SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

Luigi FREZZA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

0312200022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2014/2015



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI TEORICA E METODOLOGICA DEI PROCESSI CULTURALI, IN PARTICOLARE DI COME I FATTI DI CULTURA NEI PAESI OCCIDENTALI, NEL NOVECENTO E OLTRE, SI DISPONGONO IN UN''AREA A CENTRALITÀ MEDIOLOGICA. AL SUO INTERNO LE TECNOLOGIE DEI MEDIA (IN PARTICOLARE DI UN MEDIUM AUDIOVISIVO COME IL CINEMA DEL QUALE SI INDAGANO LE RELAZIONI COSTITUTIVE CON IL SISTEMA GENERALE DEI MEDIA NEL SUO COMPLESSO E LE PARTICOLARI INTERAZIONI ESPRESSIVE CONTRATTE CON I MEDIA DEL FUMETTO, DELLA TV E CON LA COMUNICAZIONE INTERATTIVA E MULTIMEDIALE IN RETE) CARATTERIZZANO IN SENSO FORTE LE FORME CON CUI SI ORIENTANO E SI STRUTTURANO LA CONOSCENZA INDIVIDUALE, I SAPERI DIFFUSI NELL''AMBIENTE SOCIALE E GLI ORIZZONTI STRUTTURALI DELLA CONOSCENZA COLLETTIVA.
Prerequisiti
PER IL CORSO DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, LO STUDENTE DEVE ESSERE ISCRITTO REGOLARMENTE AL 3° ANNO DI CDL IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE.
PER IL CORSO DI TEORIA E METODI DELLA COMUNICAZIONE, LO STUDENTE DEVE ESSERE ISCRITTO REGOLARMENTE AL 3° ANNO DI CDL IN SOCIOLOGIA.
Contenuti
Il corso sviluppa una analisi del rapporto fra cinema e modernità tecnologica, nei rapporti fra forme della narrazione filmica e altri repertori della cultura di massa, come quelli della fiction televisiva, il teatro di sperimentazione, il video. Si ripercorrerà come il cinema si presenta da un lato nella prospettiva di una tecnologia di comunicazione fortemente calata nei sistemi percettivi e culturali dell''epoca moderna, dalla fine dell''Ottocento a oggi. Delineando una mappa orientativa del cinema classico e contemporaneo, dispiegata in oltre un secolo di produzioni filmiche, il corso descrive, interpreta e indaga alcuni essenziali passaggi e mutamenti, dall''epoca dei media classici, analogici, a quella attuale dei media digitali, creatori di realtà immersive e conoscitive inedite, tessute nella relazione fra i prodotti mediali e i consumatori-spettatori.
Metodi Didattici
Lezioni frontali, proiezione di sequenze audiovisive, analisi testuale e culturale di film, fumetti o di altre tipologie di narrazione audiovisiva classica e contemporanea.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi
1) GINO FREZZA, DISSOLVENZE. MUTAZIONI DEL CINEMA, TUNUÉ, LATINA, 2013.
2) ROBERTA BARTOLETTI, GRANDI MADRI MEDIALI. ARCHETIPI DELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO NEL FUMETTO E NEL CINEMA D’ANIMAZIONE, LIGUORI, NAPOLI, 2012.
3) MAX BROOKS, MANUALE PER SOPRAVVIVERE AGLI ZOMBI, EINAUDI, TORINO, 2012.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]