STATICA

Antonio FORTUNATO STATICA

0660100019
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI
APPRENDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA STATICA E DELLA CINEMATICA DEI CORPI. IMPARARE AD AFFRONTARE LO STUDIO DELLE STRUTTURE MONODIMENSIONALI DETERMINATE SIA STATICAMENTE CHE CINEMATICAMENTE.

ACQUISIRE LE COMPETENZE RELATIVE ALLO STUDIO DELLE REAZIONI VINCOLARI, AL TRACCIAMENTO DEI DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE INTERNA. ACQUISIRE LE COMPETENZE RELATIVE ALLO STUDIO DELLA CINEMATICA IN PICCOLI E GRANDI SPOSTAMENTI.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCERE ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE, STATICA GRAFICA, GEOMETRIA DELLE MASSE E DI DINAMICA DEL CORPO RIGIDO; TRAVI, VINCOLI E STRUTTURE; PROBLEMA STATICO E PROBLEMA CINEMATICO PER I SISTEMI DI TRAVI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AVERE PADRONANZA DEI METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI TRAVI DETERMINATI SIA DAL PUNTO DI VISTA STATICO CHE CINEMATICO IN REGIME DI PICCOLI SPOSTAMENTI.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER INDIVIDUARE, GRAZIE AI CONCETTI BASILARI ACQUISITI, LE PROPRIETÀ DEI PIÙ COMUNI
PROBLEMI INERENTI ALLA STATICA ED ALLA CINEMATICA DEI SISTEMI DI TRAVI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER PRESENTARE LE PROPRIETÀ DI UN PROBLEMA QUALSIASI INERENTE ALLA STATICA ED ALLA CINEMATICA DEI SISTEMI DI TRAVI DETERMINATI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI
DURANTE IL CORSO PER AFFRONTARE SITUAZIONI DI MAGGIORE COMPLESSITÀ.
Prerequisiti
SONO PROPEDEUTICI ALL'INSEGNAMENTO GLI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA II, GEOMETRIA E FISICA GENERALE
Contenuti
L'INSEGNAMENTO INCLUDE LE SEGUENTI SEZIONI:
ALGEBRA E CALCOLO VETTORIALE (5H)
GEOMETRIA DELLE MASSE (5H)
STATICA ANALITICA E GRAFICA (8H)
EQUILIBRIO DELLE FUNI (2H)
EQUILIBRIO DELLE TRAVI (SOLLECITAZIONI, VINCOLI) (10H)
CINEMATICA DEI SISTEMI DI CORPI RIGIDI (10H)
PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI (10H)
CENNI DI DINAMICA DEL CORPO RIGIDO (5H)
CENNI DI DINAMICA DI SISTEMI ELASTICI DISCRETI E CONTINUI (5H)
Metodi Didattici
IL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI. I CFU DELLE LEZIONI TEORICHE SONO PARI A
4, E I CFU DELLE LEZIONI ESERCITATIVE SONO PARI A 2.
E’ PREVISTO OBBLIGO DI FREQUENZA CON UN MINIMO DI FREQUENZA PARI AL 70% DELLE ORE DI ATTIVITÀ
DIDATTICA (COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CDS). IL DOCENTE VERIFICHERÀ IL RAGGIUNGIMENTO
DELLA PERCENTUALE DI PRESENZE RICHIESTO MEDIANTE LA RILEVAZIONE ELETTRONICA.
Verifica dell'apprendimento
AL TERMINE DELL';INSEGNAMENTO, È PREVISTO UN ESAME CHE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA
APPLICATIVA ED UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA HA DURATA DI 3 O 4 QUATTRO ORE, A SECONDA
DEGLI ESERCIZI ASSEGNATI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CHE PREVEDE INNANZITUTTO LA
DISCUSSIONE DEGLI ESERCIZI SVOLTI DURANTE LA PROVA SCRITTA E SUCCESSIVAMENTE QUESITI SULLA
PARTE TEORICA DEL CORSO. NEL CORSO DEL COLLOQUIO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER
COMPRESO E DI AVERE CONTROLLO DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA STATICA.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) E’ ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA INCERTEZZE
NELL’APPLICAZIONE DEI METODI E DEI PROCEDIMENTI PROPOSTI, E HA UNA CONOSCENZA LIMITATA AI
SOLI FONDAMENTALI BASILARI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.

IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA
CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI METODI E DEI PROCEDIMENTI PROPOSTI, ED È IN
GRADO DI RISOLVERE I PROBLEMI ASSEGNATI PERVENENDO IN MODO EFFICIENTE ED ACCURATO ALLA LORO
SOLUZIONE.
PER RAGGIUNGERE LA LODE, SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO TECNICO/SCIENTIFICO
APPROPRIATO;
- DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE
POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE;
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
- M. ANGELILLO, STATICA ED ELEMENTI DI DINAMICA, MAGGIOLI
Altre Informazioni
TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
- T. LEVI-CIVITA, U. AMALDI - LEZIONI DI MECCANICA RAZIONALE, VOL. 1, ZANICHELLI
- P. BISCARI, T. RUGGERI, G. SACCOMANDI, M. VIANELLO - MECCANICA RAZIONALE, 4A ED. SPRINGER
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]