Sabrina GALANO | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Sabrina GALANO FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
cod. 4312200073
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
4312200073 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/09 | 9 | 54 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GENNAIO | 14/01/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GENNAIO | 14/01/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 04/02/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO | 04/02/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’ACQUISIZIONE DI METODOLOGIE DI CRITICA LETTERARIA E DI ANALISI LINGUISTICA IN UN’OTTICA COMPARATISTICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: CONOSCERÀ I METODI DI CRITICA LETTERARIA; CONOSCERÀ LE TECNICHE DI ANALISI LETTERARIA, METRICO-VERSIFICATORIA E LINGUISTICA; CONOSCERÀ LA STORIA DELLE LINGUE ROMANZE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ANALIZZARE I DATI LINGUISTICI IN OTTICA SINCRONICA E DIACRONICA; - TRADURRE I TESTI MEDIEVALI ROMANZI SEGUENDO TECNICHE E METODOLOGIE FILOLOGICHE; - CONFRONTARE I FENOMENI FONETICI E MORFOLOGICI DI LINGUE DIVERSE IN MODO COMPARATISTICO; - CONFRONTARE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI MEDIEVALI SULLA BASE DELL'UNITARIETÀ DELLA LETTERATURA MEDIOEVALE; - TRADURRE AUTONOMAMENTE TESTI ANTICO-FRANCESI, OCCITANI O CASTIGLIANI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE STRUMENTI FILOLOGICI PER FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE SU CONTENUTI E LINGUAGGI DEI TESTI; CONFRONTARE E VALUTARE INTERPRETAZIONI DIFFERENTI, TRATTE DALLA LETTURA DEI TESTI LETTERARI, E TRARNE ADEGUATE CONCLUSIONI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ESPRIMERE IN MANIERA NARRATIVA O SINTETICA CONTENUTI LETTERARI IN VERSIONE CRITICA O DI TRADUZIONE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOLO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO: - CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA DEI TESTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA CONOSCENZA DI BASE DEL LATINO E DELLA LINGUISTICA GENERALE E/O DELLA GLOTTOLOGIA SAREBBE UTILE MA NON INDISPENSABILE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È STRUTTURATO IN DUE PERCORSI: FILOLOGICO-LETTERARIO E STORICO-LINGUISTICO. ATTRAVERSO LA LETTURA, LA TRADUZIONE E IL COMMENTO FILOLOGICO, LINGUISTICO E LETTERARIO DI ALCUNI TESTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI NELLE DIVERSE LINGUE ROMANZE, SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI: - AI FENOMENI SALIENTI DELLA FORMAZIONE DELLE LINGUE NEOLATINE CON ESERCITAZIONI LINGUISTICHE SUI TESTI LETTI E TRADOTTI IN CLASSE PER ILLUSTRARE L’INTERAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI LINGUISTICI NELL’EVOLUZIONE DELLE PAROLE DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE, PER UN TOTALE DI 24 ORE COMPRESE LE ESERCITAZIONI: - INTRODUZIONE STORICA ALLA NASCITA DELLE LINGUE ROMANZE: 4H - ANALISI DEI PRINCIPALI FENOMENI FONETICI + ESERCITAZIONI: 10H -ANALISI DEI PRINCIPALI FENOMENI MORFOLOGICI: 6H - IL LESSICO E LA SINTASSI: 4H; -ALL’ANALISI DEI PRIMI TESTI IN VOLGARE E DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI DELLA LETTERATURA ROMANZA MEDIEVALE, ATTRAVERSO LA TRADUZIONE IN ITALIANO E IL COMMENTO LETTERARIO IN CHIAVE COMPARATISTICA DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLE VARIE AREE ROMANZE: - INTRODUZIONE STORICO-LETTERARIA = 6H - INTRODUZIONE AL GENERE EPICO = 6H - INTRODUZIONE AL GENERE LIRICO = 6H - INTRODUZIONE AL GENERE DEL ROMANZO = 6H - INTRODUZIONE AL GENERE DEL RACCONTO = 6H |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL I SEMESTRE E PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE ESERCITAZIONI DI LINGUISTICA STORICA CONSISTONO, DATI DI UNA PAROLA L’ETIMO LATINO E I VARI ESISTI ROMANZI, NELL’INDIVIDUAZIONE DEI FENOMENI LINGUISTICI CHE NE HANNO DETERMINATO L’EVOLUZIONE. AGLI STUDENTI VIENE RICHIESTO DI PARTECIPARE ALLE LEZIONI E ALLE ESERCITAZIONI CON LA NECESSARIA DILIGENZA E ATTENZIONE. IL CORSO PREVEDE DUE PROGRAMMI DI STUDIO ANALOGHI, MA DISTINTI NELLA LORO ARTICOLAZIONE: PER I FREQUENTANTI E I NON FREQUENTANTI. LO STUDENTE PUÒ DEFINIRSI FREQUENTANTE SE SEGUE ALMENO 22 ORE DI LEZIONI DI LINGUISTICA STORICA E 24 ORE DI LEZIONI DI LETTERATURA E AVRÀ ACCESSO ALLE PROVE DI FINE CORSO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, INVECE, NON POTRANNO ACCEDERE ALLE PROVE DI FINE CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. ALLA FINE DEL CORSO