FILOLOGIA GERMANICA

Verio SANTORO FILOLOGIA GERMANICA

4312200049
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE UNA DESCRIZIONE SINCRONICA DEL 'GERMANICO COMUNE', VALE A DIRE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA CHE PUÒ ESSERE PRESA COME PUNTO DI PARTENZA PER GLI SVILUPPI DELLE SINGOLE LINGUE GERMANICHE, E DI ACCOSTARE POI GLI STUDENTI ALLE PRIME MANIFESTAZIONI LETTERARIE DELLE LINGUE GERMANICHE ANTICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'AREA INGLESE E ALL'AREA TEDESCA. IL CORSO INTENDE, INOLTRE, FAMILIARIZZARE GLI STUDENTI CON I PRINCIPALI STRUMENTI DI STUDIO (LESSICI, GRAMMATICHE, EDIZIONI CRITICHE) DELLE LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE MEDIEVALI. ACQUISIRANNO INFINE UN METODO D'ANALISI FILOLOGICO-LETTERARIO.
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-INDIVIDUARE NEI BRANI DI OPERE IN ANGLOSASSONE, SASSONE ANTICO E ALTOTEDESCO ANTICO STUDIATI DURANTE LE LEZIONI LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE LINGUISTICHE (MORFOLOGICHE E FONETICHE) DELL'INGLESE E DEL TEDESCO MEDIEVALI E DI SEGUIRNE I LORO SUCCESSIVI SVILUPPI;
-ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO LE DIVERSE FORME TESTUALI.
Prerequisiti
Conoscenze di base di linguistica e di almeno una lingua germanica.
Contenuti
CONFORMEMENTE ALLE PECULIARITA' PROPRIE DELLA DISCIPLINA, IL CORSO SI ARTICOLERA' IN DUE PARTI:
1) INTRODUZIONE ALLA CULTURA GERMANICA E ALLO STUDIO COMPARATIVO DELLE LINGUE GERMANICHE
2) INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE GERMANICHE MEDIEVALI E ALLA CRITICA DEI TESTI MEDIEVALI GERMANICI.
LA PRIMA PARTE E DESTINATA ALLA CONOSCENZA DEI PUNTI SALIENTI DELLA CULTURA E DELLA LINGUISTICA GERMANICHE:
L'INDOEUROPEO E LE LINGUE GERMANICHE.
CONCETTO DI “INDOEUROPEO” E DI “GERMANICO” / “LINGUE GERMANICHE”.
CLASSIFICAZIONE DELLE LINGUE GERMANICHE.
SCOPI E MEZZI DELLA RICOSTRUZIONE LINGUISTICA.
CARATTERISTICHE LINGUISTICHE DEL PROTOGERMANICO.
ELEMENTI DI FONETICA: VOCALISMO, CONSONANTISMO, PRINCIPALI LEGGI FONETICHE.
ELEMENTI DI MORFOLOGIA: SOSTANTIVO, AGGETTIVO, VERBO.
L'UNITÀ CULTURALE GERMANICA: FONTI STORICHE E LETTERARIE; LA RELIGIONE; LA SOCIETA ; LA CULTURA MATERIALE; LA TRADIZIONE RUNICA; LA NASCITA E LA FORMAZIONE DELLE SINGOLE TRADIZIONI “NAZIONALI” E LORO CARATTERISTICHE ESSENZIALI (STORICHE, LINGUISTICHE, LETTERARIE): GOTICO; ANGLOSASSONE; SASSONE; ALTOTEDESCO; ANTICO NORDICO.
I GERMANI E L'ITALIA.
PRESTITI GERMANICI NELLA LINGUA ITALIANA.
ADEGUATO RILIEVO SARÀ DATO AI PRINCIPALI PROBLEMI DELLE FORME DI SCRITTURA LEGATE ALLA PRIMA LETTERARIZZAZIONE DELLE LINGUE GERMANICHE. IN PARTICOLARE SARANNO ANALIZZATI: 1) L'ORIGINE, LO SVILUPPO E LA FUNZIONE DEGLI ALFABETI RUNICI, 2) L'INVENZIONE DELL'ALFABETO GOTICO, 3) L'ACCOGLIMENTO E L'ADEGUAMENTO DELL'ALFABETO LATINO NELLE TRADIZIONI INGLESE E TEDESCA.
LA SECONDA PARTE È DESTINATA ALLA LETTURA DI BRANI SIGNIFICATIVI IN ANGLOSASSONE, IN SASSONE ANTICO E IN
ALTOTEDESCO ANTICO. LE LEZIONI SI PROPONGONO DI APPROFONDIRE I PRINCIPALI PROBLEMI FONETICI E FONOLOGICI, MORFOLOGICI E SINTATTICI DELL'ANGLOSASSONE E DEL DEL SASSONE ANTICO E DELL'ALTOTEDESCO ANTICO.
Metodi Didattici
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA:
IL CORSO SI COMPONE DI 54 ORE OBBLIGATORIE DI LEZIONI FRONTALI SUDDIVISE IN 27 LEZIONI DI 2 ORE E DI 10 ORE
FACOLTATIVE DESTINATE ALLA LETTURA DI TESTI E A ULTERIORI APPROFONDIMENTI.
MODALITÀ DI FREQUENZA:
PER LE PECULIARITÀ DEL CORSO - CHE PREVEDE DURANTE LE LEZIONI LA LETTURA E L'ANALISI DI BRANI COMPLESSI DI OPERE IN ANGLOSASSONE, SASSONE ANTICO E ALTOTEDESCO ANTICO - LA FREQUENZA, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE PUÒ PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI PIÙ AVANTI INDICATO.
CHI NON POTESSE FREQUENTARE È COMUNQUE OBBLIGATORIAMENTE TENUTO ALL'INIZIO DEL SEMESTRE A METTERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE NELLE ORE DI RICEVIMENTO.

