DECISION SUPPORT SYSTEM

Andrea DE LUCIA DECISION SUPPORT SYSTEM

0222100042
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE SU ASPETTI METODOLOGICI E TECNOLOGICI CHE CARATTERIZZANO LA BUSINESS INTELLIGENCE E I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LO STATO DELL'ARTE E LA LETTERATURA NEL SETTORE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CORSO IN TEAM CON INGEGNERI DEL SOFTWARE E DEI DATI AI FINI DELLA ANALISIS E PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO SOFT SKILL ED IN PARTICOLARE LA PADRONANZA DEI MECCANISMI CHE CARATTERIZZANO LA COMUNICAZIONE NELL'AMBITO DI PROGETTI IT, COME LA CONDIVISIONE DI MODELLI E DOCUMENTI CON ALTRI MEMBRI DI UN TEAM DI PROGETTO E STAKEHOLDER AZIENDALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
GLI STUDENTI DISPORRANNO DI UNA VISIONE DI INSIEME DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TECNOLOGICI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI E SARANNO IN GRADO DI CONFRONTARSI CON I DOCENTE E CON ALTRI STUDENTI E STAKEHOLDER NELL'AMBITO DI GRUPPI DI LAVORO E DI VALUTARE DIVERSE ALTERNATIVE E I RELATIVI TRADE-OFF ALLA SOLUZIONE DI DIVERSI PROBLEMI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI CHE CONSENTA LORO DI AGGIORNARE CONTINUAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE IN FUNZIONE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E METODOLOGICA DEL SETTORE DEI SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI RECUPERARE, CONSULTARE E COMPRENDERE LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DEL SETTORE (ANCHE IN LINGUA INGLESE) E INDIVIDUARE GLI STRUMENTI METODOLOGICI E TECNOLOGICI PIÙ ADATTI ALLA SOLUZIONE DI NUOVI PROBLEMI.

Prerequisiti
E' CONSIGLIATA UNA CONOSCENZA PREGRESSA DI CONCETTI DI BASE DELL'INFORMATICA E DELLA GESTIONE DEI DATI.
Contenuti
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI: ASPETTI ORGANIZZATIVI, TECNOLOGICI E STRATEGICI.
MODELLAZIONE E GESTIONE DEI DATI.
MODELLI E SISTEMI PER IL SUPPORTO AL DECISION MAKING.
METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI.
BUSINESS INTELLIGENCE E SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI.
DATA MINING.
DATA WAREHOUSING.
GESTIONE DELLA CONOSCENZA.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI A CARATTERE PREVALENTEMENTE TEORICO-METODOLOGICO PER IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI CONTENUTI DEL CORSO, CON MOMENTI DI ESERCITAZIONE E DI APPROFONDIMENTO DI ASPETTI PRATICI E DI INTERAZIONE TRA GLI STUDENTI E IL DOCENTE.
AGLI STUDENTI VERRÀ ASSEGNATO UN PROGETTO DI GRUPPO, TRAMITE IL QUALE POTRANNO APPROFONDIRE GLI ASPETTI PRATICI TRATTATI DURANTE IL CORSO E SIMULARE DINAMICHE DI GRUPPO CHE AVVENGONO NEL MONDO DEL LAVORO.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE E SCRITTA; PROJECT WORK.
Testi
GIAMPIO BRACCHI, CHIARA FRANCALANCI, GIANMARIO MOTTA, SISTEMI INFORMATIVI D'IMPRESA, MCGRAW-HILL

RAMESH SHARDA, DURSUN DELEN, EFRAIM TURBAN, BUSINESS INTELLIGENCE AND ANALYTICS: SYSTEMS FOR DECISION SUPPORT, 10/E, PEARSON EDUCATION
Altre Informazioni
SLIDES E DISPENSE A CURA DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]