Verio SANTORO | Curriculum
Curriculum Docente
Profilo scientifico
Nel corso della mia attività didattica e di ricerca mi sono occupato di aspetti diversi delle lingue e delle culture germaniche medievali. I miei interessi sono strettamente filologici e linguistici, ma non ho trascurato temi della filologia di spiccata attualità ideologica e politica. Ambiti di ricerca privilegiati sono stati:
- il processo di letterarizzazione dei Goti come ricerca d’identità etnica e del processo di affermazione, in Età carolingia, di una coscienza consapevole ed esplicita del volgare tedesco, della sua funzione, della sua dignità e della sua stessa giustificazione, in termini non solamente storico-politici, ma soprattutto teologici;
- specifici aspetti ecdotici e letterari di testi tedeschi dell’Età carolingia e dell’Età ottoniana (Canto di Ildebrando, Muspilli, Otfrid di Weissenburg, Notker III di San Gallo);
- il poema sassone antico Heliand (sec. IX);
- il fenomeno della traduzione nel Medioevo germanico, in particolar modo dell’area sassone (della versione in sassone antico dell’omelia ps. Beda) e dell’area altotedesca (in particolar modo della strategia di traduzione e di commento di Notker III di San Gallo);
- i problemi di comunicazione nel Medioevo germanico (in particolare di intercomprensione orale tra parlanti lingue germaniche antiche);
- gli aspetti strutturali e funzionali dell’uso del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale (De Henrico e Carmina Burana);
- specifici problemi etimologici e semantici delle lingue germaniche (in particolare degli aspetti linguistici e culturali di germ. *arga- e di altotedesco antico friunt);
- singolari testimonianze di contatti linguistici e culturali tra il mondo tedesco e il mondo arabo in Età tardomedievale;
- gli sviluppi delle leggende germaniche nella Germania del secolo della Riforma e della Controriforma (Hürnen Seyfried);
- l’immagine dei Goti nell’opera di Torquato Tasso Il re Torrismondo;
- la ricezione moderna di testi medievali germanici (Il Canto dei Nibelunghi, La Battaglia di Maldon);
- la polemica intorno al valore e al significato di “filologia tedesca” negli studi classici in Italia nella prima metà del Novecento;
- l’antigermanesimo in Italia durante la Prima Guerra Mondiale nell’opera di Luigi Pirandello;
- le traduzioni italiane della Germania di Tacito da parte di Filippo Tommaso Marinetti e Massimo Bontempelli.
- la lingua tedesca durante il Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii).
Dal momento della mia presa di servizio come ricercatore presso l’Università di Firenze e successivamente come professore presso l’Università di Salerno ho regolarmente tenuto corsi istituzionali di introduzione allo studio comparativo delle lingue germaniche e alla critica dei testi medievali germanici. Particolare riguardo ho rivolto ai problemi filologici e linguistici dell’area anglosassone e dell’area tedesca nei corsi monografici, dedicandomi a testi sia in prosa, sia in poesia.
Curriculum
- Attività di studio e di ricerca durante l’a.a. 1983/1984 presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte sul Meno quale borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst di Bonn (Repubblica Federale Tedesca).
- Conseguimento della Laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 5 marzo 1985 con voti 110 su 110 e Lode.
- Attività di studio e di ricerca presso la Karl Marx-Universität di Lipsia (Alma Mater Lipsiensis) (luglio-agosto 1985) quale borsista del Centro Thomas Mann di Roma (Repubblica Democratica Tedesca).
- Ammissione al Dottorato di Ricerca in Germanistica (Filologia germanica) III ciclo (a.a. 1987/1988) dell’Università degli Studi di Firenze.
- Attività di studio e di ricerca durante l’a.a. 1989/1990 presso la Freie Universität di Berlino, nell’ambito del Dottorato di Ricerca.
- Dall’a.a. 1989/1990 ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 48 (Filologia germanica) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.
- Dal 1° novembre 1998 professore associato di Filologia germanica (settore disciplinare L 20 A poi L-FIL-LET/15), presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Salerno.
- Dal 1° ottobre 2005 professore ordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Salerno (ora GERM-01/A).
Attività didattiche e compiti istituzionali all’interno della Facoltà di Lingue e letterature straniere e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno:
Insegnamenti: Filologia germanica - Storia della lingua tedesca
Dal 1999 al 2005 delegato della Facoltà di Lingue alla Commissione d’Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato.
