CHIMICA SUPRAMOLECOLARE DEI SISTEMI BIOLOGICI

Placido NERI CHIMICA SUPRAMOLECOLARE DEI SISTEMI BIOLOGICI

0522300031
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2017/2018



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE AI CONCETTI DELLA CHIMICA SUPRAMOLECOLARE ED ALLE SUE APPLICAZIONI ATTUALI E POTENZIALI CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI SISTEMI BIOLOGICI. QUINDI, GLI OBIETTIVI FORMATIVI RIGUARDANO LA COMPRENSIONE, LA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DELLE FORZE INTERMOLECOLARI NON-COVALENTI PER LA FORMAZIONE DI SISTEMI ORGANIZZATI COSTITUITI DA DUE O PIÙ UNITÀ MOLECOLARI. SI INTENDE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E STEREOCHIMICHE DEI SISTEMI SUPRAMOLECOLARI, DI PREVEDERNE IL COMPORTAMENTO CHIMICO E DI PROGETTARNE EVENTUALI SINTESI.
Prerequisiti
I PRINCIPALI PREREQUISITI AL CORSO DI CHIMICA SUPRAMOLECOLARE RIGUARDANO I CONCETTI DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE, INORGANICA E ORGANICA, LA PADRONANZA NELL’USO DELLA SIMBOLOGIA DELLA CHIMICA ORGANICA E DELLA STEREOCHIMICA. INOLTRE VIENE RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA SINTESI ORGANICA DI BASE E DELLE TECNICHE DI ANALISI ORGANICA STRUMENTALE.
Contenuti
CONCETTI, TERMINI E OBIETTIVI DELLA CHIMICA SUPRAMOLECOLARE. RICONOSCIMENTO MOLECOLARE E FORZE INTERMOLECOLARI. ASPETTI TERMODINAMICI E CINETICI. CLASSI DI HOSTS PIÙ COMUNI. IL RICONOSCIMENTO CATIONICO, ANIONICO, MOLECOLARE E SUE APPLICAZIONI. CATALISI SUPRAMOLECOLARE. SELF-ASSEMBLY. CRYSTAL ENGINEERING. SUPRAMOLECULAR DEVICES.
Metodi Didattici
•LEZIONI FRONTALI
•REALIZZAZIONE DI PROGETTI
Verifica dell'apprendimento
ESAMI ORALI
Testi
•J. W. STEED AND J. L. ATWOOD, SUPRAMOLECULAR CHEMISTRY, CHICHESTER, WILEY, 2000.
•J.-M. LEHN, SUPRAMOLECULAR CHEMISTRY: CONCEPTS AND PERSPECTIVES, WEINHEIM: VCH, 1995.
•B. DIETRICH, P. VIOUT AND J.-M. LEHN, MACROCYCLIC CHEMISTRY, ASPECTS OF ORGANIC AND INORGANIC SUPRAMOLECULAR CHEMISTRY, WEINHEIM: VCH, 1993.
•COMPREHENSIVE SUPRAMOLECULAR CHEMISTRY, J. L. ATWOOD ET AL. EDS., OXFORD: PERGAMON, 1996.
•FILE PPT DELLE LEZIONI.
Altre Informazioni
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE: NERI@UNISA.IT
INDIRIZZI DEI SITI WEB DELLE ATTIVAZIONI DEL CORSO:
HTTP://WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DIP_CHIMICA_E_BIOLOGIA/DIDATTICA/INDEX
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/PLACIDONERI/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]