Eliana MUGIONE | ARCHEOLOGIA E CULTURA MATERIALE IN ETRURIA, MAGNA GRECIA E SICILIA
Eliana MUGIONE ARCHEOLOGIA E CULTURA MATERIALE IN ETRURIA, MAGNA GRECIA E SICILIA
0322300052 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ARCHEOLOGIA E CULTURA MATERIALE IN ETRURIA, MAGNA GRECIA E SICILIA MOD.01 | |||||
L-ANT/06 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
ARCHEOLOGIA E CULTURA MATERIALE IN ETRURIA, MAGNA GRECIA E SICILIA MOD.02 | |||||
L-ANT/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE CARATTERISTICHE E LE PECULIARITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO ETRUSCO E ITALICO E DELLE COLONIE GRECHE DELL’ITALIA MERIDIONALE E DELLA SICILIA, ED IL LORO SVILUPPO STORICO NELLE DIVERSE AREE CULTURALI E NEI DIVERSI LIVELLI DI SVILUPPO, SOPRATTUTTO ATTRAVERSO GLI INDICATORI ARCHEOLOGICI, CON IL SUPPORTO DI UNA LETTURA INTEGRATA DI FONTI DOCUMENTARIE DI ALTRA NATURA. DAL CONFRONTO CON LE ALTRE DISCIPLINE CHE SI OCCUPANO DELL’ETÀ CLASSICA, SI INTENDE EVIDENZIARE GLI ELEMENTI DI COMPLEMENTARIETÀ E/O DI PECULIARITÀ TRA GRECIA, ETRURIA, MAGNA GRECIA E SICILIA IN ETÀ ARCAICA E CLASSICA, FINO ALLA ROMANIZZAZIONE, NONCHÉ LE INTERAZIONI TRA LE POPOLAZIONI STANZIATE NEL TERRITORIO. SI INTENDE INOLTRE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE E INQUADRARE, NEL LORO CONTESTO STORICO E ARTISTICO, LE PRODUZIONI MATERIALI E FORNIRE GLI IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA E L’ANALISI DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO PER LA FREQUENZA DEL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: IL PRIMO MODULO (30 ORE) SI PROPONE DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA CIVILTÀ ETRUSCA ATTRAVERSO L'ESAME DELLE FONTI ARCHEOLOGICHE E STORICHE: SI PRENDERANNO IN ESAME LE STRUTTURE ECONOMICHE, POLITICHE E ISTITUZIONALI DELLA SOCIETÀ ETRUSCA. IL SECONDO MODULO (30 ORE) SI PROPONE DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI PRODUZIONI ARTISTICHE E ARTIGIANALI DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA. SARANNO APPROFONDITE TEMATICHE LEGATE ALLA SCULTURA IN MARMO ED IN TERRACOTTA DELLE PRINCIPALI COLONIE DELL’ITALIA MERIDIONALE, ALLE CERAMICHE FIGURATE E ALLE PRINCIPALI PRODUZIONI- LUCANA, APULA, CAMPANA, PESTANA E SICELIOTA, E ALLA PITTURA FUNERARIA DEI CENTRI GRECI ED INDIGENI DELL’ARCO TIRRENICO E IONICO- ADRIATICO. NELLE COLONIE TIRRENICHE CHE IN QUELLE DELL’ARCO IONICO E ADRIATICO. LE PRODUZIONI ARTISTICHE E ARTIGIANALI SARANNO ANALIZZATE DALL’ETÀ ARCAICA AL PRIMO ELLENISMO, ANALIZZANDO IN PARTICULAR MODO I PROBLEMI LEGATI ALL’USO E ALLA DESTINAZIONE DI QUESTE PRODUZIONI NEI DIFFERENTI CONTESTI (VOTIVO, DOMESTICO, FUNERARIO) E SOPRATTUTTO AL RAPPORTO TRA PRODUZIONE E COMMITTENZA. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO GLI STRUMENTI METODOLOGICI E FILOLOGICI ESSENZIALI PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO, CHE POTRÀ UTILIZZARE IN CONTESTI LAVORATIVI COERENTI CON UNA FORMAZIONE DI CARATTERE SPECIALISTICO. LO STUDENTE SAPRÀ APPLICARE IN MODO AUTONOMO LE COMPETENZE ACQUISITE NEL PERCORSO UNIVERSITARIO PER L’ESECUZIONE DI SCAVI ARCHEOLOGICI, PER L’ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE E ESPOSIZIONI MUSEALI E IN ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (60 ORE), CUI SARANNO AFFIANCATE ESERCITAZIONI IN CLASSE ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE E DI APPLICARLE AI CONTESTI DI RIFERIMENTO L’INSEGNAMENTO PREVEDE ANCHE LO SVILUPPO DI UN ELABORATO INDIVIDUALE/DI GRUPPO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DELLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE IN CONTESTI LAVORATIVI. LO SVILUPPO DELL’ELABORATO SARÀ DISCUSSO CON LA CLASSE DURANTE LE LEZIONI FRONTALI E INDIVIDUALMENTE CON GLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE MODALITÀ DI VERIFICA PREVEDONO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE, SECONDO IL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO. LA PROVA ORALE VERIFICHERÀ LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE IN MANIERA AUTONOMA LE CONOSCENZE RELATIVE ALLO SVILUPPO STORICO DELL’ETRURIA, DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA E DI RICONOSCERE I PRINCIPALI INDICATORI ARCHEOLOGICI. IL PUNTEGGIO DIPENDE DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Testi | |
---|---|
1) I MODULO G. BARTOLONI (A CURA DI), INTRODUZIONE ALL'ETRUSCOLOGIA, HOEPLI, MILANO, 2012, PP. 19-81 E 127-159. 2) II MODULO PER IL SECONDO MODULO SI FORNISCE UNA SELEZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: M. TORELLI, DEI E ARTIGIANI. ARCHEOLOGIA DELLE COLONIE GRECHE D’OCCIDENTE. ED LATERZA, BARI 2011, PP. 139-186 SCOLPIRE IL MARMO : IMPORTAZIONI, ARTISTI ITINERANTI, SCUOLE ARTISTICHE NEL MEDITERRANEO ANTICO : ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO TENUTO A PISA, SCUOLA NORMALE SUPERIORE, 9-11 NOVEMBRE 2009 / A CURA DI GIANFRANCO ADORNATO, MILANO 2010. R. BELLI PASQUA, LA CULTURA FIGURATIVA DELLE POLEIS DEL GOLFO DI TARANTO : FORME E FUNZIONI DELLA SCULTURA, IN SIRIS - HERAKLEIA - POLYCHORON : CITTÁ E CAMPAGNA TRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO : ATTI DEL CONVEGNO (POLICORO, 12 LUGLIO 2013) / A CURA DI FRANCESCO MEO E GABRIEL ZUCHTRIEGEL, PP. 81-88, BARI 2014. M. DENOYELLE, M. IOZZO, LA CÉRAMIQUE GRECQUE D’ITALIE MÉRIDIONALE ET DE SICILE: PRODUCTIONS COLONIALES ET APPARENTÉES DU VIIIE AU IIIE SIÈCLE AV. J.-C., (MANUELS D’ART ET D’ARCHÉOLOGIE ANTIQUES). PP. 255, B&W PLS. 302, COLOR PLS. 26, MAPS 4. PICARD, PARIS 2009. €68. ISBN 978-2-708-40839-5 (CLOTH). E. LIPPOLIS, LA MOBILITÀ DEL CERAMOGRAFO DALLA FORMAZIONE ALLA PRODUZIONE. PROBLEMI GENERALI E UN CASO DI STUDIO: IL PITTORE DI DARIO ED IL SUO AMBIENTE ARTIGIANALE, IN ARCHEOLOGIA CLASSICA 69, 2018, PP.73-111. C. POUZADOUX, M. DENOYELLE, F. SILVESTRELLI, MOBILITÀ DEI PITTORI E IDENTITÀ DELLE PRODUZIONI, CAHIERS DU CENTRE JEAN BÉRARD : 25, NAPLES 2018 R. BENASSAI, LA PITTURA DEI CAMPANI E DEI SANNITI, ROMA 2001 A. PONTRANDOLFO, A. ROUVERET, M. CIPRIANI, LA TOMBA DEL TUFFATORE E LE ATRI TOMBE DIPINTE DI PAESTUM, PAESTUM 2015. M. MAZZEI, ARPI. L’IPOGEO DELLA MEDUSA E LA NECROPOLI, FOGGIA 1995 |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO HA LA DURATA DI 60 ORE E SI ARTICOLA IN TRE LEZIONI SETTIMANALI DI DUE ORE. ORARI E AULE SONO PUBBLICATI NEL SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]