Dal 2004 al 2019 Presidente della Commissione per la Consulenza delle carriere degli studenti.
Dal 2017 al 2020 Presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS).
Dal 2018 al 2021 Componente della Giunta del Dipartimento di Studi umanistici.
Dal 2021 Responsabile della Commissione Ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici
Dal 2023 Responsabile della Sezione Filologia e Linguistica (FILLI) del Dipartimento di Studi Umanistici.
Responsabile degli scambi Erasmus con la Gottfried Wilhelm Leibniz Universität di Hannover (dal 1999) e con la Otto von Guericke Universität di Magdeburg (dal 2020).
Dal 2001 al 2005 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica con sede amministrativa presso l’Università di Salerno.
Dal 2015 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici con sede amministrativa presso l’Università di Salerno.
Attività scientifica e compiti istituzionali nel contesto nazionale e internazionale
Dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2020 Presidente dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG).
Membro corrispondente per l’Italia del Zentrum für Mittelalterstudien (ZEMAS) della Otto-Friedrich-Universität di Bamberg (https://www.uni-bamberg.de/zemas/)
Membro del Gruppo di ricerca: La letteratura italiana e il sacro dal Novecento a oggi.
Direttore della Collana scientifica Bokareis, Collana di filologia e linguistica germanica (Aracne Editrice).
Componente del Comitato scientifico della rivista “Filologia Germanica – Germanic Philology”, 3, 2011.
Dal 2015 al 2020 componente del Comitato di Redazione della rivista “Filologia Germanica – Germanic Philology”.
Dal 2020 componente del Comitato scientifico della rivista “Testi e Linguaggi”.
Dal 2000 al 2022 componente del Comitato scientifico della rivista “Schola Salernitana”.
Membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012-2013.
Membro della Sezione salernitana dell’Osservatorio sulle Edizioni Critiche (OEC) dell’Università di Milano.
Elenco delle pubblicazioni
1986
- Il “Tagebuch” italiano e la “Italienische Reise” di Goethe, “Studi Tedeschi”, 29, 1986, pp. 427-440.
1990
- Plurilinguismo nei “Carmina Burana”: l’elemento tedesco, “Medioevo e Rinascimento”, 4 / n.s. 1, 1990, pp. 103-122.
1991
- Sul concetto di ‘Britannia’ tra Antichità e Medioevo, “Romanobarbarica”, 11, 1991, pp. 321-334.
1992-1993
- La versione in sassone antico della prima ‘lectio’ del sermone “In festiuitate omnium sanctorum”, “Romanobarbarica” 12, 1992-1993, pp. 223-249.
1993
- I “Nibelunghi” nella cultura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, “Medioevo e Rinascimento”, 7 / n.s. 4, 1993, pp. 143-158.
1994
- ‘Vertere et elucidare’: aspetti dell’attività di traduzione e di commento di Notker III di San Gallo, in Teoria e pratica della traduzione nel Medioevo germanico, a cura di Maria Vittoria Molinari et al., Padova 1994, pp. 241-254.
- “Canto di Ildebrando” v. 24: fatereres, fatererbes, fateres?, “Medioevo e Rinascimento”, 8 / n.s. 5, 1994, pp. 227-234.
1995
- Il “De Heinrico” e gli inizi del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale, “Medioevo e Rinascimento”, 9 / n.s. 6, 1995, pp. 17-50.
- Schmidt, Klaus M., Begriffsglossar und Index zur Kudrun, Tübingen: Max Niemeyer 1994, pp. XII, 487 (Indices zur deutschen Literatur, 29), “Studi Medievali”, Serie III, 36, 1995, pp. 890-892 [recensione].
1996
- Cultura carolingia e coscienza del volgare tedesco, “Linguistica e Filologia”, 2, 1996, pp. 229-247.
1998
Enright, Michael J., Lady with a Mead Cup. Ritual, Prophecy and Lordship in the European Warband from La Tène to the Viking Age, Chippenham, Four Courts Press, 1996, pp. XIV- 340 “Studi Medievali”, Serie III, 39, 1998, pp. 215-217 [recensione].
1999
- “Teustzß uss saracenisse gedolmetzt”. Il lexicon germanico-arabicum della Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. Lat. 607 (ff. 2r-4r), “Medioevo e Rinascimento”, 13 / ns. 10, 1999, pp. 271-292.