LINGUA DI INSEGNAMENTO:
ITALIANO. NELLE ESERCITAZIONI VERRANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI TESTI IN ANGLOSASSONE E ALTOTEDESCO ANTICO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. L'ESAME PREVEDE UNA SERIE DI DOMANDE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE DAL DOCENTE. DURANTE LA PROVA SARANNO VERIFICATE LE COMPETENZE LINGUISTICHE E LE CAPACITÀ ANALITICHE DELLO STUDENTE NEL COMPRENDERE E INTERPRETARE ALCUNI TESTI. SI RICHIEDERÀ INOLTRE ALLO STUDENTE: CAPACITÀ DI ARTICOLARE I CONCETTI IN UN DISCORSO COMPLESSO; DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO; DI SAPER INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA CULTURALE E DELLA CIVILTÀ LETTERARIA NEL PIÙ AMPIO CONTESTO MEDIEVALE EUROPEO; DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI.
Testi
1) MARCO BATTAGLIA, MEDIOEVO VOLGARE GERMANICO (2. ED. RIV. E AMPLIATA; CON UN CONTRIBUTO DI M.R. DIGILIO), PISA UNIVERSITY PRESS, 2016.

2) UN TESTO A SCELTA TRA:

MARIA VITTORIA MOLINARI, LA FILOLOGIA GERMANICA, BOLOGNA, ZANICHELLI, 1980.

NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI, FILOLOGIA GERMANICA, ROMA, CAROCCI, 1998.

MATERIALI DIDATTICI PREDISPOSTI DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PREPARERANNO AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, COMPRESI I MATERIALI DIDATTICI PREDISPOSTI DAL DOCENTE,INTEGRANDOLO CON LA LETTURA DEL SEGUENTE TESTO:
MARIA GRAZIA SAIBENE, MARINA BUZZONI, MANUALE DI LINGUISTICA GERMANICA, CISALPINO 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A CONTATTARE IL DOCENTE PRIMA DELL'ESAME.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]