Projects

Chiara Maria LAMBERT Projects

8 Funded projects
Filter
La ricerca si propone di analizzare il tema, relativamente poco studiato rispetto ad altri contesti, delle diverse realtà del monachesimo femminile presenti nelle regioni dell'Italia meridionale, e in particolare nella Campania, cogliendone i molteplici aspetti ma privilegiando la prospettiva istituzionale, per i secoli compresi tra il V e il X, con considerazione cioè dell'età tardoimperiale e go
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAZZARA Claudio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.580,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto intende continuare a sviluppare azioni di ricerca sul patrimonio culturale (materiale e immateriale) del territorio per promuoverne la conoscenza, la valorizzazione e fruizione attraverso tecnologie innovative utili a favorire la partecipazione attiva e l¿inclusione della comunità.Il progetto valorizzerà le ricerche di base attraverso un coordinamento interdisciplinare, la condivision
DepartmentDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Principal InvestigatorCERCHIAI Luca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.000,00 euro
Project duration22 November 2021 - 25 July 2025
Proroga25 Luglio 2025
Detail
Produrre uno studio storico aggiornato del Chronicon Salernitanum che abbia quale esito ultimo la pubblicazione, nella collana editoriale in coedizione tra il Centro di Studi Longobardi e il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, di una nuova versione italiana dell'opera con testo latino a fronte, dotata di uno o più saggi introduttivi e di un ampio apparato di commento critico, storico e fi
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAZZARA Claudio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.600,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca si propone di proseguire lo studio già avviato con il Farb 2020 dei diversi ordinamenti normativi vigenti nell'Italia meridionale di epoca medievale, spostando ora l'attenzione dall'alto al bassomedioevo, per indagare le influenze reciproche e gli elementi di continuità fra i diversi sistemi giuridici e normativi (longobardo, bizantino, normanno, svevo, angioino, aragonese), la relazio
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAZZARA Claudio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.880,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAZZARA Claudio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.900,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
Utilizzando l'evidenza offerta dal Sant'Ambrogio e dal suo territorio, il progetto intende investigare: 1) la transizione politica tra Longobardi e Carolingi nella Longobardia meridionale; 2) la relazione economica e politica tra questa chiesa rurale e grandi monasteri-proprietari terrieri, in particolare San Vincenzo al Volturno (Isernia), che possedeva alcune proprieta' agricole nella zona; 3) l
DepartmentDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Principal InvestigatorDELL'ACQUA Francesca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.325,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Utilizzando l¿evidenza offerta dal Sant¿Ambrogio e dal suo territorio, il progetto intende investigare: 1) la transizione politica tra Longobardi e Carolingi nella Longobardia meridionale; 2) la relazione economica e politica tra questa chiesa rurale e grandi monasteri-proprietari terrieri, in particolare San Vincenzo al Volturno (Isernia), che possedeva alcune proprieta¿ agricole nella zona; 3) l
DepartmentDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Principal InvestigatorDELL'ACQUA Francesca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.182,00 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Studiare le forme del lavoro e i profili dei lavoratori dell'Occidente altomedevievale, con particolare riferimento a temi quali: 1) le forme del lavoro urbano 2) lo status dei lavoratori (liberi, semiliberi, servi) 3) i luoghi del lavoro 4) la regolamentazione giuridica del lavoro 5) il lavoro nella prospettiva del genere 6) le forme di trasmissione dei saperi professionali. Raccolta sistematica
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAZZARA Claudio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.082,00 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013