2002
- Germ. ARGA-, iniuriosum verbum. Aspetti etimologici e semantici, Roma: Aracne 2002.
2003
- La ricezione della materia nibelungica tra Medioevo ed Età moderna: Der hürnen Seyfrid, Salerno: Laveglia 2003.
2005
- Stirb und werde! Metamorfosi di Sigfrido, il re del Niederland, in Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni, a cura di Maria Grazia Cammarota, Bergamo 2005, pp. 219-235.
2007
- Il “Canto di Ildebrando” nell’ Althochdeutsches Lesebuch di Wilhelm Braune, (1875-1979), “Schola Salernitana”, 12, 2007, pp. 39-58.
- Un dimenticato problema ecdotico del Muspilli: le trascrizioni di Docen, Maßmann e Schmeller, “Linguistica e Filologia”, 25, 2007, pp.207-235.
2009-2010
- Le voci Filologia e Filologia germanica di Vittorio Santoli nell’Enciclopedia Italiana (vol. XV, 1932): riflessioni sulla storia degli studi di Filologia germanica in Italia, “Schola Salernitana”, 14-15, 2009-2010, pp. 303-318.
2011
- Der Streit um die deutsche Philologie am Anfang des 20. Jahrhunderts in Italien, in Saggi in onore di Piergiuseppe Scardigli, hrsg. von P. Lendinara/F.D. Raschellà/M. Dallapiazza, Berlin, Bern, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien: Peter Lang 2011, pp. 211-229 (= “Jahrbuch für Internationale Germanistik”, Reihe A: Kongressberichte, Bd. 105, Hrsg. von Hans-Gert Roloff).
2012
- La ricezione moderna della Battaglia di Maldon: Tolkien, Borges e gli altri, Roma: Aracne 2012.
2016
- L’opera di Notker III e la filologia notkeriana, in Lettura di Notker III, a cura di Carla Falluomini, Alessandria: Edizioni dell’Orso 2016, pp. 3-34 (Bibliotheca Germanica. Studi e testi, 38).
- Complessità del testo e complessità della ricezione. J.R.R. Tolkien e La battaglia di Maldon, in Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi, a cura di Carmela Giordano e Rosa Piro, Roma: Aracne 2016, pp.117-128.
2017
Riscrittura e attualizzazione di testi germanici medievali, a cura di Maria Grazia Cammarota e Rossella Bassi, Bergamo: Sestante 2017, p. 7 (prefazione).
2018
- Alto tedesco antico «friunt»: un breve excursus, in L’amicizia nel Medioevo Germanico. Studi in onore di Elisabetta Fazzini, a cura di Eleonora Cianci, Milano: LED 2018, pp. 35-45.
- Der Weg der Goten zur Schriftlichkeit als Identitätsfindung, in Anfangsgeschichten / Origin Stories. Der Beginn volkssprachiger Schriftlichkeit in komparatistischer Perspektive / The Rise of Vernacular Literacy in a Comparative Perspective, hrsg. von Norbert Kössinger, Elke Krotz, Stephan Müller, Pavlína Rychterová, Wilhelm Fink, Paderborn 2018, pp. 337-355 (= MittelalterStudien des Instituts zur Interdisziplinären Erforschung des Mittelalters und seines Nachwirkens, Paderborn, Bd. 31, Hrsg. von Jörg Jarnut, Stephan Müller und Matthias Wemhoff).
- Lingua, etnia e identità nel mondo germanico, a cura di Verio Santoro, Soveria Mannelli: Rubbettino 2018.
- Il contribuito di Wulfila al processo di produzione dell’identità dei Goti, in Lingua, etnia e identità nel mondo germanico, a cura di Verio Santoro, Soveria Mannelli: Rubbettino 2018, pp. 45-63.
- Problemi di comunicazione nel Medioevo germanico: l’intercomprensione orale tra parlanti lingue germaniche antiche, in Studies on Late Antique and Medieval Germanic Glossography and Lexicography in Honour of Patrizia Lendinara, ed. by Claudia Di Sciacca, Concetta Giliberto, Carmela Rizzo and Loredana Teresi, Pisa: ETS 2018, pp. 663-686.
- La tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali, a cura di Marina Cometta, Elena Di Venosa, Andrea Meregalli, Paola Spazzali, Milano: Ledizioni, 2018 pp. 9-11 (prefazione).
