Projects

Marinella ATTINA' Projects

34 Funded projects
Filter
L⿿anno 2024, appena iniziato, è per la scuola un anno significativo: occorre ricordare che sono trascorsi venticinque anni dal D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 che regolamentava la Legge 15 marzo 1997, n. 59 relativa all⿿Autonomia Scolastica e cinquanta anni dai Decreti Delegati del 1974, con i quali si affermò l⿿istanza di una scuola democratica. Gli obiettivi dell progetto di ricerca saranno intesi
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.857,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Le emozioni (da emovere ⿿scuotere, smuovere⿝) sono esperienze soggettive di intensità rilevante e non sono mai neutre, ma piacevoli o spiacevoli, considerate per lungo tempo irrazionali e per tale motivo sarebbero da controllare, se non da reprimere. Partendo dall⿿assunto che dell⿿esperienza emotiva fa parte l⿿antecedente emotigeno che può essere anche un ricordo, un pensiero o un⿿immagine mentale
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorD'ANTUONO Nunzia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.257,00 euro
Project duration16 October 2024 - 25 November 2027
Detail
Calogero rintraccia la genesi della conoscenza storica nella comprensione della coscienza altrui. Pensando il passato nel presente, la conoscenza storica è ⿿consapevolezza del consaputo⿝, un dovere morale sorretto da una volontà libera di comprensione e dialogo. Priva di altra metodologia all⿿infuori dell⿿adeguarsi comprendendo, coraggiosa e modesta esperienza conoscitiva, la comprensione storica
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.657,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto continua ad avere, in questa sua continuazione, un piano di ricerca che da un lato sviluppa una ricognizione diacronica delle varie rappresentazioni letterarie di scuole, maestri ed allievi e, dall'altro, elabora una metodologia di impianto pedagogico tendente ad evidenziare i differenti ruoli chegli 'scrittori di scuola e d'infanzia' hanno avuto e le diverse narrazioni del micro-cosm
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorSavarese Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca, intersecando modelli progettuali quantitativi e qualitativi, intende analizzare le forme del disagio della magistralità docetica a rischio di disumanizzazione.Le forme del disagio dei docenti, oltre a quelle già note del burnout professionale, prefigurano oggi, il rischio, ben più inquietante, di una docenza imprigionata nelle maglie di una weberiana gabbia d'acciaio.Attraverso la
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.600,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca intende analizzare le forme di disagio vissute dagli studenti universitari, utilizzando modelli quantitativi e qualitativi. Prendendo in considerazione le osservazioni/considerazioni degli studenti (scrittura autobiografica), saranno poste al centro della riflessione pedagogica i bisogni, le frustrazioni e i desideri inespressi degli universitari che spesso, stretti nella morsa della co
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorD'ANTUONO Nunzia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.170,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca intende approfondire la problematicità della vulgata neoliberista (Baldacci, 2014) che investe l⿿università post-fordista. La conformazione dell⿿università al modello economico aziendalista conduce a una progressiva marginalizzazione dei saperi umanistici. Attraverso l⿿analisi del riformismo permanete che ha caratterizzato l⿿Università negli ultimi anni, il progetto intende rischiarare
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto di ricerca si pone come obiettivo, da un lato, una ricognizione diacronica delle varie rappresentazioni letterarie di scuole, maestri ed allievi e, dall'altro, l'elaborazione di una metodologia di impianto pedagogico tendente ad evidenziare i differenti ruoli che gli 'scrittori di scuola e d'infanzia' hanno avuto e le diverse narrazioni del micro-cosmo infantile, scolastico e formativo
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorSavarese Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca mira ad analizzare le potenzialità e i limiti manifestati dalla didattica universitaria a distanza erogata nel periodo di emergenza sanitaria compreso tra marzo 2020 e maggio 2022, in relazione alle specificità del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) attraverso un approccio che integri differenti punti di vista (docenti e studenti), approcci (qualitati
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAIELLO PAOLA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.017,67 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
la ricerca , qualitativamente connotata, si propone di individuare alcuni lemmi e locuzioni entrati, per motivi diversi, in una zona di marginalità riflessiva del pensiero pedagogico contemporaneo e divenuti, pertanto, 'inattuali'.La ratio che anima l'intento di ricerca non è certamente quello di ancorarsi alle (presunte) certezze del passato rischiando di incedere in un vacuo sentimento nostalgi
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.600,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
L'uomo è l'essere che pensa la sua esistenza rapportandosi heideggerianamente con il non-più e il non-ancora, l'essere possibile che muore. Il pensiero della morte, la capacità umana di meditare sulla vita a termine, è ciò che segna, come suggerisce Derrida (2004), il confine tra l'educabile e l'ineducabile. L'educazione 'è l'opera finita dell'uomo, è un fare carico di questioni dell'esserci che s
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca, continuazione ed evoluzione di quella partita nell'anno precedente, continua ad individuare nel dialogo tra poesia e musica il suo focus centrale e conferma, come obiettivo privilegiato, una esaustiva esplorazione dei rapporti tra versi, metrica, musicalità ed oralità. Sopratutto alla luce di una contingenza comunicativa complessa come quella che la pandemia ha imposto, elementi quali
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorACONE Leonardo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.680,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
Muovendo dal presupposto che, in mancanza di una rigorosa premessa di concettualizzazione, la distanza si è rivelata una presenza esponenzialmente rafforzata in termini contenutisti se non meramente nozionistici, la ricerca intende indagare sulle potenialità ed i limiti di una politica istituzionale che ha reso la scuola una scatola vuota: non solo, dunque, con che cosa formare, ma anche e soprat
