SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Giovanna TRUDA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

4412400085
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
ANALISI E CRITICA DELLE ISTITUZIONI.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CONOSCENZA AVANZATA DEI PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI AL DIRITTO E ALLE ISTITUZIONI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER L'ANALISI DI PARTICOLARI PROBLEMI SOCIALI.
Prerequisiti
L'INSEGNAMENTO PRESUPPONE SOLO LE CONOSCENZE SOCIOLOGICHE DI BASE GIA' PREVISTE PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI STUDI
Contenuti
RASSEGNA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI ELABORATI PER SPIEGARE LE DIVERSE FORME DI COMPORTAMENTI DEVIANTI E CRIMINALI E APPROFONDIRE LA FUNZIONE DELL’EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI NELL’AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL TRATTAMENTO DEL DISAGIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. ANALISI DI CASI- STUDIO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
DUE TESTI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

GIOVANNA TRUDA, LE DONNE E IL CRIMINE ORGANIZZATO, EDIZIONE GUTENBERG, 2018

GIACOMO DI GENNARO, LA TRAPPOLA DELLA CORRUZIONE, MILANOFRANCO ANGELI, 2022

FEDERICO VARESE, VITA DI MAFIA, EINAUDI, 2017

RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, VOL 2, N° 1 (2016)

INGRASCÌ OMBRETTA, DONNE D'ONORE: STORIE DI MAFIA AL FEMMINILE, BRUNO MONDADORI, 2007


COHEN, A. K., RAGAZZI DELINQUENTI, MILANO, FELTRINELLI, 1993

DAL LAGO, A., LA PRODUZIONE DELLA DEVIANZA, VERONA, OMBRE CORTE, 2004

MATZA D., COME SI DIVENTA DEVIANTI, BOLOGNA, IL MULINO, 1976
PITCH TAMAR, LA DEVIANZA, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA EDITRICE, 1975

Altre Informazioni

PER GLI STUDENTI STRANIERI È POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME NELLA LINGUA CONCORDATA PRECEDENTEMENTE CON LA DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]