Giuliana VITIELLO | INTERAZIONE UOMO MACCHINA E USABILITÀ DEL SOFTWARE
Giuliana VITIELLO INTERAZIONE UOMO MACCHINA E USABILITÀ DEL SOFTWARE
cod. 0522500013
INTERAZIONE UOMO MACCHINA E USABILITÀ DEL SOFTWARE
0522500013 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INFORMATICA | |
2017/2018 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 9 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONCETTI AVANZATI CHE INTERESSANO LE DIVERSE FASI DEL PROCESSO INGEGNERIA DELL’USABILITÀ, DALLA SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE, ALLA PROGETTAZIONE, ALLO SVILUPPO E AL TESTING. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DURANTE IL CORSO SARÀ DATA ENFASI ALLO SVILUPPO ‘USER CENTERED’, ALLA PROGETTAZIONE FINALIZZATA ALL’USABILITÀ E ALL’INTERACTION DESIGN. GLI STUDENTI APPRENDERANNO L’USO DI METODOLOGIE E TECNICHE DI INDAGINE ETNOGRAFICA VOLTE ALL’INDIVIDUAZIONE DEI REQUISITI UTENTE, CONOSCERANNO I VANTAGGI DI UN APPROCCIO ITERATIVO AL DESIGN INCENTRATO SULL’UTENTE E IMPARERANNO TECNICHE DI INGEGNERIA DELL’USABILITÀ, UTILI SIA IN FASE DI DESIGN CHE IN FASE DI VALUTAZIONE E DI TESTING. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: DA UN PUNTO DI VISTA PRATICO, ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI SVILUPPARE SISTEMI SOFTWARE USER CENTERED, ANCHE ALL’INTERNO DI AMBIENTI COLLABORATIVI E DI SCEGLIERE TRA LE METODOLOGIE E I PARADIGMI DI INTERAZIONE APPRESI, QUELLI PIÙ ADATTI AL CONTESTO D’USO CUI UN DETERMINATO SISTEMA È DESTINATO, SIA QUESTO DI TIPO SINGOLO- O MULTI-UTENTE. SARANNO INOLTRE IN GRADO DI APPLICARE TECNICHE DI EMPIRICAL USABILITY ENGINEERING PER LA VALUTAZIONE SPERIMENTALE DEI PROTOTIPI SVILUPPATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTE COMPETENZE SPECIFICHE DI CARATTERE TECNICO. SONO DA RITENERE UTILI CONOSCENZE RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI SITI WEB E DI APPLICAZIONI MULTIMEDIALI |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PRESENTA CONCETTI E TECNICHE BEN ASSESTATE DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA, ILLUSTRANDONE L’UTILIZZO NELLE VARIE FASI DI SVILUPPO USER CENTERED. ESSO PREVEDE UNA PRIMA PARTE FOCALIZZATA SULLE ATTIVITÀ DI ANALISI E RACCOLTA DEI REQUISITI UTENTE, UNA SECONDA PARTE DEDICATA ALLE METODOLOGIE DI DESIGN DI SISTEMI INTERATTIVI E UNA TERZA DEDICATA ALLA VALUTAZIONE DELL’USABILITÀ. •VANTAGGI DI UNO SVILUPPO ‘USER-CENTERED’ DI UN SISTEMA SOFTWARE E FONDAMENTI DI USABILITY ENGINEERING. •GLI STUDI ETNOGRAFICI E LE INDAGINI CONTESTUALI COME STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DEL CONTESTO D’USO E PER LA RACCOLTA DEI REQUISITI UTENTE. •L’APPROCCIO SCENARIO-BASED AL DESIGN ITERATIVO DI SISTEMI USER CENTERED. •LE TECNOLOGIE USER CENTERED DI SUPPORTO AL PRINCIPIO DEL DESIGN UNIVERSALE. •SVILUPPO USER-CENTERED DI SISTEMI MULTIMODALI E MULTI-UTENTE NEI DOMINI DELL’UBIQUITOUS COMPUTING E DELLA COLLABORAZIONE TRAMITE ARTEFATTI. PROBLEMATICHE DI USABILITY ENGINEERING SPECIFICHE DI QUEI SISTEMI. •METODI EMPIRICI DI VALUTAZIONE DELL’USABILITÀ. •L’INGEGNERIA DELL’USABILITÀ NELLA PRATICA: IL RUOLO DEGLI SPECIALISTI DELL’USABILITÀ NEI TEAM DI SVILUPPO; GLI STANDARD DELLE INTERFACCE UTENTE; QUESTIONI ETICHE CHE INFLUISCONO SULL’USABILITÀ. •IL DESIGN UNIVERSALE E L'ACCESSIBILITÀ |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI SI SVOLGERANNO CON L’AUSILIO DI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI. TUTTI GLI ARGOMENTI VERRANNO ACCOMPAGNATI DA ESERCITAZIONI PRATICHE SU CASI DI STUDIO SIGNIFICATIVI. AGLI STUDENTI VERRÀ ASSEGNATO UN PROGETTO DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INTERATTIVO DI GRUPPO (2-4 PERSONE) TRAMITE IL QUALE CIASCUNO POTRÀ APPROFONDIRE GLI ASPETTI PRATICI E SIMULARE DINAMICHE DI GRUPPO CHE AVVENGONO NEL MONDO DEL LAVORO. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È CONSIGLIATA SEBBENE NON OBBLIGATORIA PER POTER SOSTENERE L'ESAME FINALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
1.HOMEWORK PERIODICI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGRESSI NELL’APPRENDIMENTO 2. ELABORATO SCRITTO INDIVIDUALE: ANALISI DI UN CASE STUDY DI USABILITY ENGINEERING PER VERIFICARE LE CAPACITÀ ACQUISITE DI RAGIONAMENTO CRITICO E DI COMUNICAZIONE. 3. REALIZZAZIONE E DISCUSSIONE DI UN PROGETTO DI GRUPPO PER ACCERTARE LE CAPACITÀ PRATICHE ACQUISITE. I CRITERI DI VALUTAZIONE RIGUARDERANNO ANCHE LA COMPLETEZZA E LA CORRETTEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO PRODOTTA |
Testi | |
---|---|
MARY BETH ROSSON & JOHN M. CARROLL. “USABILITY ENGINEERING- SCENARIO-BASED DEVELOPMENT OF HUMAN-COMPUTER INTERACTION”, MORGAN KAUFMANN PUBLISHERS-ISBN: 978-1-55860-712-5 DEBORAH J. MAYHEW, THE USABILITY ENGINEERING LIFECYCLE: A PRACTITIONER'S HANDBOOK FOR USER INTERFACE DESIGN, MORGAN KAUFMANN PUBLISHERS INC. SAN FRANCISCO, CA, USA, 1999, ISBN:1-55860-561-4 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERRÀ UTILIZZATA PER DISTRIBUIRE MATERIALE DIDATTICO, PER COMUNICARE CON GLI STUDENTI E PER VALUTARE GLI HOMEWORK, LA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO DI GRUPPO E GLI ELABORATI INDIVIDUALI. L'URL DELLA PIATTAFORMA È HTTP://ELEARNING.INFORMATICA.UNISA.IT/EL-PLATFORM/ |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]