Maria Teresa CUOMO | Progetti
Maria Teresa CUOMO Progetti
10 Progetti di ricerca
Filtro
Nella letteratura di banking il tema della sostenibilità ha acquisito un rilievo centrale. Tuttavia, un tema ancora poco o per niente esplorato riguarda gli effetti che l⿿adozione di comportamenti sostenibili ha sul valore del brand delle banche. Nel settore dei servizi, e in quello bancario in particolare, lo sviluppo del brand è importante per differenziare prodotti che non presentano differenze
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.970,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The research project addresses contemporary finance challenges by exploring how to reconcile social and environmental well-being with economic sustainability and financial profitability. Venture Philanthropy (VP) initiatives emerge as an innovative financing model for social enterprises, aimed at generating a positive community impact. The project aims to understand how VP investments, particularl
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | PAPA Armando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.110,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Negli ultimi anni, la letteratura sul tema del rapporto tra sostenibilità e performance finanziarie è cresciuta rapidamente, utilizzando una varietà di approcci, ma con risultati non sempre univoci. Con l⿿obiettivo di contribuire su questa tematica, questo lavoro anziché focalizzarsi semplicemente sulla relazione diretta tra strategie ESG e performance dell⿿impresa, esplora alcune possibili variab
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.987,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Individuare (e verificare nella loro applicabilità ) le principali determinanti del Personal Branding nella valorizzazione della comunicazione professionale nell'ambito delle attività di Wine Marketing.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | CUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto) FESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.118,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 160.000,00 euro | |
Periodo | 15 Ottobre 2024 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | PAPA Armando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA | |
Importo | 88.610,00 euro | |
Periodo | 28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Per bank FinTech si intende l'applicazione di nuove tecnologie, tra cui la tecnologia dell'intelligenza artificiale, la tecnologia blockchain, il cloud computing, ecc. nel settore bancario. Negli ultimi anni, un numero crescente di banche commerciali impiega il FinTech nei propri processi operativi. In questo contesto, il modo in cui queste applicazioni influiscono sul rischio bancario diventa un
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.987,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 27.753,43 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Attivo
Elaborare una mappa comparativa dei principali fattori critici di successo dell'enoturismo a livello internazionale.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | CUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto) FESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.115,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'emergenza pandemica ha indotto molte piccole e medie imprese ad intraprendere in maniera più convinta un processo spinto di digitalizzazione dei processi aziendali. Tuttavia, la trasformazione digitale non assume ancora per le PMI un valore strategico e di visione sul lungo periodo, ma si concentra su servizi e strumenti strettamente operativi. Pertanto, emerge con pressante importanza la necess
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | CUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto) METALLO Gerardino (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.089,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013