STORIA DELL'EUROPA

Giuseppe FOSCARI STORIA DELL'EUROPA

1212100077
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELL'EUROPA - MODULO 1
540LEZIONE
2STORIA DELL'EUROPA - MODULO 2
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE AFFRONTARE DUE RILEVANTI QUESTIONI CHE RIENTRANO NEGLI INTERESSI DELLA STORIA EUROPEA: 1) UN EXCURSUS SUI DIRITTI DEGLI UOMINI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL XVIII SECOLO, E SULL’EMPATIA COME INNOVATIVA MODALITÀ RELAZIONALE; 2) UNO STUDIO DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI TRA XVIII E XIX SECOLO E DEL PASSAGGIO DALLA VISIONE DETERMINISTICA A QUELLA OLISTICA.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI INDIVIDUARE NELLA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA AMERICANA DEL 1776 E NELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO DEL 1789 ELEMENTI DI UNIFORMITÀ E DI DIFFERENZA NEL QUADRO DELLA DISTINZIONE TRA PARADIGMA UNIVERSALISTICO E QUELLO PARTICOLARISTICO.
INOLTRE, LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE I FILONI STORIOGRAFICI RELATIVI ALLO STUDIO DELLA STORIA AMBIENTALE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI AMPLIARE LA CONOSCENZA SULLE PRINCIPALI BATTAGLIE PER L’ACQUISIZIONE DEI DIRITTI UMANI.
CAPACITÀ DI MODULARE UNA BIOGRAFIA POLITICA INTERSECATA CON L’ATTIVITÀ INTELLETTUALE ED AMBIENTALE DI UNO STUDIOSO VISSUTO TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE UNA BUONA CAPACITÀ CRITICA NELL’ANALIZZARE I DOCUMENTI LETTERARI E POLITICI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO E STORICO-CULTURALE. DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UN ATTEGGIAMENTO PARTECIPATIVO ALLO STUDIO E DI APPROFONDIMENTO PERSONALE DELLE QUESTIONI AFFRONTATE DURANTE IL CORSO.
ABILITÀ COMUNICATIVE
ABILITÀ NELL’ILLUSTRARE IN MANIERA CRITICA, CON IL LINGUAGGIO TIPICO DELLA DISCIPLINA, I PROBLEMI FONDAMENTALI AFFRONTATI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ NEL SAPER RACCORDARE LE PROBLEMATICHE ACQUISITE NEI CONTESTI STORICI DI RIFERIMENTO, AVVALENDOSI IN PARTICOLAR MODO DELLE CONOSCENZE APPRESE IN STORIA MODERNA.
Prerequisiti
È UTILE UNA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE BASILARI DELLA STORIA MODERNA.
Contenuti
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI.
1) UNA STORIA DEI DIRITTI DELL’UOMO A PARTIRE DAL XVIII SECOLO.
QUESTA PRIMA PARTE È DESTINATA ALLA CONOSCENZA DELLE SEGUENTI QUESTIONI:
- IL RAPPORTO TRA LA LETTERATURA E IL MUTAMENTO DELLE PERCEZIONI NEL SETTECENTO.
- IL CONTRIBUTO DI ROUSSEAU E DI RICHARDSON E DEI LORO ROMANZI EPISTOLARI.
- LA DONNA E I DIRITTI NEL SETTECENTO.
- L’EMPATIA COME MODALITÀ INTERPRETATIVA DELLE RELAZIONI UMANE.
- LA TORTURA, LA PENA DI MORTE E L’INVIOLABILITÀ DEL CORPO.
- IL TRATTATO DI TOLLERANZA DI VOLTAIRE E DEI DELITTI E DELLE PENE DI BECCARIA.
- LA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA AMERICANA DEL 1776.
- LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO DEL 1789.
- LE CONDIZIONI DELLE MINORANZE RELIGIOSE, DEGLI SCHIAVI E DELLE DONNE DOPO LE DUE DICHIARAZIONI.
- LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO DEL 1948.
2) UNA STORIA DELLE QUESTIONI AMBIENTALI TRA XVIII E XIX SECOLO.
QUESTA SECONDA PARTE È DESTINATA ALL’APPRENDIMENTO DELLE SEGUENTI QUESTIONI:
- I PRINCIPALI FILONI STORIOGRAFICI IN MANIERA AMBIENTALE.
- LE CARATTERISTICHE DELLA VISIONE DETERMINISTICA E DI QUELLA OLISTICA O SISTEMICA.
- LA BIOGRAFIA CULTURALE E POLITICA DI TEODORO MONTICELLI.
- ANALISI CRITICA DEL TESTO L’ECONOMIA DELLE ACQUE (1820).
- IL DIFFERENTE APPROCCIO ALLE TEMATICHE AMBIENTALI TRA MONTICELLI E CARLO AFAN DE RIVERA.


Metodi Didattici
IL CORSO CONSTA DI 70 ORE OBBLIGATORIE DI LEZIONI FRONTALI E 10 ORE, ALTRETTANTO OBBLIGATORIE, DESTINATE A SEMINARI ED ULTERIORI APPROFONDIMENTI.
LA FREQUENZA AL CORSO È VIVAMENTE CONSIGLIATA. PER CHI NON PUÒ FREQUENTARE È TENUTO A METTERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE NELLE ORE DI RICEVIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO.

Testi
L. HUNT, LA FORZA DELL’EMPATIA. UNA STORIA DEI DIRITTI DELL’UOMO, BARI, LATERZA, 2010.
G. FOSCARI, TEODORO MONTICELLI E L’ECONOMIA DELLE ACQUE NEL MEZZOGIORNO MODERNO. STORIOGRAFIA, SCIENZE AMBIENTALI, ECOLOGISMO, SALERNO, EDISUD, 2009.
Altre Informazioni
PER EVENTUALI COMUNICAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO GFOSCARI@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]