SOCIOLOGIA DELL'EUROPA

Dario VERDERAME SOCIOLOGIA DELL'EUROPA

1222500035
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GLOBAL STUDIES AND EU
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE DI CARATTERE AVANZATO CHE GLI CONSENTANO DI ELABORARE INTERPRETAZIONI CORRETTE. SCOPO DELL’INSEGNAMENTO È DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LE COMPETENZE INDISPENSABILI PER L’ANALISI, LA VERIFICA E L’APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE IN MATERIA DI INTEGRAZIONE EUROPEA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI DOVRANNO AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLE DISCIPLINE DELL’AREA DELLE SCIENZE SOCIALI E DI SAPER ELABORARE ANALISI APPROPRIATE DEI FENOMENI CHE STUDIANO APPLICANDO EFFICACEMENTE PARADIGMI E CONCETTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA IN MATERIA DI EUROPA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAVORIRE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI APPLICARE IN MODO CRITICO GLI STRUMENTI TEORICI E CONCETTUALI APPRESI, ANCHE CON RIFERIMENTO AL METODO E ALLE TECNICHE DI ANALISI E DI SAPER PROGETTARE, ORGANIZZARE E GESTIRE BASI DI DATI INFORMATIVI E DOCUMENTALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA LA CAPACITÀ EURISTICA DELLE TEORIE DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLA RELATIVA MODIFICAZIONE DELLA VITA ASSOCIATA, PER COMPRENDERE I CRITERI CHE NE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO E LA RIPRODUZIONE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE AL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA E AGLI STRUMENTI DI ANALISI DEI PRINCIPALI FENOMENI DESCRITTI.
Prerequisiti
CONOSCENZE AVANZATE NEL CAMPO DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE CONTEMPORANEE
Contenuti
DOPO UNA SINTETICA RICOSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI TAPPE CHE HANNO SEGNATO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA, IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN TRE PARTI.
NELLA PRIMA PARTE VERRÀ AFFRONTATO IL TEMA DELL'IDENTITÀ EUROPEA, DAL PUNTO DI VISTA DEI DIRITTI E DELLA FORMAZIONE DI MEMORIE CONDIVISE EUROPEE.
NELLA SECONDA PARTE SARANNO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO LE PRINCIPALI TEORIE MACRO-SOCIOLOGICHE RIGUARDANTI L'EUROPA COME SPAZIO SOCIALE. IN PARTICOLARE VERRÀ APPROFONDITO L'APPROCCIO COSMOPOLITA E LE SUE APPLICAZIONI EMPIRICHE ALLO STUDIO DELL'IDENTITÀ EUROPEA.
NELLA TERZA PARTE, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUL RAPPORTO TRA STATO-NAZIONE ED EUROPA, CON UN FOCUS SPECIFICO SUL RUOLO DELLA GERMANIA NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE SIA DI TIPO TRADIZIONALE, ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI, CHE INNOVATIVE, CON L’AUSILIO DI STRUMENTI COMUNICATIVI ELETTRONICI. INTENDE, PERÒ, ANCHE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO AZIONE ATTIVA E COINVOLGENTE. INFINE, L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO E LIVELLO DI ATTENZIONE NECESSARI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI PIÙ EVENTUALE LODE, È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: CAPACITÀ COMUNICATIVE, ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, PADRONANZA DEI CONTENUTI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA.
E’ POSSIBILE LA PRESENTAZIONE DI PAPERS DA PARTE DEGLI STUDENTI, DA SOTTOPORRE A VALUTAZIONE FINALE E CHE CONTRIBUIRANNO ALLA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE.
Testi
1) M. PENDENZA, RADICARE IL COSMOPOLITISMO, MIMESIS, MILANO, 2017;
2) B. BENOCCI, LA GERMANIA NECESSARIA. L'EMERGERE DI UNA NUOVA LEADING POWER TRA POTENZA ECONOMICA E MODELLO CULTURALE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2017;
3) DISPENSE MESSE A DISPOSIZIONE DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DELLE DISPENSE RELATIVE A CASI STUDIO RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO. E-MAIL: DVERDERAME@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]