2019
- Die Aufwertung der alten germanischen Heldenepik im 16. Jahrhundert zwischen delectare und prodesse am Beispiel des Liedes vom Hürnen Seyfried, in Prodesse et delectare. Case Studies on Didactic Literature in the European Middle Ages / Fallstudien zur didaktischen Literatur des europäischen Mittelalters, ed. by Norbert Kössinger and Claudia Wittig, De Gruyter: Berlin-Boston 2019, pp. 389-400 (= Das Mittelalter. Perspektiven mediävistischer Forschung. Beihefte 11).
- 1914-1918: la guerra, i filologi e l’Europa, in La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità, a cura di Paolo Canettieri et al., Roma: «L’ERMA» di BREITSCHNEIDER 2019, pp. 167-192.
- La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità, a cura di Paolo Canettieri et al., Roma: «L’ERMA» di BREITSCHNEIDER 2019, pp. VII-VIII (con Paolo Canettieri, Franco De Vivo, Francesco Santi) (premessa).
2021
- There is no magic in the Old Saxon Heliand, “Filologia Germanica- Germanic Philology” 13, 2021, pp. 279- 306.
- La Germania di Tacito e il Futurismo di Marinetti (con un’Appendice sulla traduzione della Germania di Massimo Bontempelli), in Studi di filologia, linguistica e letteratura in onore di Anna Maria Guerrieri, a cura di Franco De Vivo, Maria Rita Digilio, Carla Riviello, Rosella Tinaburri. Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, pp. 287-308.
2022
- La filologia in guerra, “Costellazioni. Rivista di lingue e letterature”, 18, 2022, pp. 103-135.
- Prolegomena alla restitutio textus del Muspilli, in Prassi ecdotiche e restitutio dei testi germanici medievali, a cura di Roberto Rosselli Del Turco, Alessandria: Edizioni dell’Orso 2022, (Bibliotheca Germanica. Studi e testi, 54), pp. 3-9.
- Il testo del Muspilli: un esercizio di filologia, in “Critica del Testo” 25,1, 2022, pp. 9-36.
2023
- Jorge Luis Borges: la Legge di Grimm, lo studio delle lingue germaniche antiche e le kenningar, in “El trabajo me pone alas”. Scritti in omaggio a Rosa Maria Grillo, a cura di Daniele Crivellari, Giulia Nuzzo, Valentina Ripa, Salerno: Officine Pindariche, 2023, pp. 885-896.
2024
- Testi escatologici nelle letterature germaniche medievali / Eschatological Texts in Medieval Germanic Literatures (coordinatore del Comitato scientifico) (= “Filologia Germanica- Germanic Philology”, 16, 2024).
- theiz ist ábulges dag. La rappresentazione del giorno del giudizio nel libro V, capitolo 19 del Liber Evangeliorum di Otfrid di Weißenburg, “Filologia Germanica- Germanic Philology”, 16, 2024, pp. 239-263.
2025
- Zur altsächsischen Bearbeitung der lateinischen Allerheiligenhomilie der Handschrift Düsseldorf, ULB, Ms. B 80, in Altsächsisch. Beiträge zur altniederdeutschen Sprache, Literatur und Kultur, hrsg. von Norbert Kössinger, Berlin/Boston 2025, pp. 719-745 (= Ergänzungsbände zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 146).
- Das Nibelungenlied in Italien. Die früheste Rezeption, in „Da brachte man die märe in andrer könige land“. Europäische Überlieferung und Strahlkraft desNibelungenliedes, hrsg. von John Butcher, I, Meran: Mimesis, pp. 199-226 (= Acta Maiensia, 9).
- The Representation of the Goths in Il re Torrismondo by Torquato Tasso, in Unbelievable Middle Ages Mito, illusioni e disincanto tra Rinascimento e Illuminismo nordeuropei, Pisa 2025, pp. 155-170.
- Il mito di Orfeo nell’opera di Notker III di San Gallo (con uno sguardo all’indietro alla traduzione di Alfredo il Grande), “Filologia Germanica- Germanic Philology”, 17, 2025, pp.
