Placido NERI | CHIMICA ORGANICA II
Placido NERI CHIMICA ORGANICA II
cod. 0512400009
CHIMICA ORGANICA II
0512400009 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 7 | 56 | LEZIONE | |
CHIM/06 | 3 | 36 | ESERCITAZIONE | |
CHIM/06 | 2 | 24 | LABORATORIO |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
CHIMICA ORGANICA II | 15/01/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
CHIMICA ORGANICA II | 15/01/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
CHIMICA ORGANICA II | 10/02/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
CHIMICA ORGANICA II | 10/02/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI COMPLETARE LA FORMAZIONE DI BASE NELLA CHIMICA ORGANICA, GIÀ INTRAPRESA NEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA I. QUINDI, GLI OBIETTIVI FORMATIVI RIGUARDANO LA COMPRENSIONE E LA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, DELLA REATTIVITÀ E DEI METODI DI PREPARAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI CONTENENTI I GRUPPI FUNZIONALI PIÙ COMUNI. TALI OBIETTIVI SONO ESTESI AI COMPOSTI DI- O POLIFUNZIONALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE CLASSI DI COMPOSTI DI RILEVANZA BIOLOGICA (CARBOIDRATI, AMMINOACIDI, ETC.). SI INTENDE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI GRUPPI FUNZIONALI ANCHE ALL’INTERNO DI STRUTTURE PIÙ O MENO COMPLESSE, DI PREVEDERNE IL COMPORTAMENTO CHIMICO E DI PROGETTARE PERCORSI SINTETICI SEMPLICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE CONOSCERÀ E AVRÀ SVILUPPATO COMPRENSIONE RIGUARDO A: -STRUTTURA, PROPRIETÀ, PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DI ALDEIDI E CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI ED I CORRISPONDENTI DERIVATI, CARBOIDRATI, AMMINE ALIFATICHE, ARILAMMINE, FENOLI, AMMINOACIDI E PEPTIDI, LIPIDI, COMPOSTI ETEROCICLICI, ACIDI NUCLEICI. -MECCANISMI ED APPLICAZIONI SINTETICHE DELLE REAZIONI DI SOSTITUZIONE IN ALFA AI CARBONILI, DI CONDENSAZIONE CARBONILICA E DI REAZIONI PERICICLICHE; -STRUTTURA, PROPRIETÀ, PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DI COMPOSTI DI- O POLIFUNZIONALI; -ASPETTI STEREOCHIMICI NELLE VARIE CLASSI DI COMPOSTI; -NOMENCLATURA IUPAC E NOMENCLATURA CORRENTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ELABORARE SEMPLICI SEQUENZE SINTETICHE DI COMPOSTI ORGANICI MONO E POLIFUNZIONALI; -APPLICARE I PRINCIPI DELLE MODERNE STRATEGIE SINTETICHE QUALI APPROCCI PER LA DISCONNESSIONE-FORMAZIONE DI LEGAMI CARBONIO-CARBONIO, PROTEZIONE-DEPROTEZIONE DI GRUPPI FUNZIONALI; -APPLICARE LE STRATEGIE PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATE NELLA SINTESI DI COMPOSTI AROMATICI POLISOSTITUITI; -DEDURRE LE PROPRIETÀ ACIDO-BASE ED IL COMPORTAMENTO CHIMICO DI SEMPLICI COMPOSTI ORGANICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - VALUTARE LA FATTIBILITÀ DI UN DATO PERCORSO SINTETICO; - SELEZIONARE LE MIGLIORI CONDIZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DI UN PROCESSO SINTETICO; - VALUTARE LA REATTIVITÀ COMPARATA DI SEMPLICI COMPOSTI ORGANICI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE NEL LINGUAGGIO E NEI TERMINI USATI DALLA COMUNITÀ CHIMICA INTERNAZIONALE; - RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI, STRUTTURE CHIMICHE, SCHEMI DI REAZIONE E CONVENZIONI INTERNAZIONALI RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE PUBBLICAZIONI DEL SETTORE DELLA CHIMICA ORGANICA; - COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI DI LETTERATURA DI CHIMICA ORGANICA DI BASE; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE DI CHIMICA ORGANICA, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICO-SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
I PRINCIPALI PREREQUISITI AL CORSO DI CHIMICA ORGANICA II RIGUARDANO I CONCETTI DELLA CHIMICA GENERALE DI BASE E DELLA CHIMICA ORGANICA I, LA PADRONANZA NELL’USO DELLA SIMBOLOGIA DELLA CHIMICA ORGANICA E DELLA STEREOCHIMICA DI BASE. INOLTRE VIENE RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, DELLA REATTIVITÀ E DEI METODI DI PREPARAZIONE DELLE SEGUENTI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: IDROCARBURI SATURI, INSATURI, CICLICI, ACICLICI E AROMATICI; ALOGENURI ALCHILICI; ALCOLI E TIOLI; ETERI E EPOSSIDI. |
Contenuti | |
---|---|
