Progetti

Andrea CASTALDO Progetti

9 Progetti di ricerca
Filtro
Negli ultimi anni si è assistito al proliferarsi di cause estintive della punibilità all⿿interno della parte generale del codice penale e in ragione di condotte postdelittuose da parte dell⿿autore del reato. Dalla estinzione del reato per condotte riparatorie, alla definizione del procedimento penale con messa alla prova, alla più recente restorative justice, alla condotta susseguente al reato nel
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCOPPOLA FABIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.030,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿invasione dei più avanzati sistemi di IA sta mutando il volto della società e con esso anche il diritto dovrà affrontare nuove sfide: sistemi di IA capaci di decisioni autonome, la trasformazione robotica di software capaci di svolgere mansioni lavorative al posto dell⿿uomo, la circolazione massiccia e la gestione dei dati personali, la protezione dei dati sensibili da attacchi cibernetici, il r
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo479,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La recente scienza ambientale ha dimostrato le conseguenze delle variazioni climatiche che procedono progressivamente. La gestione dei rischi climatici richiede un intervento multiagenziale e multifattoriale. Il diritto penale può apportare un significativo contributo sul piano della prevenzione attraverso l⿿attivazione di forme di intervento ancorate non al danno ma al pericolo. Un ruolo essenzia
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLO MONTE Elio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Conservare, modificare, abrogare: sono queste le opzioni di politica criminale che, nel tempo, hanno costituito le possibili alternative per scelte legislative finalizzate ad una più razionale riforma del vigente art. 323 del codice penale. Infatti, abbandonata, con la legge n.86 del 1990, una prospettiva di mera conservazione dell⿿incriminazione, il legislatore ha aderito ad una idea di ⿿ristrutt
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSESSA Antonino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoProgrammi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo27.500,00 euro
Periodo18 Settembre 2023 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è quello di investigare le potenzialità dell'intelligenza artificiale e la sua capacità di machine learning rispetto ai problemi della commisurazione della pena e sviluppare un modello di iterazione tra algoritmo e discrezionalità sanzionatoria, orientata secondo i criteri dell'art. 133 c.p., che possa essere di supporto al giudice per realizzare una prassi commisurativa
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCOPPOLA FABIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo725,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La riforma di cui alla l. n. 68/2015 presenta aspetti condivisibili; allo stesso tempo si caratterizza per la ri-presentazione di una tecnica di redazione delle singole fattispecie incriminatrici fonte di notevoli questioni. In particolare, la codificazione degli eco-delitti fa riemergere violazioni del principio di legalità (tassatività-determinatezza) che ridondano sulla corretta individuazione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLO MONTE Elio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
I più recenti interventi normativi sono prova della volontà di dare diversa articolazione al principio di salvaguardia ambientale, assicurandogli una nuova configurazione.Attraverso un approccio multidisciplinare la presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento a
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo527,53 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il tema della ricerca impone una razionalizzazione dei rapporti tra tipicità penale e modelli di organizzazione societaria nella prevenzione del rischio-reato. I modelli organizzativi, così, finiscono per influenzare una classificazione dei fatti di corruzione secondo i loro effetti sul bene a seconda che si tratti di corruzioni a vantaggio ovvero nell'interesse dell'ente e corruzioni in danno del
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSESSA Antonino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013