È DATA LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, OVVERO AGLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO ALMENO 22 ORE DI LEZIONI DI LINGUISTICA STORICA E 24 ORE DI LEZIONI DI LETTERATURA, DI SVOLGERE DELLE PROVE IN FORMA SCRITTA A SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DELL’ESAME ORALE. TALI PROVE, DUE IN TOTALE, CONSISTONO OGNUNA IN DIECI DOMANDE A RISPOSTA APERTA SULLE DIVERSE PARTI DEL PROGRAMMA. LA PRIMA PROVA (2H), DI ARGOMENTO LETTERARIO, INCLUDE ANCHE BREVI PASSAGGI DEI TESTI LETTI IN CLASSE CHE LO STUDENTE DEVE TRADURRE IN ITALIANO E COMMENTARE DAL PUNTO DI VISTA LETTERARIO E METRICO. LA SECONDA PROVA (2H), DI ARGOMENTO PURAMENTE LINGUISTICO, CONTIENE 4 DOMANDE TEORICHE SU ALCUNI DEI FENOMENI MORFOLOGICI IMPORTANTI NEL PASSAGGIO DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE, E 6 ESERCIZI DI ARGOMENTO FONETICO (PARTENDO DALL’ETIMO LATINO DI UN LEMMA, LO STUDENTE DEVE SPIEGARE E COMMENTARE I VARI FENOMENI FONETICI CHE SI SONO AVVICENDATI NEL CORSO DEL TEMPO, TRASFORMANDO, NELLE VARIE LINGUE ROMANZE, IL SUONO E LA GRAFIA DI QUELLA PARTICOLARE PAROLA). IN ENTRAMBE LE PROVE SCRITTE OGNI DOMANDA VALE 3 PUNTI PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. SE LA VOTAZIONE COMPLESSIVA DELLE DUE PROVE SARÀ UGUALE O SUPERIORE A 18/30 LO STUDENTE POTRÀ CONSIDERARSI ESONERATO DALLA PROVA ORALE. IL VOTO FINALE RISULTERÀ DALLA MEDIA DEL PUNTEGGIO OTTENUTO NELLE DUE PROVE. LO STUDENTE CHE NON RIESCE A SUPERARE UNA O ENTRAMBE LE PROVE, O CHE NON È SODDISFATTO DEL VOTO FINALE, PUÒ ACCEDERE ALL’ESAME ORALE. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE NON HANNO SOSTENUTO LE DUE PROVE SCRITTE, O CHE NON SONO SODDISFATTI DELL’ESITO FINALE DELLE PROVE SCRITTE, L’ESAME FINALE È ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, E PREVEDE LA LETTURA, TRADUZIONE E IL COMMENTO LINGUISTICO, VERSIFICATORIO E LETTERARIO DI UNO O PIÙ BRANI ANALIZZATI IN CLASSE E SCELTI DAL DOCENTE. SI PARTE QUINDI DALL’ANALISI TESTUALE E LINGUISTICA DI UN BRANO PER POI AMPLIARE IL DISCORSO IN CHIAVE COMPARATIVA, CONSIDERANDO ALTRI TESTI, GENERI LETTERARI ED ESPRESSIONI LINGUISTICHE COEVE. L’ESAME RISULTA SUPERATO SE LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI STORICO-LINGUISTICI E LETTERARI PREVISTI DAL PROGRAMMA DEL CORSO. NEL VALUTARE L’ESAME SCRITTO E/O ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA: -CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA -CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA -CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO-LINGUISTICO E LETTERARIO. |
Testi | |
---|---|
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI - C. LEE, S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA – NUOVA EDIZIONE-, ROMA, CAROCCI, 2024. - BRUGNOLO-CAPELLI, PROFILO DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI, ROMA, CAROCCI 2021 (CAPP. 1, 2, 4) - ANTOLOGIA DI TESTI SCARICABILE DALLA PAGINA DEL DOCENTE. LETTURA E STUDIO DELLE SEGUENTI OPERE CON TESTO A FRONTE IN ITALIANO: -TRISTANO E ISOTTA DI THOMAS A CURA DI F. GAMBINO, MODENA, MUCCHI, 2014. -HELDRIS DI CORNOVAGLIA, IL ROMANZO DI SILENCE, A CURA DI A. AIRÒ, ROMA, CAROCCI, 2005. PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI C. LEE, S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA – NUOVA EDIZIONE-, ROMA, CAROCCI, 2024. - BRUGNOLO-CAPELLI, PROFILO DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI, ROMA, CAROCCI 2021 (CAPP. 1, 2, 4, 6. LEGGERE, TRADURRE E COMMENTARE DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO E LETTERARIO ALMENO 10 BRANI TRATTI DAI CAPITOLI INDICATI) - J. FLORI, LA CAVALLERIA MEDIEVALE, BOLOGNA, IL MULINO, 2002. LETTURA E STUDIO DELLE SEGUENTI OPERE CON TESTO A FRONTE IN ITALIANO: -TRISTANO E ISOTTA DI THOMAS A CURA DI F. GAMBINO, MODENA, MUCCHI, 2014. -FLAMENCA, A CURA DI M. MANCINI, ROMA, CAROCCI, 2006. -HELDRIS DI CORNOVAGLIA, IL ROMANZO DI SILENCE, A CURA DI A. AIRÒ, ROMA, CAROCCI, 2005. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE: - LE PROVE SCRITTE DI FINE CORSO SONO RISERVATE SOLO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, OVVERO A COLORO CHE HANNO SEGUITO ALMENO 22 ORE DI LEZIONI DI LINGUISTICA STORICA E 24 ORE DI LEZIONI DI LETTERATURA; -SI CONSIGLIA VIVAMENTE AGLI STUDENTI CHE NON INTENDONO SEGUIRE IL CORSO O CHE NON RAGGIUNGONO LA SOGLIA MINIMA DI ORE DI FREQUENZA, DI STUDIARE IL PROGRAMMA INDICATO PER I ‘NON FREQUENTANTI’, -SI RICORDA, INOLTRE, CHE IL PROGRAMMA DI ESAME HA VALIDITÀ DI DUE ANNI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]