COMPLEMENTI DI MECCANICA STRUTTURALE

Luciano FEO COMPLEMENTI DI MECCANICA STRUTTURALE

0622100066
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA CIVILE
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
660LEZIONE
3SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI A COLLAUDO STRUTTURALE
660LEZIONE
Obiettivi
MODULO 1: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE.
APPROFONDIRE I CONCETTI TEORICI AVANZATI DELLA MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
CONOSCERE IL LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE, COMPRENDENTE IL CASO ISOTROPO, ORTOTROPO E TRASVERSALMENTE ISOTROPO.
CONOSCERE LE PROPRIETÀ GENERALI DEL PROBLEMA ELASTOSTATICO. CONOSCERE ALCUNI ASPETTI BASILARI DELLA STABILITÀ DI TRAVI E TELAI PIANI). CONOSCERE, INFINE, ALCUNI ASPETTI BASILARI DELLA TEORIA DEGLI ARCHI E DELLE VOLTE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
SAPER CALCOLARE UNA STRUTTURA IPERSTATICA MEDIANTE IL PRINCIPIO VARIAZIONALE DEI LAVORI VIRTUALI. SAPER EFFETTUARE UNA ANALISI DI STABILITÀ DI STRUTTURE IPERSTATICHE PIANE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
SAPER VALUTARE, IN SENSO CRITICO, I RISULTATI CONSEGUITI CON L’ANALISI STRUTTURALE ADOTTATA, CONTROLLANDONE LA CORRETTEZZA ATTRAVERSO MODELLI ELEMENTARI.

ABILITÀ COMUNICATIVE.
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE LE PROBLEMATICHE LEGATE AI TEMI STUDIATI.

CAPACITÀ DI APPRENDERE.
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI E SITUAZIONI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI ED ESEMPLIFICATI DURANTE IL CORSO.

MODULO 2: CALCOLO A ROTTURA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE.
APPROFONDIRE I PRINCIPALI CONCETTI A BASE DELLA TEORIA DELLA PLASTICITÀ E DEL CALCOLO A ROTTURA.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
CONOSCERE GLI ASPETTI BASILARI DELLA TEORIA DELLA PLASTICITÀ. CONOSCERE GLI ASPETTI BASILARI DELLA PORTANZA ULTIME DELLE STRUTTURE CON PARTICOLARE RIGUARDO AL CALCOLO DEL CARICO DI COLLASSO DI STRUTTURE IDEALMENTE ELASTOPLASTICHE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
SAPER VALUTARE LO STATO TENSIONALE ULTIMO IN SEZIONI RETTE DI COMUNE IMPIEGO. SAPER VALUTARE IL CARICO ED IL MODO DI COLLASSO DI STRUTTURE PIANE (TELAI ED ARCHI).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
SAPER VALUTARE, IN SENSO CRITICO, I RISULTATI CONSEGUITI CON L’ANALISI STRUTTURALE ADOTTATA, CONTROLLANDONE LA CORRETTEZZA ATTRAVERSO MODELLI ELEMENTARI.

ABILITÀ COMUNICATIVE.
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE LE PROBLEMATICHE LEGATE AI TEMI STUDIATI.

CAPACITÀ DI APPRENDERE.
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI E SITUAZIONI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI ED ESEMPLIFICATI DURANTE IL CORSO.

MODULO 2: SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E COLLAUDO
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE.
APPRENDIMENTO DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MECCANICA SPERIMENTALE E DELLE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA MISURA ED AL CONTROLLO SPERIMENTALE DELLA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI MEDIANTE PROVE SIA DI TIPO DISTRUTTIVO CHE NON DISTRUTTIVO.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ DI APPROCCIO ALLE PROBLEMATICHE INERENTI LA SPERIMENTAZIONE, IL COLLAUDO ED IL CONTROLLO DI ORGANISMI STRUTTURALI COMPLESSI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE LE PRINCIPALI METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI RESISTENZA E DEFORMABILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE AI FINI DEL COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
SAPER ESAMINARE IN SENSO CRITICO I RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI LABORATORIO E DI PROVE DI CARICO ESEGUITE IN SITU AI FINI DEL CONTROLLO E DEL COLLAUDO STATICO DI ORGANISMI STRUTTURALI COMPLESSI.

ABILITÀ COMUNICATIVE.
SAPER CONDENSARE IN UN ELABORATO TECNICO IL CONCEPT, L’APPROCCIO, L’ANALISI ED I RISULTATI DI UN PROGRAMMA DI PROVE SPERIMENTALI E DI PROVE DI CARICO.

