Angelo MARCELLI | SISTEMI DI ELABORAZIONE
Angelo MARCELLI SISTEMI DI ELABORAZIONE
cod. 0622700004
SISTEMI DI ELABORAZIONE
0622700004 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO PRESENTA ASPETTI AVANZATI DELLE SOLUZIONI ARCHITETTURALI PROPOSTE PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEI PROCESSORI. L’ANALISI E’ CONDOTTA MEDIANTE IL CONFRONTO SISTEMATICO DEL RAPPORTO COSTO/BENEFICI DELLE DIVERSE IMPLEMENTAZIONI PROPOSTE DAI COSTRUTTORI. L'ANALISI DEL RAPPORTO COSTO/BENEFICI E' ADOTTATO ANCHE PER ILLUSTRARE LE METODOLOGIE DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI ELABORAZIONE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI AVANZATI DELLE ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI, DELL’INTERFACCIA HARDWARE/SOFTWARE, DEL SUPPORTO ARCHITETTURALE AL SISTEMA OPERATIVO, DELL’IMPATTO DELLE SOLUZIONI ARCHITETTURALI SULLE PRESTAZIONI. CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI ELABORAZIONE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE PROGETTARE A LIVELLO LOGICO-FUNZIONALE UNA ARCHITETTURA AVANZATA E VALUTARE L’IMPATTO DELLE DIVERSE SOLUZIONI SULLE PRESTAZIONI DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE. DIMENSIONARE IMPIANTI DI ELABORAZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SCEGLIERE ED INTEGRARE SOLUZIONI TECNOLOGICHE PROPOSTE IN LETTERATURA PER OTTENERE SISTEMI DI PRESTAZIONI ASSEGNATE. INDIVIDUARE I TREND METODOLOGICI E TECNOLOGICI DELLE ARCHITETTURE DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE. DIMENSIONAMENTO DI IMPIANTI DI ELABORAZIONE. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER LAVORARE IN GRUPPO, DOCUMENTARE IL LAVORO SVOLTO IN FORMA SCRITTA E COMUNICARE ORALMENTE I RISULTATI DELLA PROPRIA ATTIVITA’ . CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER VALUTARE LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE PROPOSTE NELLA LETTERATURA SPECIALIZZATA INTERNAZIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE, PARAMETRI PRESTAZIONALI DELLE UNITA’ COMPONENTI, PROGETTAZIONE DI CIRCUITI LOGICI. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CORSO (LEZIONI: 2H) PRESTAZIONI DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE - COMPLESSITA’ COMPUTAZIONALE E ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE – RIDONDANZA E PARALLELISMO. PIPELINE (LEZIONI: 6H; ESERCITAZIONE: 2H) PRESTAZIONI – ESECUZIONE IN PIPELINE – CONFLITTI – GESTIONE DEI SALTI – INTERRUZIONI ED ECCEZIONI - PIPELINE CON UNITA MULTICICLO –CONFLITTI DI CONTROLLO IN PIPELINE MULTICICLO GERARCHIA DI MEMORIA (LEZIONI: 6H; ESERCITAZIONE: 2H) LA MEMORIA CACHE: METODI DI MAPPING, ALGORITMI DI RIMPIAZZAMENTO, COERENZA, PRESTAZIONI – LA MEMORIA VIRTUALE: PAGINAZIONE E SEGMENTAZIONE, GESTIONE DELLA PAGINE E DEI SEGMENTI, ALGORITMI DI RIMPIAZZAMENTO, TABELLA DELLE PAGINE E TLB, PRESTAZIONI – MEMORY MANAGEMENT UNIT CPU (LEZIONI: 2H; ESERCITAZIONI: 2H) PROCESSORI SUPERSCALARI – ESECUZIONE FUORI ORDINE: IL COMPLETAMENTO. – COMPLETAMENTO IN ORDINE. METODO DEL REORDERING BUFFER – METODO DELL’HISTORY BUFFER BUS (LEZIONI: 4H) CENNI STORICI – ALLOCAZIONE DEI BUS – IL CHIPSET – STANDARDIZZAZIONE DEI BUS: SCSI, PCI, USB. SISTEMI DI GRANDI DIMENSIONI (LEZIONI: 4H) CENNI STORICI - CLASSIFICAZIONE DELLA ARCHITETTURE PARALLELE - RETI DI INTERCONNESSIONE – ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA – COERENZA DELLE CACHE – VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI: LEGGE DI AMDHAL – CENNI SULLA PROGRAMMAZIONE PARALLELA IMPIANTI DI ELABORAZIONE (LEZIONI: 20H; ESERCITAZIONE: 10H) IL CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO INFORMATICO - PROPRIETÀ E METRICHE PER VALUTARE LA QUALITÀ DI UN SISTEMA INFORMATICO - MODELLI PER L’INGEGNERIA DELLE PRESTAZIONI: MODELLI MARKOVIANI, IL MODELLO A RETI DI CODE - CASI DI STUDIO PROGETTO FINALE (LABORATORIO: 30H) SVILUPPO, DOCUMENTAZIONE E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, UN PROGETTO CHE COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO ED È STRUMENTALE ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACITÀ SPECIFICHE, DELLE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM E DI PRESENTARE IL LAVORO SVOLTO IN FORMA SCRITTA ED ORALE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO E LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SVOLTO. IL VOTO SI OTTIENE DALLA SOMMA PESATA DELLE VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO (70%), DELLA SUA PRESENTAZIONE (10%) E DEL COLLOQUIO (20%). LA PRESENTAZIONE ED IL RELATIVO MATERIALE DI SUPPORTO DEVONO ESSERE IN INGLESE. |
Testi | |
---|---|
D.A. PATTERSON, J.L. HENNESSY, STRUTTURA E PROGETTO DEI CALCOLATORI, ZANICHELLI, 3 EDIZIONE, 2010 D. A. MENASCÈ. V. A. F. ALMEIDA, L. W. DOWDY: “PERFORMANCE BY DESIGN: COMPUTER CAPACITY PLANNING BY EXAMPLE”, PRENTICE HALL PTR, 2004. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE LEZIONI RELATIVE ALLA PIPELINE E ALLA GERARCHIA DI MEMORIA SARANNO TENUTE IN LINGUA INGLESE. MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI SARANNO DISPONIBILI SUL SITO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]