Curriculum

Curriculum Docente

Curriculum accademico

Attività di studio e di ricerca durante l’a.a. 1983/1984 presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte sul Meno quale borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst di Bonn.

Conseguimento della Laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 5 marzo 1985 con voti 110 su 110 e Lode.

Attività di studio e di ricerca presso la Alma Mater Universität di Lipsia (luglio-agosto 1985) quale borsista del Centro Thomas Mann di Roma.

Ammissione al Dottorato di Ricerca in Germanistica (Filologia germanica) III ciclo (a.a. 1987/1988) dell’Università degli Studi di Firenze.

Attività di studio e di ricerca durante l’a.a. 1989/1990 presso la Freie Universität di Berlino, nell’ambito del Dottorato di Ricerca.

Dall’a.a. 1989/1990 ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 48 (Filologia germanica) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.

Dal 1° novembre 1998 professore associato, dal 1° ottobre 2005 professore ordinario di Filologia germanica (settore disciplinare L 20 A poi L-FIL-LET/15), presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Salerno.


Attività didattiche e compiti istituzionali all’interno della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno
:

Insegnamenti: Filologia germanica - Storia della lingua tedesca

Dall’a.a. 1999/2000 responsabile dello scambio Erasmus con la Leibniz Universität di Hannover (RFG)

Dall’a.a. 1999/2000 all’a.a. 2004/2005 delegato della Facoltà alla Commissione d’Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato.

Dall’a.a. 2004 presidente della Commissione per la Consulenza delle carriere degli studenti.

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica e del Dottorato in Studi Letterari e Linguistici con sede amministrativa presso l’Università di Salerno.

Attualmente membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Studi Letterari, Linguistici e Storici con sede amministrativa presso il Dipartimento di Studi umanistici (DIPSUM).

Profilo scientifico

Nel corso della mia attività didattica e di ricerca scientifica mi sono occupato di aspetti diversi delle lingue e delle culture germaniche medievali, tra gli altri:

del processo di affermazione, in età carolingia, di una coscienza consapevole ed esplicita del volgare tedesco, della sua funzione, della sua dignità e della sua stessa giustificazione, in termini non solamente storico-politici,
ma soprattutto teologici,

di specifici aspetti ecdotici e lessicali di testi tedeschi dell’età carolingia (Canto di Ildebrando, Muspilli)

del fenomeno della traduzione nel Medioevo germanico, in particolar modo dell'area sassone (della versione in sassone antico di una omelia ps. Beda) e dell'area altotedesca (in particolar modo della strategia di traduzione e di commento di Notker III di San Gallo),

degli aspetti strutturali e funzionali dell'uso del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale (De Henrico e Carmina Burana),

di specifici problemi etimologici e semantici delle lingue germaniche (in particolare degli aspetti linguistici e culturali di germ. *arga-),

di singolari testimonianze di contatti linguistici e culturali tra il mondo tedesco e il mondo arabo in Età tardomedievale,

degli sviluppi delle leggende germaniche nella Germania del secolo della Riforma e della Controriforma (in particolare del componimentoDer Hürnen Seyfrid),

di problemi di ricezione moderna di testi medievali germanici (Il Canto dei Nibelunghi, La Battaglia di Maldon)

della polemica intorno al significato e al ruolo della “filologia tedesca” negli studi classici in Italia nella prima metà del Novecento

del processo di letterarizzazione dei Goti come ricerca d’identità etnica.


Dal momento della mia presa di servizio come ricercatore presso l’Università di Firenze e successivamente come professore presso l’Università di Salerno ho regolarmente tenuto corsi istituzionali di introduzione allo studio comparativo delle lingue germaniche e alla critica dei testi medievali germanici. Particolare riguardo ho rivolto ai problemi filologici e linguistici dell’area anglosassone e dell’area tedesca nei corsi monografici, dedicandomi a testi sia in prosa, sia in poesia.


Partecipazione a numerosi progetti di ricerca scientifica (ex 40 % ed ex 60 %).
Tra gli altri:

1990-1994 componente del progetto di ricerca scientifica di interesse nazionale (ex quota 40 %): La letterarizzazione delle lingue germaniche, Coordinatore scientifico del Programma di Ricerca prof. P. Scardigli
1995 responsabile scientifico dell’unità di Ricerca (ex quota 40 %): L'influsso del Trivium sulle lingue germaniche medievali, Coordinatore scientifico del Programma di Ricerca prof. F. D. Raschellà.
Attualmente responsabile del progetto di ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Salerno (ex 60 %): Metamorfosi, interferenze, reinterpretazioni dei testi medievali germanici.


Componente del Comitato scientifico della rivista “Schola Salernitana”.

Componente del Comitato scientifico della rivista “Filologia Germanica – Germanic Philology”, 3, 2011.

Direttore della Collana Bokareis, Collana di filologia e linguistica germanica (Aracne Editrice).

Membro dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG).

Dal 1° gennaio 2015 Presidente dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG).


Relazioni a convegni

- Coscienza del volgare: l’esempio di Fulda, relazione tenuta al II Corso di specializzazione in Filologia germanica, svoltosi presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma (29 settembre 1995).

- Il ‘De Heinrico’ e l’elaborazione di un’idea cristiana della regalità, relazione tenuta al XXIV Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, La letteratura storiografica nel Medioevo germanico, svoltosi presso l’Università dell’Aquila (28-30 maggio 1997).

- Stirb und werde! Metamorfosi di Sigfrido, il re del Niederland, relazione tenuta al Convegno Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni, svoltosi presso l’Università degli Studi di Bergamo (14-15 novembre 2004).

- Santoli, Scardigli e il valore del metodo filologico, relazione tenuta al Convegno unte boka usqimiþ, iþ ahma gaqiujiþ, Giornate per Piergiuseppe Scardigli, svoltosi presso l’ Università di Siena (1°-2 ottobre 2009).

- Interkomprehension unter Sprechern mittelalterlicher germanischer Sprachen, relazione tenuta nell’ambito del ciclo di conferenze suKloster und Welt im Mittelalter organizzato dal Paderborner MittelalterKolleg (Paderborn 11 maggio 2010)

- Der Weg der Goten zur Schriftlichkeit als Identitätsfindung, relazione tenuta al Convegno Anfangsgeschichten. Der Beginn volkssprachiger Schriftlichkeit in komparatistischer Perspektive, svoltosi presso la Universität Wien e l’Österreichische Akademie der Wissenschaften (5-8 febbraio 2013).

- Il contribuito di Wulfila al processo di produzione dell’identità dei Goti, relazione tenuta al XLI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, Lingua, etnia e identità nel mondo germanico, svoltosi presso l’Università di Salerno (4-6 giugno 2014).

- L’amicizia nel Medioevo Germanico, relazione tenuta al Convegno bi huldi gibu. L’amicizia nel Medioevo Germanico. Giornate di Studio in onore di Elisabetta Fazzini, svoltosi presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” (21-22 novembre 2014).

- Die Aufwertung der alten germanischen Heldenepik im 16. Jahrhundert zwischen delectare und prodesse am Beispiel des 'Liedes vom Hürnen Seyfried' relazione tenuta al Convegno "Aut prodesse volunt aut delectare poetae" - Didactic Literature in the European High Middle Ages, Venice International University, (4-6 giugno 2015).