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.880,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
Il rapporto educazione e politica attraversa la pedagogia e costringe ad un continuo ripensamento delle categorie che sostengono la specularità di queste due plaghe d¿esperienza (Bertolini, 2003), di questo mondo comune. Muovendo dalla fenomenologia asoggettiva, dinamica (Barbaras), si tenterà di cogliere la pedagogia impolitica di Patocka. L¿impolitico, sulla scorta di Roberto Esposito (1996), è
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.033,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorACONE Leonardo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.700,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.900,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.020,19 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
La ricerca conferma ed amplia gli obiettivi della prima fase, riaffermando il focus relativo al posizionamento della letteratura per bambini e ragazzi al centro di un potenziale dialogo interculturale, alla ricerca delle radici comuni di civiltà, culture, tradizioni, società e religioni differenti. A tale orizzonte, con ulteriori sviluppi relativi a personaggi ponte, temi vaganti e 'topoi' flutt
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorACONE Leonardo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.700,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La ricerca si propone di definire lo spazio del nido non solo nella sua struttura architettonica quanto, soprattutto, nelle sue coordinate pedagogiche. lo spazio, infatti, non è solo luogo fisicamente connotato ma, nella sua accezione pedagogica, rappresenta un potente canale di comunicazione che veicola messaggi, informazioni influenzando l'organizzazione del pensiero ed il comportamento sociale
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.700,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La vergogna sembra richiedere una riflessione pedagogica capace di ripensare il rapporto tra emozioni e normatività. Ritrovare il valore sociale non solo del vergognarsi per, ma del vergognarsi di (Turnaturi) comporta la possibilità di far baluginare un rinnovato senso di appartenenza e di prossimità. Muovendo dal riconoscimento della funzione di sostegno alla cultura politica svolto dalle emoz
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.080,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La ricerca si pone come obiettivo il posizionamento della letteratura per bambini e ragazzi al centro di un potenziale dialogo interculturale, alla ricerca delle radici comuni di civiltà, culture, tradizioni, società e religioni differenti e, per questo, tanto più meritevoli di studi ed approfondimenti.Gli orizzonti pedagogici della letteratura consentono di isolare ed individuare personaggi pont
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorACONE Leonardo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.790,00 euro
Project duration11 March 2019 - 11 September 2022
Proroga11 settembre 2022
Detail
La ricerca si propone di scandagliare le diverse forme della fenomenologia del disagio scolastico assumendo un'ottica sistemica in grado di promuovere una visone olistica di un'emergenza educativa che sembra coinvolgere, in una prospettiva integrata, tutti i protagonisti e i co-protagonisti del sistema formativo.
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.790,00 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Muovendo dall¿ontologia spaziale della co-esistenza elaborata dal filosofo tedesco Sloterdijk, la ricerca tenterà di operare una `dilatazione¿ pedagogica di quel meccanismo che sottende all¿antropogenesi: l¿insulazione. Prendendo le mosse da una visione della teoria dell¿attaccamento come teoria spaziale e della teoria della regolazione affettiva, la ricerca si propone di riflettere pedagogica
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.300,65 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
la ricerca si propone di individuare i possibili paradigmi interpretativi della condizione dell'infanzia oggi in una prospettiva squisitamente storico-pedagogica. In particolare , sulla scorta della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, si tenterà di argomentare in che modo la riflessione pedagogica, nell'intersezione tra modelli storici e psicologici, contribuisca a dare rappresent
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.650,00 euro
Project duration20 November 2017 - 20 November 2020
Proroga20 febbraio 2021
Detail
Il postumanesimo anche pedagogico rischia di tradurre tecnicamente l¿adagio metafisico verum ipsum factum mediante la negazione dell¿indipendenza ontologica della natura e l¿affermazione di una visione tendente ad adoperare e manipolare la stessa.La ricerca mira a problematizzare l¿identità della pedagogia nel tempo del primato dell¿epistemologia ibrida, cerca di comprendere quali siano le sorti
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.250,00 euro
Project duration20 November 2017 - 20 November 2020
Proroga20 febbraio 2021
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.600,00 euro
Project duration29 July 2016 - 20 September 2018
Proroga20 settembre 2019
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.300,00 euro
Project duration29 July 2016 - 20 September 2018
Proroga20 settembre 2019
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorVISCONTI Elena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.634,00 euro
Project duration7 November 2014 - 7 November 2017
Proroga7 novembre 2017
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.700,69 euro
Project duration28 July 2015 - 28 July 2017
Proroga27 Luglio 2018
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMARTINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.485,00 euro
Project duration28 July 2015 - 28 July 2017
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorVISCONTI Elena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.485,00 euro
Project duration28 July 2015 - 28 July 2017
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.910,00 euro
Project duration7 November 2014 - 6 November 2016
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorD'ALESSIO Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.634,00 euro
Project duration7 November 2014 - 6 November 2016
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorATTINA' Marinella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.785,00 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2015
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013