- 1914-1918: die Philologen und der Erste Weltkrieg, in Diskurse über Krieg gestern und heute. Linguistische, literaturwissenschaftliche und didaktische Annäherungen und Forschungsperspektiven
- Über mögliche ‚Unbeständigkeiten der Wurzeln’ in der Geschichte der deutschen Sprache (Palermo) “Jahrbuch für Internationale Germanistik”
In corso di pubblicazione
- Die notkersche Deutung der Orpheus-Episode in Boethius’ De consolatione Philosophiae, in Notker der Deutsche von St. Gallen. Internationale wissenschatfliche Tagung zum Millennium (Lingua Historica Germanica) in Notker der Deutsche von St. Gallen. Beiträge der internationalen Fachtagung in der Stiftsbibliothek St. Gallen anlässlich des 1000. Todestages, hg. von Elke Krotz, Norbert Kössinger, Stephan Müller u. Andreas Nievergelt, Berlin/Boston, erscheint 2025 (Lingua Historica Germanica).
- Luigi Pirandello e il ‘Metodo del Lachmann’ (nel contesto dell’antigermanesimo in Italia durante la Prima Guerra Mondiale), Studi in onore di E. M.
- La dimensione internazionale di Piergiuseppe Scardigli, “Filologia Germanica- Germanic Philology”, 17, 2025, pp.
Traduzioni
Frenz, Thomas, Papsturkunden des Mittelalters und der Neuzeit (edizione italiana I documenti pontifici nel Medioevo e nell’età moderna, a cura di Sergio Pagano [traduzione di Verio Santoro e Sergio Pagano]) Città del Vaticano: Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 1989.
Interviste quotidiani
Tolkien, Borges e la compagnia di Maldon, “Corriere del Ticino” 2 febbraio 2017, p. 28.
Conferenze universitarie
Università di Bologna: Adattamenti del ciclo nibelungico tra Riforma e Controriforma (1° dicembre 2014)
Università di Bergamo: Problemi di comunicazione nel Medioevo germanico (14 dicembre 1015)
Università di Cosenza: I Nibelunghi: la leggenda infinita (5 maggio 2016)
Università di Pisa: Adattamenti del ciclo nibelungico tra Riforma e Controriforma: Der Hürnen Seyfrid (29 novembre 2016)
Università di Udine: Riflessioni sul volgare in Età carolingia (29 ottobre 2020)
Università di Padova: L’intercomprensione orale tra parlanti lingue germaniche nel Medioevo (30 novembre 2021)
Università di Udine: La memoria storica dei Longobardi al confine tra oralità e scrittura (17 febbraio 2022)
Università di Magdeburg “Otto von Guericke”: Das Nibelungenlied in der italienischen Kultur des 19. und frühen 20. Jahrhunderts (20 giugno 2023)
Università di Bamberg “Otto-Friedrich”: Das historische Gedächtnis der Langobarden zwischen Mündlichkeit und Schriftlichkeit (26 giugno 2024).
Università di Padova: La storia longobarda tra memoria personale e memoria collettiva (13 novembre 2024)
Università di Napoli, “L’Orientale”, I Nibelunghi: una leggenda senza fine (3 aprile 2025).
Università di Jena “Friedrich Schiller", Das Nibelungenlied in der italienischen Kultur des 19. und frühen 20. Jahrhunderts (18 giugno 2025)
Relazioni a convegni e seminari
- Coscienza del volgare: l’esempio di Fulda, relazione tenuta al II Corso di specializzazione in Filologia germanica, Libera Università Maria SS. Assunta di Roma (29 settembre 1995).
- Il ‘De Heinrico’ e l’elaborazione di un’idea cristiana della regalità, relazione tenuta al XXIV Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, La letteratura storiografica nel Medioevo germanico, Università dell’Aquila (28-30 maggio 1997).
- Un glossario tedesco-arabo della fine del XV secolo, relazione tenuta al Seminario specialistico “La glossografia germanica medievale” organizzato dal Dottorato di ricerca in Filologia e Linguistica Germanica con sede amministrativa presso l’Università di Siena (28 giugno 2002).
- Stirb und werde! Metamorfosi di Sigfrido, il re del Niederland, relazione tenuta al Convegno Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni, Università di Bergamo (14-15 novembre 2004).
- Santoli, Scardigli e il valore del metodo filologico, relazione tenuta al Convegno unte boka usqimiþ, iþ ahma gaqiujiþ, Giornate per Piergiuseppe Scardigli, Università di Siena (1°-2 ottobre 2009).
