STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA

Giuseppe FOSCARI STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA

1222200028
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE POLITICHE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2009
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1080LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE SVILUPPARE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE IDEOLOGIE DEGLI IMPERI (SPAGNA, FRANCIA ED INGHILTERRA) IN ETÀ MODERNA ED UN’ANALISI STORICO-ANTROPOLOGICA DELLA CONQUISTA DELL’AMERICA.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI INDIVIDUARE, IN FORMA ANCHE COMPARATIVA, LE IDEOLOGIE DEI SISTEMI IMPERIALI IN ETÀ MODERNA E LE CARATTERISTICHE DELL’INCONTRO-SCONTRO TRA CULTURA EUROPEA ED INDIOS.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI IDENTIFICARE NELL’ESPERIENZA IMPERIALE ROMANA IL MODELLO POLITICO-IDEOLOGICO DI RIFERIMENTO PER GLI EUROPEI DI ETÀ MODERNA. INOLTRE, LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE IL RECIPROCO MUTAMENTO DELLE PERCEZIONI NEL RAPPORTO TRA ISPANICI ED INDIOS.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE UNA CAPACITÀ CRITICA DI ANALISI DELLE FORME IMPERIALI DI ETÀ MODERNA E DELLA DELEGITTIMAZIONE DEL COLONIALISMO NEL CORSO DEL XVIII SECOLO. OLTRE A CIÒ, UNA RICOSTRUZIONE CRITICA DELLA CONQUISTA DELL’AMERICA DALLA PARTE DEI VINTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI ILLUSTRARE CRITICAMENTE E CON ACCURATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO I PROBLEMI POSTI DURANTE IL CORSO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ NEL RACCORDO DELLE CONOSCENZE DELLA STORIA MODERNA E DELLA STORIA DELL’EUROPA.

Prerequisiti
È UTILE UNA CONOSCENZA DELLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E DELLA STORIA DELL’EUROPA.
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI.
1) CONOSCENZA DELLE IDEOLOGIE DEI SISTEMI IMPERIALI IN ETÀ MODERNA.
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI VERTONO SU:
- L’IMPERO ROMANO E LA SUA EREDITÀ CULTURALE.
- L’IMPORTANZA DEL CONCETTO DI CITTADINANZA ROMANA E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
- IL SISTEMA IMPERIALE SPAGNOLO.
- LA SCUOLA DI SALAMANCA.
- GLI IMPERI FRANCESE ED INGLESE.
- IL SETTECENTO E LA CRISI DELLE IDEOLOGIE IMPERIALI.
- IL MODELLO FEDERATIVO AMERICANO.
2) LA SECONDA PARTE CONSISTE IN UNA NARRAZIONE STORICO-ANTROPOLOGICA DELLA CONQUISTA DEL CONTINENTE AMERICANO.
- L’INCONTRO TRA GLI SPAGNOLI E GLI INDIOS.
- IL MUTAMENTO DELLE PERCEZIONI RECIPROCHE NEL CORSO DEL XVI SECOLO.
- COLOMBO ERMENEUTA.
- L’ARRIVO DEI CONQUISTADORES.
- IL PROCESSO DI IBRIDAZIONE CULTURALE.
- L’ANNULLAMENTO DELLE CIVILTÀ INDIANE D’AMERICA.
- LA DIFESA DEGLI INDIOS.

Metodi Didattici
IL CORSO CONSTA DI 70 ORE OBBLIGATORIE DI LEZIONI FRONTALI E 10 ORE, ALTRETTANTO OBBLIGATORIE, DESTINATE A SEMINARI ED ULTERIORI APPROFONDIMENTI.
LA FREQUENZA AL CORSO È VIVAMENTE CONSIGLIATA. PER CHI NON PUÒ FREQUENTARE È TENUTO A METTERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE NELLE ORE DI RICEVIMENTO.


Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO.
Testi
A. PAGDEN, SIGNORI DEL MONDO. IDEOLOGIE DELL’IMPERO IN SPAGNA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA 1500-1800, BOLOGNA, IL MULINO, 2005.
T. TODOROV, LA CONQUISTA DELL’AMERICA. IL PROBLEMA DELL’«ALTRO», TORINO, EINAUDI, 1992.
Altre Informazioni
PER EVENTUALI COMUNICAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO GFOSCARI@UNISA.IT

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]