CAPACITÀ DI APPRENDERE.
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI E SITUAZIONI EVENTUALMENTE DIVERSI DA QUELLI PRESENTATI ED ESEMPLIFICATI DURANTE IL CORSO.
Prerequisiti
MODULO 1: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE.
E’ PROPEDEUTICO L’INSEGNAMENTO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (LAUREA TRIENNALE).

MODULO 2: CALCOLO A ROTTURA
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE.
E’ PROPEDEUTICO L’INSEGNAMENTO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (LAUREA TRIENNALE).

MODULO 2: SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E COLLAUDO
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE.
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ.
E’ PROPEDEUTICO L’INSEGNAMENTO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (LAUREA TRIENNALE).
Contenuti
MODULO 1: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
IL MODULO DEL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE (40 ORE) ED ESERCITATIVE (20 ORE) PER UN TOTALE DI 60 ORE.
1.ELEMENTI DI MECCANICA DEI CONTINUI. (7 ORE)
RICHIAMI DI ANALISI DELLA DEFORMAZIONE E DELLA TENSIONE. PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI COMPLEMENTARE. APPLICAZIONI.

2.ELASTICITÀ LINEARE (10 ORE)
LEGAMI COSTITUTIVI: MATERIALI ANISOTROPI, ORTOTROPI, TRASVERSALMENTE ISOTROPI ED ISOTROPI. MATERIALI IPERELASTICI.
APPLICAZIONI.

3.PROBLEMA ELASTOSTATICO (15 ORE)
FORMULAZIONE. PROPRIETÀ FONDAMENTALI: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI STATI ELASTICI; TEOREMA DEL LAVORO SPESO; TEOREMA DI CLAPEYRON; TEOREMA DI BETTI; TEOREMA DI KIRCHHOFF; PRINCIPI DI MINIMO.
APPLICAZIONI

4.ANALISI DELLE STRUTTURE ELASTICHE (13 ORE)
METODO DELLE FORZE. METODO DEGLI SPOSTAMENTI. APPLICAZIONI.

5.STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO (15 ORE)
INFLUENZA DELLO SFORZO NORMALE SULLA RIGIDEZZA FLESSIONALE DELLE TRAVI. COMPORTAMENTO NON LINEARE DI TIPO GEOMETRICO DELLE STRUTTURE INTELAIATE PIANE. CALCOLO DEL CARICO CRITICO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA. PROCEDIMENTI APPROSSIMATI. STABILITÀ FLESSO-TORSIONALE DELLE TRAVI.
APPLICAZIONI.

MODULO 2: CALCOLO A ROTTURA
IL MODULO DEL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE (40 ORE) ED ESERCITATIVE (20 ORE) PER UN TOTALE DI 60 ORE.
1.ELEMENTI DI PLASTICITÀ E CALCOLO A ROTTURA. (15 ORE)
ASPETTI GENERALI DELLA PLASTICITÀ. CARATTERISTICHE ULTIME DELLA SOLLECITAZIONE. NOZIONE DI COLLASSO PLASTICO.

2.MODELLO DI CERNIERA PLASTICA IN REGIME DI FLESSIONE RETTA E FLESSIONE COMPOSTA. (15 ORE)

3.TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO A ROTTURA: TEOREMA STATICO E TEOREMA CINEMATICO. (15 ORE)

4. APPLICAZIONI ALLE STRUTTURE PIANE (TELAI ED ARCHI). (15 ORE)

MODULO 2: SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E COLLAUDO
IL MODULO DEL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE (36 ORE), ESERCITATIVE (12 ORE) ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO (12 ORE) PER UN TOTALE DI 60 ORE.

1) LE PROVE SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE (TRADIZIONALI E INNOVATIVI): PROVE DI ACCETTAZIONE
(LEZIONI TEORICHE: 9 ORE – LEZIONI ESERCITATIVE: 3 – ATTIVITÀ DI LABORATORIO: 3 ORE)

2) LE PROVE SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE (TRADIZIONALI E INNOVATIVI): PROVE COMPLEMENTARI
(LEZIONI TEORICHE: 9 ORE – LEZIONI ESERCITATIVE: 3 – ATTIVITÀ DI LABORATORIO: 3 ORE)

3) ELEMENTI DI MECCANICA SPERIMENTALE: MISURA SPERIMENTALE DELLE DEFORMAZIONI
(LEZIONI TEORICHE: 9 ORE – LEZIONI ESERCITATIVE: 2 – ATTIVITÀ DI LABORATORIO: 4 ORE)