- Interkomprehension unter Sprechern mittelalterlicher germanischer Sprachen, relazione tenuta nell’ambito del ciclo di conferenze su Kloster und Welt im Mittelalter organizzato dal Paderborner MittelalterKolleg (Paderborn 11 maggio 2010)
- Der Weg der Goten zur Schriftlichkeit als Identitätsfindung, relazione tenuta al Convegno Anfangsgeschichten. Der Beginn volkssprachiger Schriftlichkeit in komparatistischer Perspektive, Universität Wien / Österreichische Akademie der Wissenschaften (5-8 febbraio 2013).
- Il contribuito di Wulfila al processo di produzione dell’identità dei Goti, relazione tenuta al XLI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, Lingua, etnia e identità nel mondo germanico, Università di Salerno (4-6 giugno 2014).
- Alto tedesco antico friunt: un breve excursus, relazione tenuta al Convegno bi huldi gibu. L’amicizia nel Medioevo Germanico. Giornate di Studio in onore di Elisabetta Fazzini, Università “G. D’Annunzio” di Pescara (21-22 novembre 2014).
- Die Aufwertung der alten germanischen Heldenepik im 16. Jahrhundert zwischen delectare und prodesse am Beispiel des Liedes vom Hürnen Seyfried, relazione tenuta al Convegno Aut prodesse volunt aut delectare poetae – Didactic literature in the European High Middle Ages, Venice International University (4-6 giugno 2015).
L’opera di Notker III e la filologia notkeriana, relazione tenuta al XVI Seminario Avanzato in Filologia Germanica (Lettura di Notker III) Università di Torino (16-18 settembre 2015)
- Complessità del testo e complessità della ricezione: La Battaglia di Maldon, relazione tenuta al Convegno Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi, Università di Napoli “L’Orientale”, (21-22 gennaio 2016).
- Della filologia germanica. 40 ANNI e più di Filologia Germanica di Patrizia Lendinara, Università di Palermo (27 ottobre 2016).
- 1914-1918: la guerra, i filologi e l’Europa, relazione tenuta al Convegno La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità, Università della Tuscia, Viterbo (26-28 settembre 2018).
- La restitutio del Muspilli: un esercizio di filologia, relazione tenuta al XX Seminario Avanzato in Filologia Germanica (Lettura di Notker III) Università di Torino (16-18 settembre 2019).
- Zur altsächsischen Bearbeitung der lateinischen Allerheiligenhomilie der Handschrift Düsseldorf, ULB, Ms. B 80, relazione tenuta al Convegno Altsächsisch. Interdisziplinäres Colloquium zur altniederdeutschen Sprache, Literatur und Kultur (9.–12. Jh.) Otto-von-Guericke-Universität di Magdeburg (21-24 settembre 2021).
- Dopo la conquista franca: resistenze pagane e magia in Sassonia e lo Heliand, relazione tenuta al Convegno The Magic Text in Medieval and Post-Medieval Scandinavian and Germanic Traditions, Università di Napoli “L’Orientale” e Università di Salerno (22-24 marzo 2022).
- Die notkersche Deutung der Orpheus-Episode in Boethius’ De consolatione Philosophiae, relazione tenuta al Convegno Notker der Deutsche von St. Gallen. Internationale wissenschatfliche Tagung zum Millennium, Stiftsbibliothek St. Gallen (28 giugno – 1° luglio 2022).
- 1914-1918: die Philologen und der Erste Weltkrieg, relazione tenuta al Workshop internazionale Diskurse über Krieg gestern und heute. Linguistische, literaturwissenschaftliche und didaktische Annäherungen und Forschungsperspektiven, Università di Salerno (9-10 maggio 2023)
- Antigermanesimo e antifilologia in Italia negli anni della Prima Guerra Mondiale, relazione tenuta al Convegno La scienza va alla guerra. Filologi, archeologi, giuristi, scrittori, artisti alla prova del fuoco (1870-1989). Colloquio interdisciplinare – Ragusa Ibla, Università di Catania (9-11 ottobre 2023)
- I primi 50 anni di storia dell’AIFG, Tavola rotonda. Università di Firenze (7 febbraio 2024).
- Goti e Longobardi nell’opera di T. Tasso (Il re Torrismondo) e G. Rucellai (Rosmunda), relazione tenuta al Convegno Unbelievable Middle Ages. Mito, illusioni e disincanto tra Rinascimento e Illuminismo nordeuropei, Università di Pisa (14 febbraio 2024).
