TECNOLOGIE FARMACEUTICHE II, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE

Rita Patrizia AQUINO TECNOLOGIE FARMACEUTICHE II, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE

0760400025
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI ELEMENTI PROFESSIONALIZZANTI DEL TECNOLOGO FARMACEUTICO, DALLA PROGETTAZIONE DEL MEDICINALE ALLA SUA IMMISSIONE IN COMMERCIO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ:
LA NORMATIVA CHE REGOLA IL SETTORE FARMACEUTICO INDUSTRIALE, LA PRODUZIONE E L'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI
LE FARMACOPEE
GLI ECCIPIENTI DI GRADO FARMACEUTICO
I METODI DI PRODUZIONE, I CONTROLLI E LE APPARECCHIATURE ESSENZIALI PER LA PRODUZIONE DELLE FORME FARMACEUTICHE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MERCATO FARMACEUTICO E IL PROCESSO DELL’IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UN NUOVO MEDICINALE;
-COMPRENDERE LE FASI DI PROCESSO RILEVANTI NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI PER SOMMINISTRAZIONE ORALE, CUTANEA, ALL’APPARATO RESPIRATORIO, INIETTABILI, OFTALMICI, SUPPOSITORI, CON RIGUARDO A FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI;
-APPLICARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER IDENTIFICARE GLI ECCIPIENTI ED I METODI DI PREPARAZIONE PIÙ ADEGUATI ALLO SVILUPPO DI UNA DATA FORMA DI DOSAGGIO;
-AFFRONTARE LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DEL TECNOLOGO FARMACEUTICO
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE DISCIPLINE DEGLI ANNI I-II, E' OBBLIGATORIO ANCHE IL SUPERAMENTO DELL'ESAME DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE I.
Contenuti
PARTE I INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E REGOLATORIO (8H)
DOPO UNA INTRODUZIONE SUI MEDICINALI, LORO CLASSIFICAZIONE, MERCATO FARMACEUTICO INTERNAZIONALE, INDUSTRIA FARMACEUTICA E SISTEMI SANITARI, IL CORSO PASSERÀ ALL’INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E REGOLATORIO PRESENTANDO: PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO NAZIONALE E COMUNITARIO, NORME IN MATERIA DI MEDICINALI PER USO UMANO, CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI; PROCEDURE PER L’AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE E AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO DEI MEDICINALI (AIC), RESPONSABILITÀ, ENTI REGOLATORI UE (EMA) E NAZIONALI (AIFA); ELEMENTI DI SOCIOECONOMIA E MERCATO FARMACEUTICO, SPESA FARMACEUTICA E POLITICHE DI CONTENIMENTO; PRINCIPI DI BREVETTISTICA.

PARTE II LA FORME FARMACEUTICHE E LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI AD USO UMANO (4H)
LE FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI E A RILASCIO CONTROLLATO; I FATTORI CHE INFLUENZANO LA FORMULAZIONE FARMACEUTICA; GLI ECCIPIENTI DI GRADO FARMACEUTICO E LE SOSTANZE AUSILIARIE; LE OPERAZIONI FARMACEUTICHE, PROCESSI E APPARECCHIATURE PER MACINAZIONE, MESCOLAZIONE, GRANULAZIONE, PELLETTIZZAZIONE, ESSICCAMENTO, COMPRESSIONE, RIVESTIMENTO.

PARTE III FORMULAZIONE, PRODUZIONE E CONTROLLO DEI MEDICINALI INDUSTRIALI (32H)
- FORME FARMACEUTICHE PER SOMMINISTRAZIONE ORALE: POLVERI, GRANULATI, COMPRESSE, CAPSULE, PASTIGLIE, COMPRESSE RIVESTITE, PILLOLE E SOLUZIONI.
- I SISTEMI DISPERSI: SOSPENSIONI E DISPERSIONI COLLOIDALI, EMULSIONI.
- LE PREPARAZIONI SEMISOLIDE PER APPLICAZIONE CUTANEA: UNGUENTI, PASTE, CREME, GELI.
- I SUPPOSITORI.
- LE PREPARAZIONI INIETTABILI.
- LE PREPARAZIONI OFTALMICHE: COLLIRI, BAGNI OCULARI, INSERTI OFTALMICI.
- LOCALI, ATTREZZATURE, PROCEDURE NELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA, NORME DI BUONA FABBRICAZIONE (GMP) DEI MEDICINALI, LE CAMERE BIANCHE.
- PREPARAZIONI PRESSURIZZATE E PREPARAZIONE PER SOMMINISTRAZIONE PER VIA RESPIRATORIA.

DI OGNI PREPARAZIONE VERRANNO DISCUSSI GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI E BIOFARMACEUTICI E PRESENTATI I PRINCIPALI IMPIANTI, LOCALI, ATTREZZATURE PER LA PRODUZIONE E I SAGGI PER IL CONTROLLO QUALITA’ NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA.

PARTE IV (4H) FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO
-ASPETTI GENERALI E UTILITÀ, TECNICHE PER IL CONTROLLO DEL RILASCIO DEL PRINCIPIO ATTIVO NELLE FORME FARMACEUTICHE, ECCIPIENTI FUNZIONALI PER IL CONTROLLO DEL RILASCIO, I SISTEMI TERAPEUTICI.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE
- LEZIONI FRONTALI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA,
- ESERCITAZIONI IN AULA, DIDATTICA INTERATTIVA E TUTORIALS SU ALCUNI ARGOMENTI SELEZIONATI,

LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA.

PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 80% DELLE ORE PREVISTE.
LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO LE FIRME DEI PRESENTI OPPURE UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO.

Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.

L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA EVENTUALMENTE INTEGRATA DA UNA PROVA ORALE.

LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN UN TEST CON DOMANDE APERTE E QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA. NEL RISPONDERE ALLE DOMANDE APERTE LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE NON SOLTANTO UNA BUONA CONOSCENZA MA ANCHE CAPACITÀ DI ESPORRE L’ARGOMENTO CON LINGUAGGIO TECNICO ADEGUATO.

LA PROVA, DI NORMA DI DURATA NON INFERIORE A 90 MINUTI, È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AI TEMI PROPOSTI E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO (18/30).

LA PROVA ORALE, SE RITENUTA NECESSARIA DAL DOCENTE, CONSISTE IN UN COLLOQUIO PRINCIPALMENTE SUI CONTENUTI DELLA PROVA SCRITTA ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI.

IL VOTO FINALE RIFLETTERÀ IL LIVELLO DI COMPETENZA DISCIPLINARE E IL GRADO DI AUTONOMIA CRITICA RAGGIUNTI.
Testi
P. COLOMBO, F. ALHAIQUE, C. CARAMELLA, B. CONTI, A. GAZZANIGA, E. VIDALE
PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA
ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE - CASA EDITRICE AMBROSIANA. MILANO. – DISTRIBUZIONE ZANICHELLI

M. AMOROSA PRINCIPI DI TECNICA FARMACEUTICA PICCIN EDITORE 2021

FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA (F.U.I.) E FARMACOPEA EUROPEA (EU PH.)
Altre Informazioni
LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI SONO AMPIAMENTO TRATTATI NEI TESTI DI RIFERIMENTO.

ALCUNE LEZIONI E MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SONO DISPONIBILI SUL SITO DOCENTE; ALTRO MATERIALE POTRA’ ESSERE FORNITO A LEZIONE O RESO DISPONIBILE SULLE PIATTAFORME ON-LINE DI USO IN ATENEO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE: AQUINORP@UNISA.IT;
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]