IL MONDO DELLE IMMAGINI IN ETÀ CLASSICA

Eliana MUGIONE IL MONDO DELLE IMMAGINI IN ETÀ CLASSICA

0312800057
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE I METODI DELLA RICERCA ICONOGRAFICA E ICONOLOGICA RELATIVA AL MONDO ANTICO PONENDO ATTENZIONE DA UN LATO AI CODICI VISIVI CONDIVISI E RIMANEGGIATI NEL CORSO DEI SECOLI, DALL’ALTRO ALL’USO CHE LE SOCIETÀ ANTICHE HANNO FATTO DELLE IMMAGINI, QUALI PORTATRICI DI VALORI E SIGNIFICATI CULTURALI. IN PARTICOLAR MODO, ATTRAVERSO ESEMPLIFICAZIONI DEL MONDO GRECO E DELL’OCCIDENTE SI INTENDE PORTARE L’ATTENZIONE SULLA RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI NEI DIVERSI CONTESTI CULTURALI DEL MONDO ANTICO, ED IL LORO USO IN CONTESTI FUNZIONALI DIFFERENTI. SI INTENDE INOLTRE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE E INQUADRARE, NEL LORO CONTESTO STORICO E ARTISTICO, LE PRODUZIONI MATERIALI, IN PARTICOLARE SCULTURA, PITTURA E CERAMICA, PRINCIPALI PORTATRICI DEL LINGUAGGIO VISIVO E FORNIRE GLI IDONEI STRUMENTI PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DELLE IMMAGINI, IN UN QUADRO CHE COINVOLGA UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE SULLE SOCIETÀ ANTICHE, VALORIZZANDO IL RAPPORTO TRA PRODUZIONE E COMMITTENZA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLO SVILUPPO STORICO DELL'ANTICHITÀ CLASSICA
Contenuti
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE I METODI DELLA RICERCA ICONOGRAFICA E ICONOLOGICA RELATIVA AL MONDO ANTICO PONENDO ATTENZIONE AI CODICI VISIVI E ALL’USO CHE LE SOCIETÀ ANTICHE HANNO FATTO DELLE IMMAGINI. IN PARTICOLAR MODO, ATTRAVERSO ESEMPLIFICAZIONI DEL MONDO GRECO E DELL’OCCIDENTE SI INTENDE PORTARE L’ATTENZIONE SULLA RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI NEI DIVERSI CONTESTI CULTURALI DEL MONDO ANTICO.
IN PARTICOLARE SARÀ PORTATA L'ATTENZIONE SU UN TEMA ICONOGRAFICO, LA GIGANTOMACHIA, LARGAMENTE USATO, SIA NELLA CERAMICA FIGURATA CHE NEI PROGRAMMI FIGURATIVI DELLA GRECIA E DELL'OCCIDENTE AL FINE DI INDAGARE IL SIGNIFICATO DELLE IMMAGINI ANCHE IN RELAZIONE AI CONTESTI E AL RAPPORTO TRA PRODUZIONE E COMMITTENZA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, LABORATORI.
DURANTE LE LEZIONI SARANNO PROMOSSI MOMENTI DI CONFRONTO ATTRAVERSO PRESENTAZIONI IN PPT ED ELABORATI SCRITTI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LA PROVA INTENDE MISURARE I SEGUENTI ASPETTI:
•CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI TEMI PROPOSTI DALL’INSEGNAMENTO;
•CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO;
•CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE;
•CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO CRITICO.
Testi
E. PANOFSKY, INTRODUZIONE IN STUDI DI ICONOLOGIA, EINAUDI TORINO 1975, PP. 3-38
F. LISSARRAGUE, ICONOGRAPHIE GRECQUE: ASPECTS ANCIEN ET RECENTS DE LA RECHERCHE, IN ICONOGRAFIA 2001. STUDI SULL’IMMAGINE ANTICA. (A CURA DI I. COLPO, I. FAVARETTO, F. GHEDINI), ROMA 2003, PP. 9-14
L. CERCHIAI, QUESTIONI DI METODO, MEFRA 124.2 (2012), PP. 407-412.
L. CERCHIAI, EUPHRONIOS, KLEOPHRADES, BRYGOS. CIRCOLAZIONE E COMMITTENZA DELLA CERAMICA ATTICA A FIGURE ROSSE IN OCCIDENTE, IN D'AGOSTINO B., CERCHIAI L. IL LEONE SOGNA LA PREDA. ICONOGRAFIE E IMMAGINARI TRA GRECI ED ETRUSCHI, ROMA 2021, PP. 87-104
GÉANTS ET GIGANTOMACHIES ENTRE ORIENT ET OCCIDENT. FR.-H. MASSA-PAIRAULT, CL. POUZADOUX (ÉD.)

ACTES DU COLLOQUE ORGANISÉ PAR CENTRE JEAN BÉRARD, AOROC, ARSCAN, LABEX LES PASSÉS DANS LE PRÉSENT, 14-15 NOVEMBRE 2013, NAPLES, 2017 (COLLECTION DU CENTRE JEAN BÉRARD, 47)
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]