- Das Nibelungenlied in der italienischen Kultur des 19. und frühen 20. Jahrhunderts, relazione tenuta al Convegno Die Nibelungen in Italien, Deutsch-Italienisches Zentrum für den Europäischen Dialog. Internationales Kolloquium, in Zusammenarbeit mit der Akademie Meran. Villa Vigoni (22-24 aprile 2024).
- Das Nibelungenlied in Italien. Die früheste Rezeption, relazione tenuta al Convegno Die europäische Rezeption des Nibelungenliedes, Akademie Meran/Accademia di Merano. Merano (10-11 maggio 2024).
- Über mögliche ‚Unbeständigkeiten der Wurzeln’ in der Geschichte der deutschen Sprache, relazione tenuta al Convegno Kein Baum ohne Wurzeln. Die Enthistorisierung der Kultur-, Literatur- und Sprachwissenschaft und die Bedeutung des Mittelalters und der Frühen Neuzeit für das Verständnis der Moderne. Università di Palermo (24 maggio 2024).
- La dimensione internazionale di Piergiuseppe Scardigli, Giornata di studi dedicata a Piergiuseppe Scardigli. Un maestro fondatore della Filologia Germanica. Università di Firenze (11 ottobre 2024).
- I Nibelunghi al cinema, Università dell’Aquila (26-28 novembre 2024).
- On the Old Saxon Adaptation of the Latin All Saints Homily from the Manuscript Düsseldorf, ULB, B 80, relazione tenuta al 60th International Congress on Medieval Studies, Western Michigan University (8-10 maggio 2025).
Organizzazione convegni
- XLI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, Lingua, etnia e identità nel mondo germanico, svoltosi presso l’Università di Salerno (4-6 giugno 2014).
- La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo (26-28 settembre 2018).
- Filologia e Formazione, Università Cattolica di Milano e Università Statale di Milano (19 e 20 novembre 2019)
- The Magic Text in Medieval and Post-Medieval Scandinavian and Germanic Traditions, Università di Napoli ‘L’Orientale’ e Università di Salerno (22-24 marzo 2022).
Infine, last but not least
Il Santo e il Guerriero (Romanzo storico), Cinisello Balsamo (Milano): Edizioni San Paolo 2021 ISBN 978-88-922-2468-1
Presentazioni presso
- la Libreria San Paolo di San Giovanni, (marzo 2021 https://www.youtube.com/watch?v=3YbuekbivY0)
- l’Università di Salerno, attraverso la Rivista di letteratura e Arti della Modernità “Sinestesie” https://www.youtube.com/watch?v=VkZJqTQvj7o
- l’Arciconfraternita della SS. Annunziata di Vietri sul Mare (ottobre 2021), notizia ripresa dal “Quotidiano del Sud”, dal “Mattino” edizione Salernitana e dalla “Gazzetta di Salerno”
- l’Università di Padova (novembre 2021)
- Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (febbraio 2022).
- la Chiesa di San Pietro a Corte (Palazzo di Arechi II) (giugno 2022), notizia ripresa con un’intervista da Telediocesi, https://www.facebook.com/tds.salerno.3/videos/730315868153860
- l’Università di Palermo in collaborazione con l’“Officina di Studi Medievali” di Palermo (gennaio 2023)
- l’Università di Bergamo (aprile 2023)
Recensioni:
- “Corriere del Ticino” 18 maggio 2021
- “Il Dubbio” 24 maggio 2021 (edizione online)
- “Il Tempo” di Roma 25 maggio 2021 (Chiara Proietti)
- “Il Giornale” 13 giugno 2021
- “Quotidiano del Sud” 4 luglio 2021 (Enzo Salerno)
- “Salternum”, gennaio-dicembre 2022 (Chiara Lambert)
- “Osservatore Romano” 9 giugno 2023 (Stefania Falasca).
- Festival del Medioevo https://www.festivaldelmedioevo.it/portal/il-santo-e-il-guerriero/
Interviste:
“Il Giornale”: https://www.ilgiornale.it/news/cultura/ruolo-decisivo-dei-longobardi-nel-plasmare-lidentit-italiana-1949078.html
“AgCult”: https://www.agenziacult.it/page/6/?s=Santoro
Diego Verdegiglio ha letto brani del romanzo su canale Youtube dell’Associazione culturale internazionale “Edizioni Sinestesie” (https://www.youtube.com/watch?v=OVtGSwp-_U0&list=PLtFQaGjgVZIrRKNeaQ5rzg7T_l0Ic8clK) https://www.youtube.com/watch?v=OVtGSwp-_U0