HUMAN COMPUTER INTERACTION AND EXPERIENCE DESIGN IN THE INTERNET OF THINGS

Giuliana VITIELLO HUMAN COMPUTER INTERACTION AND EXPERIENCE DESIGN IN THE INTERNET OF THINGS

0522500124
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INFORMATICA
2023/2024



ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONCETTI CHIAVE LEGATI ALL’ADOZIONE DI TECNICHE DI HUMAN COMPUTER INTERACTION E DI EXPERIENCE DESIGN PER L’INTERNET OF THINGS, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE ANCHE SCENARI DI INTERAZIONE UOMO-ROBOT, IN DOMINI QUALI IL “SEARCH AND RESCUE”, LA ROBOTICA ASSISTIVA, LA ROBOTICA EDUCATIVA E L’INTRATTENIMENTO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CI SI ASPETTA CHE LO STUDENTE POSSA ACQUISIRE CONOSCENZE SU
•TEORIE, PRINCIPI E TECNICHE DI HUMAN-COMPUTER INTERACTION E DI HUMAN-ROBOT INTERACTION PARTICOLARMENTE APPROPRIATE PER IL DOMINIO DELL’IOT
•TECNICHE DI DESIGN DELL’INTERAZIONE ‘SMART’ CON OGGETTI ‘SMART’
•QUESTIONI LEGATE AGLI ASPETTI ETICI, ALLA FIDUCIA E ALL’ACCETTABILITÀ DELLA TECNOLOGIA IOT, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL DIALOGO UOMO-ROBOT
•METODI PER VALUTARE LA TECNOLOGIA PERSUASIVA E LE INTERFACCE AFFETTIVE E IL LORO IMPATTO SULLA USER EXPERIENCE
•L'IMPATTO CHE I ROBOT SOCIALI POSSONO AVERE SU VALORI ETICI COME LA PRIVACY E L'AUTONOMIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI
•APPLICARE CONCETTI E TEORIE DELL’HCI PER PROGETTARE E VALUTARE OGGETTI SMART CONNESSI E ROBOT CONNESSI IN AMBIENTI IOT
•PROGETTARE E SVILUPPARE INTERFACCE SOFTWARE AFFETTIVE UOMO-ROBOT IN AMBIENTI IOT
•APPLICARE TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI TALI INTERFACCE
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTE COMPETENZE SPECIFICHE DI CARATTERE TECNICO. SONO DA RITENERE UTILI CONOSCENZE DI BASE DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA
Contenuti
•UN MODELLO DI PROGETTAZIONE MULTISTRATO PER L’IOT(2H)
•CAPIRE LE PERSONE E IL CONTESTO NEL DESIGN DELLA USER EXPERIENCE(2H)
•INTERFACCE UOMO MACCHINA E INTERFACCE UOMO ROBOT IN AMBIENTI IOT(2H)
•INTERAZIONE TRA DISPOSITIVI E USER EXPERIENCE DISTRIBUITA(2H)
•VALUTAZIONE DELL'(INTER)USABILITÀ E TESTING DELLA UX(2H)
•CONSIDERAZIONI ETICHE NEGLI STUDI SULLA HUMAN-ROBOT INTERACTION(2H)
•STRATEGIE PER L’INTERAZIONE EMOTIVA E AFFETTIVA. LA USER ACCEPTANCE E LA FIDUCIA.(2H)
•LA COMUNICAZIONE HUMAN-ROBOT MULTI-MODALE (2H)
•INTERAZIONE SPAZIALE (LOCALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE, POSIZIONAMENTO SOCIALMENTE APPROPRIATO, DINAMICHE SPAZIALI DI AVVIO DELL’INTERAZIONE, INFORMAZIONE DEGLI UTENTI SULL'INTENTO DEL ROBOT).(2H)
•L’INTERAZIONE NON VERBALE (SGUARDO E MOVIMENTO DEGLI OCCHI, I GESTI, IL TOCCO, LA POSTURA E IL MOVIMENTO, RITMO E TEMPISTICA DELL'INTERAZIONE)(2H)
•L’INTERAZIONE VERBALE (PRINCIPI DI BASE DEL RICONOSCIMENTO DEL PARLATO, RILEVAMENTO DI ATTIVITÀ VOCALE, LA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO NELL’INTERAZIONE UOMO-ROBOT.)(2H)
•APPLICAZIONI DELL’INTERAZIONE UOMO-ROBOT NEI DOMINI DEL SEARCH AND RESCUE, DELLA ROBOTICA ASSISTIVA, DELLA ROBOTICA EDUCATIVA E DELL’INTRATTENIMENTO (2H)
•ATTIVITÀ PRATICA DI PROTOTIPAZIONE DI OGGETTI CONNESSI E DI PROTOTIPAZIONE DI INTERFACCE AFFETTIVE UOMO-ROBOT PER L'AMBIENTE IOT. (6H)
Metodi Didattici
LE LEZIONI SI SVOLGERANNO CON L’AUSILIO DI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI. TUTTI GLI ARGOMENTI VERRANNO ACCOMPAGNATI DA ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO E ILLUSTRAZIONE DI CASI DI STUDIO SIGNIFICATIVI.
AGLI STUDENTI VERRÀ ASSEGNATO UN LAVORO DI GRUPPO PER LA PROGETTAZIONE DI UN’INTERFACCIA AFFETTIVA UOMO-ROBOT PER L’INTERNET OF THINGS (2-4 PERSONE) TRAMITE IL QUALE CIASCUNO POTRÀ APPROFONDIRE GLI ASPETTI ETICI E GLI ASPETTI PRATICI E SIMULARE DINAMICHE DI GRUPPO CHE AVVENGONO NEL MONDO DEL LAVORO.
Verifica dell'apprendimento
IL CORSO PREVEDE HOMEWORK CON CADENZA BISETTIMANALE PER IL MONITORAGGIO DEI PROGRESSI NELL’APPRENDIMENTO.
LA PROVA D’ESAME CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE, PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI UN PROGETTO ELABORATO DAGLI STUDENTI IN PICCOLI GRUPPI, PER ACCERTARE LE CAPACITÀ PRATICHE ACQUISITE E IN UNA PROVA SCRITTA (DELLA DURATA DI 2 ORE) RELATIVA A UN CASE STUDY APPLICATIVO, ATTRAVERSO IL QUALE SIA POSSIBILE VERIFICARE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI ALLA BASE DELLA PROGETTAZIONE DI UN'INTERFACCIA DI SUCCESSO PER L'IOT.
OGNI PROVA CONTRIBUISCE ALLA VALUTAZIONE FINALE CON UN PESO DI CIRCA 50%.
Testi
- DESIGNING CONNECTED PRODUCTS
AUTHORS: C. ROWLAND, E. GOODMAN, M. CHARLIER, A. LIGHT, A. LUI,
PUBLISHER: O'REILLY MEDIA, ISBN-13: 978-1449372569
- DESIGNING ACROSS SENSES: A MULTIMODAL APPROACH TO PRODUCT DESIGN
AUTHORS: CHRISTINE W. PARK, JOHN ALDERMAN
PUBLISHER: O'REILLY MEDIA, ISBN-13: 978-1491954249
- HUMAN-ROBOT INTERACTION, AN INTRODUCTION
AUTHORS: C. BARTNECK, T. BELPAEME, F. EYSSEL,T. KANDA, M. KEIJSERS, S. SABANOVI
PUBLISHER: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, ISBN-13: 978-1108735407.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]