO-PLYMOUTH UK, 2008. STUDENTI NON-FREQUENTANTI ALLA BIBLIOGRAFIA PREVISTA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI VA AGGIUNTO IL TESTO SEGUENTE: COMMEDIE DELL'ARTE, A CURA DI SIRO FERRONE, MILANO, MURSIA, 1985, 2 VOLL. |
Altre Informazioni | |
---|---|
E’ CONSIGLIABILE UN’ATTIVA PARTECIPAZIONE AL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]