4) LE PROVE SULLE STRUTTURE AI FINI DEL COLLAUDO
(LEZIONI TEORICHE: 9 ORE – LEZIONI ESERCITATIVE: 4 – ATTIVITÀ DI LABORATORIO: 2 ORE)
Metodi Didattici
MODULO 1: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
IL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE PER UN TOTALE DI 4 CFU E LEZIONI ESERCITATIVE PER UN TOTALE DI 2 CFU. E’ PREVISTO LO SVILUPPO DI UN ELABORATO PROGETTUALE DI GRUPPO RELATIVO AL CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE CRITICO DEI CARICHI NEI CONFRONTI DELLA STABILITÀ DI UN TELAIO A NODI SPOSTABILI. L’ELABORATO PROGETTUALE È DISCUSSO IN SEDE DI ESAME.
NON È PREVISTO L’OBBLIGO DI FREQUENZA.

MODULO 2: CALCOLO A ROTTURA
IL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE PER UN TOTALE DI 4 CFU E LEZIONI ESERCITATIVE PER UN TOTALE DI 2 CFU. NON È PREVISTO L’OBBLIGO DI FREQUENZA.

MODULO 2: SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E COLLAUDO
IL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE PER UN TOTALE DI 3,6 CFU E LEZIONI ESERCITATIVE ED ATTIVITA’ DI LABORATORIO PER UN TOTALE DI 2,4 CFU. NON È PREVISTO L’OBBLIGO DI FREQUENZA.
Verifica dell'apprendimento
MODULO 1: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA (1,5 ORE) PREVISTA ALLA FINE DEL CORSO ED UNA PROVA ORALE (0,5 ORE). OGGETTO DELLA PROVA SCRITTA È LA RISOLUZIONE DI UNA STRUTTURA IPERSTATICA MEDIANTE UNO DEI PRINCIPI VARIAZIONALI ILLUSTRATI DURANTE IL CORSO. IL GIUDIZIO DELLA PROVA SCRITTA È ESPRESSO IN TERMINI DI “AMMESSO” O “NON AMMESSO”. AI FINI DEL GIUDIZIO FINALE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE (UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO), DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE. INFINE, SI TERRÀ CONTO DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

MODULO 2: CALCOLO A ROTTURA
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA (1,5 ORE) PREVISTA ALLA FINE DEL CORSO ED UNA PROVA ORALE (0,5 ORA). OGGETTO DELLA PROVA SCRITTA È IL CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE DI COLLASSO DI UNA STRUTTURA IPERSTATICA MEDIANTE I TEOREMI DELL’ANALISI LIMITE ILLUSTRATI DURANTE IL CORSO. IL GIUDIZIO DELLA PROVA SCRITTA È ESPRESSO IN TERMINI DI “AMMESSO” O “NON AMMESSO”. AI FINI DEL GIUDIZIO FINALE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE (UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO), DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE. INFINE, SI TERRÀ CONTO DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

MODULO 2: SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E COLLAUDO
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA ORALE (/0,5 ORE). AI FINI DEL GIUDIZIO FINALE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE (UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO), DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE. INFINE, SI TERRÀ CONTO DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
MODULO 1: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
DISPENSE DEL DOCENTE.

L. ASCIONE, ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, 5° EDIZIONE, APOGEO EDUCATION 2015

L. ASCIONE, A GRIMALDI, ELEMENTI DI MECCANICA DEI CONTINUI, LIGUORI EDITORE (1989).

L. ASCIONE, SULLA STATICA DELLE TRAVI E DEI SISTEMI DI TRAVI, VOLUMI I, II, III, LIGUORI EDITORE (2011).

M. CAPURSO, LEZIONI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, PITAGORA (1971).

O. BELLUZZI, SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, VOLUME 3.

MODULO 2: CALCOLO A ROTTURA
DISPENSE DEL DOCENTE.

L. ASCIONE, ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, 5° EDIZIONE, APOGEO EDUCATION 2015

L. ASCIONE, A GRIMALDI, ELEMENTI DI MECCANICA DEI CONTINUI, LIGUORI EDITORE (1989).

L. ASCIONE, SULLA STATICA DELLE TRAVI E DEI SISTEMI DI TRAVI, VOLUMI I, II, III, LIGUORI EDITORE (2011).

M. CAPURSO, LEZIONI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, PITAGORA (1971).

O. BELLUZZI, SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, VOLUME 3.

MODULO 2: SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E COLLAUDO
DISPENSE DEL DOCENTE.

VICENTINI E BRAY. MECCANICA SPERIMENTALE.

L. FEO, R. PENNA (2020). ELEMENTI DI MECCANICA SPERIMENTALE. COLLANA SCIENTIFICA. SINAPSE PUBLISHING HOUSE.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]