Projects

Chiara Maria LAMBERT Projects

6 Funded projects
Filter
Indagare, secondo un⿿ottica e con un metodo segnatamente multidisciplinari, il sito e la chiesa di San Matteo ⿿ad duo flumina⿝ di Marina di Casal Velino (Salerno), ove si conserva una memoria storico-agiografica e monumentale di grande prestigio e lunga durata, caratterizzata da una serie di convergenze tra narrazione ed evidenze materiali. In particolare, si intende verificare la plausibilità di
DepartmentDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Principal InvestigatorLAMBERT Chiara Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.393,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto si propone di acquisire unâ¿¿ampia conoscenza del monumento, sotto il profilo storico-documentale, architettonico, storico-artistico ed archeologico, anche a fini di valorizzazione.Gli obiettivi che si intende perseguire sono: - censire, raccogliere e schedare tutta la documentazione superstite, manoscritta e a stampa, relativa al monastero; - contribuire a determinare la cronologia del
DepartmentDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Principal InvestigatorLAMBERT Chiara Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.115,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca si propone di analizzare il tema, relativamente poco studiato rispetto ad altri contesti, delle diverse realtà del monachesimo femminile presenti nelle regioni dell'Italia meridionale, e in particolare nella Campania, cogliendone i molteplici aspetti ma privilegiando la prospettiva istituzionale, per i secoli compresi tra il V e il X, con considerazione cioè dell'età tardoimperiale e go
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAZZARA Claudio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.580,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto intende continuare a sviluppare azioni di ricerca sul patrimonio culturale (materiale e immateriale) del territorio per promuoverne la conoscenza, la valorizzazione e fruizione attraverso tecnologie innovative utili a favorire la partecipazione attiva e l¿inclusione della comunità.Il progetto valorizzerà le ricerche di base attraverso un coordinamento interdisciplinare, la condivision
DepartmentDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Principal InvestigatorCERCHIAI Luca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.000,00 euro
Project duration22 November 2021 - 25 July 2025
Proroga25 Luglio 2025
Detail
Il progetto è finalizzato ad una migliore conoscenza di materiali, tecniche costruttive e prassi di cantiere adottate negli edifici di culto altomedievali, partendo dal caso-studio della chiesa di Sant'Ambrogio in Montecorvino Rovella (SA). Attraverso una serie di indagini multidisciplinari, quali ricerche storico-documentali e applicazioni archeometriche sulle strutture architettoniche e sui repe
DepartmentDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Principal InvestigatorLAMBERT Chiara Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost900,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Produrre uno studio storico aggiornato del Chronicon Salernitanum che abbia quale esito ultimo la pubblicazione, nella collana editoriale in coedizione tra il Centro di Studi Longobardi e il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, di una nuova versione italiana dell'opera con testo latino a fronte, dotata di uno o più saggi introduttivi e di un ampio apparato di commento critico, storico e fi
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAZZARA Claudio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.600,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013