SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

Docenti SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

4312400042
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI TEORICA E METODOLOGICA DEI PROCESSI CULTURALI, IN PARTICOLARE DI COME I FATTI DI CULTURA NEI PAESI OCCIDENTALI, NEL NOVECENTO E OLTRE, SI DISPONGONO IN UN'AREA A CENTRALITÀ MEDIOLOGICA. FRA I MEDIA, IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE IL RUOLO SVOLTO DAL CINEMA E DAGLI ALTRI MEDIA (FUMETTO, FICTION, IN PARTICOLARE) NEL CORSO DEL NOVECENTO E NELL’ATTUALE FASE DIGITALE PER LA PROMULGAZIONE DI PROCESSI CULTURALI SOCIALMENTE STRUTTURATI.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEI MEDIA AUDIOVISIVI (CINEMA, FICTION, FUMETTO) IN RAPPORTO AGLI ALTRI MEDIA NEL CORSO DEL NOVECENTO. CAPACITÀ DI COMPRENDERE FONDAMENTI E MODALITÀ ESPRESSIVE DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA CLASSICA E MODERNA.
LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ I CONCETTI TEORICI BASE DELLA DISCIPLINA:
- CONOSCERÀ LE MODALITÀ PRODUTTIVE CON CUI, DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO E OLTRE, NEI MEDIA TECNOLOGICI (CINEMA, FUMETTO, FICTION TELEVISIVA ECC.) SI È VIA VIA DEFINITA UNA SERIE DI PROCESSI CULTURALI IN RELAZIONE CON LA PRODUZIONE ARTISTICA, LE IDENTITÀ GENERAZIONALI, LE FORME DI CONSUMO IN RAPPORTO CON QUELLE CHE DEFINISCONO CULTURA E VITA QUOTIDIANA.
- SI DOTERÀ DEGLI STRUMENTI DI ANALISI IN GRADO DI COMPRENDERE I PROCESSI DI PRODUZIONE DELLA CULTURA IN RELAZIONE CON L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E I CAMBIAMENTI DEI MEDIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LA CAPACITÀ DI APPLICARE METODOLOGIE DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE DEGLI AUDIOVISIVI FRA MEDIA DIVERSI E COMPARABILI, NONCHÉ DI
APPRENDERE AUTONOMAMENTE NOZIONI TEORICHE E DI ELABORARLE IN IPOTESI DI DESCRIZIONE PUNTUALE E GENERALE DEI PROCESSI OSSERVATI.
ATTRAVERSO IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- INDIVIDUARE LE MODALITÀ ESPRESSIVE DELLA PRODUZIONE DI CULTURA NELL’ERA DELLE TECNOLOGIE ANALOGICHE E DI QUELLE DIGITALI;
- COLLEGARE FORME ESPRESSIVE DEL CINEMA E DEI MEDIA AUDIOVISIVI CON ESPERIENZE CULTURALI DISPOSTE NEL CORSO DEL NOVECENTO E DELL’EPOCA CONTEMPORANEA;
- COMPRENDERE LE VARIE FASI EVOLUTIVE DEI PROCESSI CULTURALI IN RELAZIONE CON I CAMBIAMENTI SOCIO-CULTURALI DEI PUBBLICI DEI MEDIA, INTERVENUTI NEL MEDIO E NEL LUNGO PERIODO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO CHE GLI CONSENTIRÀ DI VALUTARE AUTONOMAMENTE UNA VARIETÀ DI FENOMENI CULTURALI NELL’OTTICA DELLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA.

ABILITA' COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
CONOSCENZE GENERALI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA, ELEMENTI DI BASE DI STORIA DEL CINEMA, DELLA TV, DEL FUMETTO, DELLA PUBBLICITA' E DELLA FICTION TELEVISIVA.
Contenuti
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE LE RELAZIONI COMPLESSE FRA CINEMA E MODERNITA' E FRA CULTURA DI MASSA E SVILUPPO DEL SISTEMA DEI MEDIA NEL NOVECENTO (DAL CINEMA AL FUMETTO ALLA TV). VERRANNO ANALIZZATI I MODI CON CUI IL CINEMA, DALLE ORIGINI DEL MEDIUM A OGGI, DALL'ERA ANALOGICA A QUELLA DIGITALE, HA RIFORMULATO I PROCESSI CULTURALI E SOCIALI ED HA FORTEMENTE INTRECCIATO I NESSI FRA VITA QUOTIDIANA, TEMPO STORICO E ORIZZONTI DELLA CULTURA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, PROIEZIONE DI SEQUENZE AUDIOVISIVE, ANALISI TESTUALE E SOCIO-CULTUROLOGICA DI FILM, FUMETTI E DI ALTRE TIPOLOGIE DELLA PRODUZIONE DEI MEDIA, SPECIFICAMENTE DI QUELLI AUDIOVISIVI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE. LE DOMANDE D’ESAME MIRANO A VERIFICARE L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE E DEI METODI DELLA DISCIPLINA IN RELAZIONE AI TESTI ANALIZZATI DURANTE IL CORSO E AI LORO CONTESTI CULTURALI.
Testi
1) EDGAR MORIN, LO SPIRITO DEL TEMPO, MELTEMI, MILANO, 2017.
2) GINO FREZZA, RADIOGRAFIE DEL CINEMA. FRA TEMPO E SOCIETA’, MELTEMI, MILANO, 2021.
3) EMANUELA PIGA BRUNI, LA MACCHINA FRAGILE. L’INCONSCIO ARTIFICIALE TRA LETTERATURA E IMMAGINARIO AUDIOVISIVO, CAROCCI, ROMA, 2022.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]