FILOLOGIA ROMANZA

Sabrina GALANO FILOLOGIA ROMANZA

0312800031
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2019/2020

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE


Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DI LINGUISTICA ITALIANA E CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA ROMANZA. LA CONOSCENZA DEL LATINO E AUSPICABILE MA NON NECESSARIA.
Contenuti
IL CORSO, ATTRAVERSO LA LETTURA, LA TRADUZIONE E IL COMMENTO FILOLOGICO, LINGUISTICO E LETTERARIO DI ALCUNI TESTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI NELLE DIVERSE LINGUE ROMANZE, SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI:
- FENOMENI SALIENTI DELLA FORMAZIONE DELLE LINGUE NEOLATINE CON ESERCITAZIONI LINGUISTICHE SUI TESTI LETTI E TRADOTTI IN CLASSE PER ILLUSTRARE PRATICAMENTE L’INTERAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI LINGUISTICI NELL’EVOLUZIONE DELLE PAROLE DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE.
-PRESENTAZIONE DEI PRIMI TESTI IN VOLGARE E DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI DELLA LETTERATURA ROMANZA MEDIEVALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA NARRATIO BREVIS.
ATTRAVERSO LA TRADUZIONE IN ITALIANO E IL COMMENTO LETTERARIO DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLE VARIE AREE ROMANZE.
Metodi Didattici
IL CORSO È STRUTTURATO IN DUE PERCORSI: FILOLOGICO-LETTERARIO E STORICO-LINGUISTICO. AL PERCORSO LETTERARIO SONO DEDICATE 30 ORE E A QUELLO STORICO-LINGUISTICO 30 ORE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE È SCRITTO E/O ORALE. LE EVENTUALI PROVE SCRITTE, A SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DELL’ESAME ORALE, SONO RISERVATE AGLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ASSIDUAMENTE IL CORSO. TALI PROVE CONSISTONO OGNUNA IN DIECI DOMANDE A RISPOSTA APERTA SULLE DIVERSE PARTI DEL PROGRAMMA. LA PRIMA, DI ARGOMENTO LETTERARIO, INCLUDE ANCHE BREVI PASSAGGI DEI TESTI LETTI IN CLASSE CHE LO STUDENTE DEVE TRADURRE IN ITALIANO E COMMENTARE DAL PUNTO DI VISTA LETTERARIO E METRICO. LA SECONDA PROVA, DI ARGOMENTO PURAMENTE LINGUISTICO, CONTIENE 4 DOMANDE TEORICHE SU ALCUNI DEI FENOMENI LINGUISTICI (GRAMMATICALI E/O SINTATTICI) IMPORTANTI NEL PASSAGGIO DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE, E 6 ESERCIZI DI ARGOMENTO FONETICO (PARTENDO DALL’ETIMO LATINO DI UN LEMMA, LO STUDENTE DEVE SPIEGARE E COMMENTARE I VARI FENOMENI FONETICI CHE SI SONO AVVICENDATI NEL CORSO DEL TEMPO, TRASFORMANDO, NELLE VARIE LINGUE ROMANZE, IL SUONO E LA GRAFIA DI QUELLA PARTICOLARE PAROLA). IN TUTTE LE PROVE SCRITTE OGNI DOMANDA VALE 3 PUNTI PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. LO STUDENTE CHE NON RIESCE A SUPERARE LE PROVE O CHE NON È SODDISFATTO DEL VOTO FINALE, PUÒ ACCEDERE ALL’ESAME ORALE CHE È STRUTTURATO GROSSO MODO COME L’ESAME SCRITTO.
NEL VALUTARE SIA L’ESAME SCRITTO CHE ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA
-CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA
-CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA
-CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO-LETTERARIO.
Testi
FREQUENTANTI:

- C. LEE & S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA, ROMA, CAROCCI, 2005.
- W.J. ONG, ORALITÀ E SCRITTURA, BOLOGNA, IL MULINO, 1986.
- M. PICONE, IL RACCONTO NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2012.
- DISPENSE (TESTI DA ANALIZZARE IN CLASSE)

I NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO AL PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, LO STUDIO DEL TESTO:
-S. ASPERTI, ORIGINI ROMANZE, ROMA, VIELLA, 2012.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]