Giovanna TRUDA | OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE
Giovanna TRUDA OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE
cod. 1212100147
OPINIONE PUBBLICA E DELIBERAZIONE
1212100147 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/11 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI DESCRIVERE CONCETTI, TEORIE E METODOLOGIE UTILIZZATE PER ANALIZZARE I PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE DECISIONI POLITICHE NEI REGIMI DEMOCRATICI ATTUALI E IN PARTICOLARE IN ITALIA. L'OBIETTIVO DEL CORSO È DI ILLUSTRARE ALCUNI STRUMENTI DI ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA E DI DESCRIVERE IN MANIERA CRITICA LE PROCEDURE FORMALI E I PROCESSI DI DISCUSSIONE E DELIBERAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
LE CONOSCENZE ACQUISITE CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI RAGGIUNGERE UNA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA E DI COMPRENSIONE PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE DECISIONI POLITICHE NEI REGIMI DEMOCRATICI ATTUALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. ANALISI DI CASI DI STUDIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
DUE TESTI A SCELTA TRA: - BARISIONE M. (2011), OPINIONI PUBBLICHE. TRADIZIONI TEORICHE E FORME EMPIRICHE DELL'OPINIONE PUBBLICA CONTEMPORANEA, IN RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, N.4/2011, PP. 572-605. -BENTIVEGNA S., CAMPUS D., VALERIANI A. (2024), LA COMUNICAZIONE POLITICA CONTEMPORANEA. BOLOGNA, IL MULINO. - BOURDIEU P. (1976). L'OPINIONE PUBBLICA NON ESISTE, IN PROBLEMI DELL’INFORMAZIONE, N.1/1976, PP. 71-88. - GROSSI G. (2004), L'OPINIONE PUBBLICA, ROMA-BARI, LATERZA, 2004. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER GLI STUDENTI STRANIERI È POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME NELLA LINGUA CONCORDATA PRECEDENTEMENTE CON LA DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]