STRUTTURA, PROPRIETÀ, PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DI ALDEIDI E CHETONI (8 ORE), ACIDI CARBOSSILICI (2 ORE), CLORURI ACILICI (2 ORE), ANIDIRIDI (1 ORA), ESTERI (2 ORE), AMMIDI (2 ORE) E NITRILI (1 ORA). REAZIONI DI SOSTITUZIONE IN ALFA AI CARBONILI (2 ORE) E DI CONDENSAZIONE CARBONILICA (2 ORE). CARBOIDRATI (6 ORE). AMMINE ALIFATICHE (4 ORE). ARILAMMINE E FENOLI (4 ORE). AMMINOACIDI E PEPTIDI (8 ORE). LIPIDI (2 ORE). COMPOSTI ETEROCICLICI (4 ORE). ACIDI NUCLEICI (2 ORE). REAZIONI PERICICLICHE (4 ORE). ESERCITAZIONI IN AULA (24 ORE): ESERCITAZIONI E RISOLUZIONE GUIDATA DI PROBLEMI RELATIVI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (36 ORE): ESPERIENZE DIRETTE DEGLI STUDENTI RELATIVE AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA 3 MODULI: MODULO A (LEZIONI TEORICHE, 56 ORE); MODULO B (ESERCITAZIONI IN AULA, 24 ORE); MODULO C (ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 36 ORE). IL MODULO A E B SONO EROGATI IN AULA PER UN COMPLESSIVO MONTE DI 80 ORE DI LEZIONE FRONTALE ALLA LAVAGNA E DI ESERCITAZIONI GUIDATE ALLA LAVAGNA E IN ALCUNE PARTI MEDIANTE PRESENTAZIONI CON PROIETTORE. IL MODULO C VIENE SVOLTO IN LABORATORIO EFFETTUANDO REAZIONI DI SINTESI OPPORTUNAMENTE SCELTE E STRETTAMENTE CORRELATE ALLE LEZIONI TEORICHE DEL CORSO. NELLE SINTESI DI LABORATORIO LO STUDENTE REALIZZERA' ESPERIENZE DOVE DOVRA' METTERE IN PRATICA E VERIFICARE IL CONTROLLO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE. PER QUESTO MODULO LA FREQUENZA E' OBBLIGATORIA PER ALMENNO IL 75% DEL MONTE ORE TOTALE E DOVRA' ESSERE TESTIMONIATA DALLA COMPILAZIONE E CONSEGNA DI RELAZIONI SCRITTE AL DOCENTE DEL MODULO PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. PER SOSTENERE LA PROVA DI ESAME E' NECESSARIO CHE LO STUDENTE ABBIA CONSEGNATO LE RELAZIONI SCRITTE DEL MODULO SVOLTO IN LABORATORIO. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA SEGUITA DA UNA PROVA ORALE CHE SI TERRANNO IN DUE GIORNI DIVERSI. LA DATA DELLA PROVA SCRITTA È QUELLA PREVISTA DAL CALENDARIO DI DIPARTIMENTO, IL GIORNO DELLA PROVA ORALE È CONCORDATA CON GLI STUDENTI AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA HA LO SCOPO DI ACCERTARE SE LO STUDENTE ABBIA SVILUPPATO LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE LE PROPRIETÀ STRUTTURALI E LA REATTIVITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI STUDIATI, LA CAPACITÀ DI PREVEDERE L’ESITO DI UNA REAZIONE CHIMICA TRA QUELLE COMPRESE NEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA. DURANTE LA PROVA SCRITTA (DELLA DURATA NON SUPERIORE A 120 MINUTI) LO STUDENTE RICEVERÀ UNA TRACCIA COMPOSTA DI DUE SEZIONI: NELLA PRIMA VENGONO PROPOSTI ALCUNI ESERCIZI RELATIVI ALLA REATTIVITÀ DEI GRUPPI FUNZIONALI E AI MECCANISMI DI REAZIONE, NELLA SECONDA VENGONO RICHIESTE DELLE PROGETTAZIONI DI SEMPLICI SINTESI ORGANICHE UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CORSO. E' AMMESSO ALLA PROVA ORALE LO STUDENTE CHE HA RAGGIUNTO ALMENO UN PUNTEGGIO PARI A 18 /30. LA PROVA ORALE (L’ACCESSO A QUEST’ULTIMA È SUBORDINATO AL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA) VERTE SU DOMANDE RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO PER ACCERTARE SE LO STUDENTE HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI DELLA CONOSCENZA E DELLA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI COME PURE DELLA CAPACITÀ DI APPLICARLE UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO APPROPRIATO. LO STUDENTE VERRÀ VALUTATO CON UNA VOTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI (VOTAZIONE MINIMA 18/30). IL VOTO FINALE È DETERMINATO DALLA MEDIA DEI VOTI DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE. DURANTE IL CORSO È POSSIBILE SVOLGERE TRE PROVE PARZIALI IN ITINERE, RISPETTIVAMENTE DOPO 1/3 E 2/3 DELLE LEZIONI E A FINE SEMESTRE. LA VALUTAZIONE DELLE TRE PROVE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI E IL PUNTEGGIO FINALE SARÀ DATO DALLA MEDIA DELLE TRE PROVE. UN PUNTEGGIO FINALE DI ALMENO 18/30 CORRISPONDE AL SUPERAMENTO DALLA PROVA SCRITTA. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI INCONSUETI (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE) TRA QUELLI PROPOSTI ALL’ORALE. |
Testi | |
---|---|
J. MCMURRY, CHIMICA ORGANICA, ZANICHELLI, BOLOGNA, 1995. A. STREITWIESER, C. H. HEATHCOCK, E. M. KOSOWER, CHIMICA ORGANICA, EDISES, NAPOLI, 1995. LUCIDI DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE: NERI@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]